MWC2017 Barcellona

Qualcomm, avanti tutta verso il 5G

Enrico Salvatori: “Una realtà in movimento: nel 2019 primi trials su larga scala, nel 2020 prime commercializzazioni”. Il “manifesto” dei big del settore

Pubblicato il 27 Feb 2017

enrico-salvatori-qualcomm-170227155212

“Il 5G? è ormai una realtà in movimento. L’ecosistema si è messo in moto più velocemente di quanto si immaginava anche solo un anno fa. Le prime sperimentazioni sono in corso mentre i trials su larga scala e lo sviluppo delle reti arriveranno già nella prima parte del 2019. Un anno prima delle vecchie previsioni. Già dal 2020 ci sarà la prima commercializzazione dei device di nuova generazione”: Enrico Salvatori, senior vice-president e presidente di Qualcomm Emea, è convinto che la nuova era delle comunicazioni mobili sia ormai arrivata.

Il suo, del resto, è un osservatorio privilegiato visto che l’azienda di chip di San Diego ha puntato moltissimo, e non da oggi, nel 5G. Basta, del resto, vedere gli annunci del chip maker americano al MWC2017 in corso a Barcellona. Non soltanto le future famiglie della fortunata serie degli Snapdragon pronte a lavorare con download superiori al gigabit/s ma anche la prima connessione 5G (con Snapdragon serie X50) che consente di operare in contemporanea su frequenze sub-6 GHz e in Multi-band mmWave ed è basata su New Radio in 3GPP, il probabile standard 5G globale .

Il 5G non è però soltanto velocità o bassa latenza per applicazioni mission critical. Visto che la sua “massa d’urto” saranno i dati, un’importanza fondamentale l’avrà la capacità di gestire una mole rilevantissimo di informazioni, in particolare con l’affermarsi dell’Internet of thing.

Avere chip in grado di gestire anche connessioni di tipo WiFi in situazioni di particolare congestione di traffico appare pertanto essenziale. Tanto che Qualcomm ha approfittato del meeting di Barcellona per lanciare la nuova versione della sua Network IoT Connectivity Platform, potenziata proprio per aumentare la capacità di portata delle reti su frequenza WiFi. “ Già oggi vendiamo un miliardo di componenti per lo IOT”, osserva Salvadori.

Quella del 5G sarà certamente una rivoluzione che aprirà la via a nuove industrie, nuovi servizi, nuovi modi di vita (si pensi, ad esempio, alle auto che si guidano sa sole). Ma le telco sono pronte ad investire nelle nuove reti e, soprattutto, nelle licenze per le frequenze indispensabili al funzionamento del 5G? Un po’ di dubbi è lecito averli, almeno sull’entusiasmo con cui gli operatori affrontano il tema 5G. Ma lo sviluppo tecnologico non si può fermare e le maggiori telco ne sembrano ormai convinte.

Tant’è vero che proprio da Barcellona è arrivato un “manifesto” siglato dai maggiori operatori mobili e dalle industrie tecnologiche che mira ad accelerare la standardizzazione del 5G New Radio (NR), già nel prossimo meeting plenario del 3GPP RAN che si terrà l’8 marzo a Dubrovnik.

Avere uno standard comune, come insegna tutta la storia della telefonia mobile, è una ragione di successo e di efficienza a vantaggio di tutto il sistema, dalle aziende ai consumatori. Senza uno standard comune è difficile che l’Europa, da un lato, ed Usa e Corea dall’altro (così sono oggi schierati i due fronti della tecnologia 5G) possano trovare una convergenza tecnologica oggi ancora mancante.

Ma la via pare tracciata, almeno a leggere l’elenco dei firmatari dell’appello, che messi insieme rappresentano una specie di Onu del settore. Tra le telco figurano AT&T, BT, Deutsche Telekom, Etisalat, KDDI, KT, LG Uplus, SK Telecom, Sprint, Swisscom, Telia, Telstra, Vodafone e l’italiana TIM. Alleanza intercontinentale anche fra i fornitori: Ericsson, Huawei, Intel, LG, Qualcomm e Zte. Come dire che il 5G è davvero alle porte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati