INNOVAZIONE

Prysmian, spinta al 5G con l’overblowing: più fibra nelle reti congestionate

La società ha svelato Karona Overblow System, soluzione che permette la posa di cavi in condotti preesistenti. Prima installazione di successo nel Regno Unito dove Open Reach la sta utilizzando per la realizzazione della Single Fibre Network

Pubblicato il 01 Ott 2018

5gleadpromo

Prysmian Group fa un altro passo avanti nelle connessioni residenziali e business e lancia il nuovo Karona Overblow System. Questa nuova soluzione permette l’installazione di cavi in fibra ottica ad alta densità in condotti preesistenti, contenenti cavi precedentemente installati.

Oggi più che mai, il trasferimento di dati costituisce parte essenziale della vita moderna, di conseguenza è di fondamentale importanza predisporre una solida infrastruttura digitale. Le reti esistenti sono già sature di cavi preesistenti, ma installare ulteriori condotti può essere costoso e dispendioso in termini di tempo. Prysmian ha trovato una soluzione a questo problema offrendo una nuova modalità per installare nuovi cavi in fibra ottica utilizzando la rete di condotti già esistente. Il sistema Karona Overblowing comprende cavi soffiati, attrezzatura per l’installazione, connettività e training completo. Possono essere installati cavi aggiuntivi in un condotto, raggiungendo fino a un chilometro di distanza quando si applica il metodo Point to Point, e arrivando anche oltre quando si utilizzano le tecniche di centre blowing. La gamma di cavi overblow varia da un numero di 12 a 432 fibre abbinate a una varietà di giunti.

Il sistema Karona Overblowing offre diversi benefici rispetto alle installazioni tradizionali. Pianificare opere civili richiede fra i 90 e i 180 giorni di notifica prima dell’inizio dei lavori, mentre generalmente non c’è bisogno di richiedere alcuna licenza per l’installazione in reti di condotti preesistenti. Quando si costruisce una nuova rete di condotti, una velocità di installazione di 100 metri al giorno è considerata elevata, mentre l’overblowing permette di installare un chilometro di cavo in poche ore. Si ottiene dunque una considerevole riduzione nel consumo di energia, dell’effetto serra e dell’ozono, senza creare prodotti di scarto o da rimuovere. Inoltre, una maggiore velocità di installazione e tempi di lavoro significativamente ridotti, così come l’eliminazione di opere civili, riducono drasticamente i disturbi all’utilizzatore finale. Prysmian Group fornisce anche training completi di installazione per il sistema, progettato per installatori esperti.

“Soluzioni ultraveloci e innovative sono richieste in vista delle emergenti tecnologie di prossima generazione per la futura società 5G, così da trasferire sempre maggiori quantità di dati contemporaneamente, anche in aree meno idonee e industrializzate – dice Toni Bosch, Vp Telecom Solutions di Prysmian Group – Con questo progetto Prysmian continua a dimostrarsi un produttore globale che conta sulle proprie competenze e capacità per rispondere alle sfide tecnologiche sempre crescenti che i suoi clienti devono affrontare”.

Openreach, l’azienda britannica nel business delle reti digitali, sta beneficiando di questo sistema nell’installazione della sua “Single Fibre Network” sia nelle grandi città che in aree rurali, dove l’installazione è solitamente più difficile e meno efficiente. Prysmian ha sviluppato parte del sistema Karona specificamente per permettere a Openreach di aggiungere cavi di piccolo diametro all’interno di condotti di diametro ridotto in cui sono presenti cavi precedentemente installati.

“La tecnologia overblowing utilizzata dal mio team, che ha collaborato con Prysmian per il suo sviluppo – spiega il il Capo Ingegnere di Openreach Andy Whale – ci permette di risparmiare tempo, non dovendo aspettare autorizzazioni per scavare le strade, e denaro, in quanto evita il costo di lavori civili quali lo sgombero di condotti bloccati. È un grandioso strumento che stiamo installando attraverso tutto il Regno Unito, in contesti urbani e rurali.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati