IL PROVVEDIMENTO

Perimetro cibernetico, Liuzzi: “Al Mise serve il doppio delle risorse”

In audizione alla Camera la sottogretaria accende i riflettori sul Centro di valutazione e certificazione nazionale che verrà istituito al ministero: “Non bastano le 77 persone previste dal decreto”. Intanto Montecitorio approva la mozione “elettrosmog”

Pubblicato il 09 Ott 2019

liuzzi1

Più risorse al Mise a cui spetterà il compito di certificare le componenti di rete Tlc. La sottosegretaria allo Sviluppo economico, Mirella Liuzzi, in audizione alla  Camera sul perimetro cibernetico accende i riflettori sul ruolo del Cvcn (Centro di valutazione e certificazione nazionale): secondo Liuzzi l’organismo andrebbe rinforzato con il doppio delle 77 risorse attualmente previste dal decreto legge all’esame del Parlamento.

“E’ evidente – ha spiegato Liuzzi – che il Cvcn è il tassello fondamentale per la sicurezza cibernetica del Paese e la garanzia della sua piena operatività costituisce una priorità strategica nell’azione del Mise. Per far fronte a questa complessa attività è stata prevista l’assunzione di 77 unità”, ma “sebbene si tratti di un contingente importante potrebbe risultare insufficiente, quando il meccanismo sarà in pieno vigore, quindi è auspicabile un aumento delle unità: per far fronte alle richieste servirebbe circa addirittura il doppio delle unità previste”.

Il Mise, ha poi assicurato Liuzzi, intende operare nell’ambito della sicurezza cibernetica “con un approccio di salvaguardia degli interessi nazionali”, ma “previa un’adeguata ponderazione degli interessi di natura commerciale degli operatori e delle imprese che del resto quotidianamente si interfacciano con la nostra amministrazione”.

L’audizione del sottosegretario alla Difesa

“La costruzione di un perimetro di sicurezza nazionale cibernetica è un’esigenza non più procrastinabile per un Paese che vuole cogliere tutte le opportunità tecnologiche, senza dover rinunciare ad un livello di sicurezza adeguato”, ha spiegato il il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo in audizione alle commissioni riunite Affari costituzionali e Trasporti della Camera.

Il provvedimento, ha spiegato Tofalo, prevede “l’estensione delle capacità di verifica e validazione anche per le forniture dei beni e servizi dei sistemi valutati di rilievo in termini di sicurezza nazionale cibernetica, valorizzando e salvaguardando le competenze e le capacità delle nostre pregiate risorse umane. Non dobbiamo nasconderci però – ha sottolineato – che l’aumento delle responsabilità in capo al Dicastero, ed il supporto che dovrà essere dato in termini di tempo e risorse anche alle altre amministrazioni, dovrà essere necessariamente supportato da un piano di ampliamento del numero di risorse da formare ed integrare alle eccellenze che sono già operanti”.

“La Difesa – ha proseguito il sottosegretario – vuole partecipare attivamente nel dare il proprio contributo alla scrittura dei decreti attuativi che delineeranno i parametri di valutazione del rischio e definiranno i tempi e le procedure per l’adeguamento agli standard minimi di sicurezza. Resta chiaro – ha concluso – che un aggravio dei compiti in capo alle proprie strutture e al proprio personale dovrà essere sopperito da un rafforzamento delle risorse disponibili.

5G, la mozione a tutela della salute

L’aula della Camera ha approvato la mozione di maggioranza sulle iniziative per la tutela della salute relativamente ai campi elettromagnetici prodotti dal 5G. Il testo impegna il governo, fra l’altro, “a proseguire con l’approfondimento degli studi e delle ricerche sull’elettromagnetismo, con riferimento alle tecnologie di comunicazione radio e non solo 5G, accompagnando le riforme normative necessarie con adeguate iniziative istituzionali di comunicazione volte a soddisfare le esigenze di informazione chiara ed esaustiva per l’opinione pubblica; a garantire un monitoraggio costante e continuativo da parte del Comitato interministeriale per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico; a tener conto dello sviluppo tecnologico in atto nel settore delle telecomunicazioni e delle opportunità di crescita e competitività che tale sviluppo offre al Paese”.

Il governo è quindi impegnato “ad adoperarsi nelle sedi più opportune, facendo ove necessario ricorso a iniziative di tipo legislativo per rivedere e migliorare l’impianto normativo alla base della realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazione nazionali di rete mobile, perseguendo l’obiettivo di una maggiore omogeneità e semplificazione normativa a livello locale”. Tutte respinte, invece, le mozioni che chiedevano la sospensione del 5G in Italia.

Per Massimiliano Capitanio, deputato della Lega e componente della Commissione Telecomunicazioni alla Camera,  “la clamorosa decisione del governo di rimettersi all’aula sulla mozione che chiede di fermare qualsiasi forma di sperimentazione del 5G nelle città italiane è di una gravità inaudita, uno schiaffo alle società che hanno investito 6,5 miliardi nel futuro del nostro paese e allo stesso tempo un favore ai competitor mondiali”.

“Assistiamo con stupore a un pericoloso ritorno alla tentazione delle scie chimiche che il governo dovrà spiegare agli industriali, alle imprese, al mondo dell’istruzione e a quello della mobilità sostenibile – evidenzia il deputato leghista – La Lega proseguirà il suo lavoro per lo sviluppo consapevole sostenibile e non impattante del 5G, in attesa di tornare il prima possibile al governo di questo paese che non merita posizioni medievali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati