TRADE WAR

Vodafone Uk dice addio agli smartphone Huawei. Il fuggi fuggi parte dal Regno Unito

Anche l’ex presidente della Commissione Ue Romano Prodi interviene sul caso cinese: “Trump vuole uccidere l’azienda che sul 5G è più veloce dei concorrenti. Ma l’attacco è alla Cina, questione politica”

Pubblicato il 22 Mag 2019

usa-cina

Vodafone Uk sospende gli acquisti di telefoni 5G di Huawei. Questa una delle notizie del giorno che coinvolge la società cinese a seguito del ban Usa. “Sospendiamo gli acquisti di Huawei Mate 20X nel Regno Unito”, ha detto un portavoce di Vodafone, spiegando che si tratta di una misura temporanea dovuta alle incertezze sui nuovi modelli Huawei.

E nel Regno Unito si è mosso anche l’operatore EE che lancerà la sua rete 5G entro la fine del mese, con il pre-ordine di smartphone compatibili della maggior parte dei grandi marchi ad esclusione di Huawei. Il direttore generale di EE Marc Allera ha dichiarato al Financial Times di aver sospeso il lancio di un apparecchio mobile Huawei compatibile con 5G, già previsto la settimana scorsa, perché non è garantita la possibilità di fornire su questi apparecchi tutti i servizi.

Anche Arm sospende la collaborazione con Huawei. Secondo la Bbc, Arm ha fatto circolare tra i suoi dipendenti un memo spiegando che i suoi prodotti contengono tecnologia realizzata in Usa. Per questo ha detto al suo staff di non fornire più supporto e tecnologia (software, codici e altri aggiornamenti) a Huawei e di non farsi più coinvolgere in discussioni tecniche con il gruppo cinese. Huawei è “fiduciosa” di potere risolvere la situazione “spiacevole”.

“Diamo valore alle nostre relazioni strette con i nostri partner ma comprendiamo che alcuni di loro siano messi sotto pressione come conseguenza di decisioni di tipo politico”, ha dichiarato un portavoce di Huawei. Come Apple e Qualcomm, l’azienda cinese utilizza i prodotti di Arm per sviluppare i microprocesori usati nei suoi smartphone.

Due importanti operatori giapponesi delle telecomunicazioni, Kddi e la SoftBank hanno annunciato il posticipo del lancio di nuovi smartphone con marchio Huawei, in seguito alla decisione di Washington di inserire il gigante cinese in una blacklist, vietandone alle compagnie statunitensi la collaborazione. Kddi e la SoftBank, rispettivamente il secondo e il terzo maggiore operatore giapponese, hanno spiegato la loro scelta con la necessità di valutare l’impatto delle sanzioni americane.

Romano Prodi: “Ban a Huawei mossa politica”

Il ban a Huawei? Il segno dell’inasprimento Usa-Cina, una mossa politica. Questo in sintesi il pensiero di Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea ed ex premier che in occasione della presentazione del libro “Lezioni cinesi” di Francesco Grillo nella sede di Nomisma a Bologna è intervenuto sul “caso Huawei” evidenziando le conseguenze e i rischi sulla crescita e sull’economia mondiale. “La Cina cresce fortissimo, per questo Trump ha accelerato l’attacco a Huawei. È un’impresa arrivata a 70 miliardi di fatturato in pochissimi anni. I tempi sono stati accelerati perché Trump vuole tenere il sistema contro la Cina, con conseguenze sulla crescita e sull’economia mondiale”. Secondo Prodi “Huawei improvvisamente sembra in grado di produrre il 5G con più velocità rispetto ad altri concorrenti. E Trump ha deciso di ucciderla. È già troppo grande o è ancora in tempo? È un interrogativo politico”. “La grande forza di Trump – ha concluso Prodi – è che tutta l’opinione pubblica americana ritiene la Cina un avversario”.

Il piano B di Huawei: il sistema operativo Hongmeng

All’indomani della decisione di Google di “ottemperare alle disposizioni” – alias al “ban” del Dipartimento del Commercio Usa nei confronti dell’azienda cinese e di 70 affiliate – attraverso la sospensione dell’utilizzo del sistema Android sugli smartphone, che secondo indiscrezioni si tradurrebbe nella revoca della licenza dopo la “tregua” di 90 giorni (la deadline è fissata al 19 agosto), Huawei ha annunciato un Piano B. L’azienda, a quanto si apprende, starebbe lavorando già dal 2012 a un proprio sistema operativo, il sistema Hongmeng.

“Gli Stati Uniti sottovalutano le nostre capacità”, ha detto il fondatore di Huawei, Ren Zhengfei, assicurando che “la società è in grado di continuare a fornire prodotti e servizi” e che “le sanzioni statunitensi non danneggeranno il core business aziendale”. Riguardo agli smartphone ai tablet in circolazione l’azienda ha precisato che “continueranno a essere aggiornati”, e che gli aggiornamenti riguarderanno anche i dispositivi in vendita e in consegna. “Sarà garantita la fornitura di aggiornamenti di sicurezza e servizi post-vendita a tutti i telefonini e tablet Huawei e Honor esistenti, coprendo sia quelli già venduti sia quelli in stock a livello globale”.

In arrivo 35 milioni per il Paris OpenLab

Huawei ha annunciato che stanzierà 35 milioni di euro per il suo Paris OpenLab in Francia nel corso dei prossimi cinque anni. Ken Hu, Deputy Chairman di Huawei, ha sottolineato che il piano di investimento – che promuoverà la collaborazione con clienti e partner per la creazione di un ecosistema – “conferma come la Francia si stia avviando a diventare un hub globale nel campo dell’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati