L'INIZIATIVA

Open innovation per il 5G, Fastweb a caccia di startup e Pmi digitali

Together to 5G è la call che seleziona imprese digitali che sviluppano prodotti e servizi in grado di facilitare la diffusione della quinta generazione mobile. In campo anche Digital Magics. Ecco come candidarsi

Pubblicato il 22 Ott 2018

5G

Open innovation per il 5G. Fastweb in collaborazione con Digital Magics, lancia Together to 5G, la call for innovation per start up e Pmi nell’ambito della strategia volta a posizionare l’azienda come il primo operatore italiano pienamente convergente fisso-mobile entro il 2020 grazie alla futura rete di quinta generazione.

L’obiettivo del programma di Open Innovation è creare un ecosistema di imprese digitali e dare vita ad una nuova generazione di prodotti, servizi e modelli di business, che grazie al 5G potranno essere realizzati o perfezionati attraverso l’introduzione di nuove funzionalità.

Together to 5G è rivolta a tutte le startup e Pmi innovative italiane, che operano nei settori della sanità, del turismo, del fintech & insurance, della cultura, della pubblica amministrazione, del retail e dell’industria e che utilizzano le seguenti tecnologie: IoT, intelligenza artificiale, realtà aumentata, realtà virtuale, wearable e sensoristica avanzata, edge computing, network slicing e security.

“Fastweb è in prima linea nello sviluppo del 5G in Italia, possedendo già tutti gli elementi della futura rete di quinta generazione: fibra capillare, 20mila armadi pronti a ospitare le microcelle e le frequenze – sottolinea Andrea Lasagna, Technology Officer di Fastweb – Crediamo molto in Together to 5G, il programma con il quale Fastweb – lavorando inisieme a start up e Pmi  intende spingere ulteriormente l’innovazione verso il 5G, tecnologia che avrà un impatto significativo in modo trasversale, su molteplici settori e servizi rilevanti per la società, arricchendo e trasformando radicalmente il mondo in cui viviamo”.

Fastweb e Digital Magics selezioneranno fino a 10 progetti e inviteranno le aziende a presentare le proprie soluzioni innovative durante l’Innovation Day, che si terrà il 23 gennaio 2019, presso il campus di coworking Talent Garden Milano Calabiana.

Saranno quindi scelte fino a 3 startup o Pmi finaliste che entreranno in un programma di co-design dove saranno supportate per sviluppare insieme a Fastweb e Digital Magics le proprie soluzioni valutandone le potenzialità strategiche, tecniche e commerciali.

Le società che supereranno la fase di co-design dimostrando di soddisfare i requisiti tecnologici e commerciali richiesti potranno successivamente accedere alla fase Lab 5G di test e di integrazione in ambiente 5G presso i laboratori di Fastweb e/o nelle aree oggetto di sperimentazione per testare sul campo, in anteprima, la futura rete e sviluppare al meglio la soluzione proposta.

Al termine di questa fase, Fastweb valuterà i risultati ottenuti, nonché il possibile inserimento delle applicazioni innovative all’interno delle sperimentazioni 5G in corso sul territorio italiano e l’integrazione nel proprio portafoglio dei servizi e dei prodotti selezionati, avviando eventualmente una partnership in ottica di Open Innovation.

“Grazie a Together to 5G startup e le Pmi innovative avranno l’opportunità concreta di lavorare insieme a Fastweb, sia a livello tecnologico che commerciale, per sviluppare un sistema di offerta congiunto da integrare nel portfolio Fastweb – spiega dichiara Layla Pavone, Chief Innovation Marketing e Communication Officer di Digital Magics – Oltre la crescita del proprio business, di vitale importanza per una neoimpresa digitale, Together to 5G rappresenta un’importante occasione strategica per le startup e le Pmi: poter applicare per la prima volta e in anteprima – all’interno dei loro modelli innovativi – la tecnologia 5G, che porterà una vera e propria rivoluzione in tutti i settori, favorendo la nascita di nuove aziende e servizi”.

Per partecipare a Together to 5G è necessario registrarsi entro il 25 novembre sulla piattaforma https://openinnovation.digitalmagics.com/it/challenge/together-to-5g.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati