IL SUMMIT DI HONG KONG

Qualcomm e Samsung insieme per le small cell 5G

Accordo fra il gruppo americano e quello coreano per la realizzazione delle infrastrutture di nuova generazione. Primi prodotti dal 2020. E intanto arriva lo Snapdragon 675

Pubblicato il 23 Ott 2018

G. C.

IMG_20181022_084602_resized_20181022_063004853

Accelerazione verso il 5G: è quanto emerge dall’annuncio fatto da Qualcomm e Samsung in occasione del “Qualcomm 4G/5G summit” in corso ad Hong Kong. Si tratta di un accordo di collaborazione per lo sviluppo e la commercializzazione di small cell 5G, in grado di assicurare “enormi velocità di rete, capacità, copertura e bassissima latenza”.

L’accordo Qualcomm-Samsung, annunciato congiuntamente dal presidente del chipmaker americano Cristiano Amon e dal senior vice-president del gruppo coreano Woojune Kim, mostra come i grandi gruppi tecnologici si stiano lanciando con decisione nella realizzazione di microcelle che rappresenteranno una tecnologia fondamentale nella nuova generazione mobile in arrivo.

“Date le caratteristiche di propagazione delle frequenze più alte nelle bande sub-6 e mmWave che saranno utilizzate nelle reti 5G NR, sono necessarie soluzioni che contemplano microcelle in grado di supportare l’erogazione di prestazioni 5G uniformi, specialmente in ambienti chiusi”, osserva Irvind Ghai, vicepresidente Product Management di Qualcomm. “Ci aspettiamo che gli operatori mobili di tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Giappone e Corea, dispieghino cellule di piccole dimensioni come catalizzatori dei servizi 5G”.

“Insieme a Qualcomm Samsung continuerà a sfruttare la propria competenza tecnica per migliorare le esperienze degli utenti sul percorso verso il 5G – osserva invece Wonil Roh, vice presidente e responsabile della strategia tecnologica, networks business di Samsung Electronics – Siamo impegnati a fornire una gamma più ricca di servizi e applicazioni in grado di soddisfare le esigenze dei clienti attraverso soluzioni di small cell 5G”

Ci si attende che le prime cellule frutto della collaborazione fra Samsung e Qualcomm arrivino sul mercato nel 2020. Oggetto dell’intesa con Samsung sono le small cell di Qualcomm 10m 5G 5G di FSM100xx che consentiranno alla soluzione Samsung 5G Small Cell di utilizzare sia lo spettro sub-6GHz che lo spettro mmWave.

Annunciato a maggio di quest’anno, la versione FSM100xx offre le prestazioni più avanzate nella classe 5G, inclusa la funzionalità della base station Mimo in un pacchetto di prestazioni compatto che secondo Qualcomm “attualmente non ha rivali nel settore”. In combinazione con la competenza di Samsung nell’infrastruttura 4G/5G, la small cell 5G costruita da Qualcomm coi coreani “fornirà agli operatori di rete mobile uno strumento superiore in grado di supportare scenari di distribuzione sia outdoor che indoor”.

Intanto, in attesa dell’arrivo dei primi terminali 5G, di cui Qualcomm conferma lo sbarco sul mercato a metà del prossimo anno, il chipmaker di San Diego annuncia l’arrivo dell’ultima generazione dei suoi microprocessori di punta: lo Snapdragon 675 Mobile Platform.

“Siamo certi che avrà un ruolo primario nel consentire ai produttori di device di disegnare la prossima generazione di apparati mobili fornendo di incredibili performance i loro futuri smartphone”, dice Kedar Kondap, vice president product management di Qualcomm. In particolare, il nuovo processore vanta prestazioni avanzate per il gaming, una tripla telecamera che consente foto e video di qualità professionale, un multi-core AI Engine che aumenta del 50% le funzioni di intelligenza artificiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati