REGOLE & RETI

Net neutrality “nemica” del 5G? Via alla maxi-consultazione europea

Il Berec chiama a raccolta l’industria europea sui possibili conflitti tra lo slicing di rete e le regole della neutralità. In ballo la possibilità per Tlc, fornitori di attrezzature ma anche aziende dei settori verticali di sfruttare al massimo il nuovo standard per offrire servizi come la guida automatica o la telechirurgia. Johannes Gungl presidente del Berec: “Obiettivo spianare la strada per un veloce roll-out del 5G”

Pubblicato il 13 Feb 2018

5G-rete

Slicing di rete e net neutrality, consultazione a metà marzo. La lancia il Berec, l’assemblea dei regolatori di comunicazione europei, a seguito delle polemiche che si rincorrono da oltre un anno sulle difficoltà che gli operatori di Tlc potrebbero incontrare nell’effettuare l'”affettamento” della rete 5G con i lacci imposti dalla net neutrality.

Johannes Gungl, presidente del Berec, ricorda che i regolatori in particolare chiedono chiarimenti dall’industria sui casi specifici che potrebbero verificarsi in violazione della net neutrality. Parlando all’European 5G Conference a Bruxelles, Gungl ha sottolineato che il Berec non sta cercando di mettere in discussione l’impianto regolatorio della net neutrality, ma di puntare i riflettori sugli aspetti dello slicing che possono confliggere con la regolazione o le linee guida del Berec sull’implementazione della net neutrality. L’obiettivo è lavorare con l’industria per identificare possibili barriere e chiarire la strada per un veloce roll-out del 5G: l’industria ha bisogno di certezze per spingere gli investimenti in 5G. Guillermo Beltra, capo del legal and economic affairs al Beuc – alleanza dei consumatori Ue – ha promosso il piano di indirizzo augurandosi che non si presentino ulteriori nodi alla net neutrality europea. Molti servizi di connettività previsti con il 5G potrebbero essere qualificati come “servizi specializzati” ed essere “esentati” dai requisiti della neutralità della rete, con la network slicing.

La questione era già stata lanciata nell’estate del 2016. In un documento intitolato 5G Manifesto per l’implementazione tempestiva di 5G in Europa BT, Deutsche Telekom, CK Hutchison, Orange, Proximus, KPN, Tele2, Telecom Italia, Telefonica, Telekom Austria, Telenor, Telia e Vodafone, oltre a fornitori di infrastrutture come Ericsson, Nokia; Inmarsat e SES avevano avvertito del “pericolo di regole restrittive imposte dalla net neutrality alle tecnologie 5G”. Preoccupazioni condivise da aziende come Ahlers, Airbus Defense and Space, Philips, Siemens e Thales Alenia Space, che operano in settori verticali che si prevede utilizzeranno la tecnologia 5G.

Lo slicing permette la creazione di più reti virtuali su una singola infrastruttura o rete di reti: sarà abilitato dalla Network Functions Virtualization (NFV) e dalla Software Defined Networks (SDN) e consentirà a ogni rete virtuale di essere adattata a diversi tipi di traffico o di applicazioni. Per esempio, la “fetta” per la voce sarà progettata per ridurre al minimo latenza. Le slice del flusso video impiegheranno pacchetti più grandi e consentiranno il buffering e così via.

Al centro delle preoccupazioni la possibilità che le regole di neutralità della rete potrebbero confliggere con la possibilità di dare priorità a servizi chiave abilitati da 5G, inclusi guida automatica, controllo della rete intelligente, realtà virtuale e servizi di sicurezza pubblica. Servizi che richiedono una “configurazione flessibile ed elastica delle risorse in reti e piattaforme, su base continua”. Un bilanciamento tra le esigenze delle Tlc e industrie verticali può essere raggiunto attraverso lo slicing, una specie di “segmentazione della rete”, una forma di virtualizzazione della rete emersa come concetto chiave nello sviluppo della tecnologia 5G. Il manifesto sostiene che la segmentazione della rete “ospiterà una vasta gamma di modelli di business di settori verticali su una piattaforma comune, su vasta scala e con garanzie di servizio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati