INDUSTRIA DEI CHIP

Qualcomm nel mirino di Broadcom, pronti 130 miliardi di dollari

Il gruppo californiano ha presentato un’offerta non sollecitata per la rivale di San Diego. Antitrust Usa sull’attenti: nascerebbe il terzo maggior gruppo mondiale del chip

Pubblicato il 06 Nov 2017

accordo-161206110101

Mega-merger in vista nell’industria dei chip: i media americani riportano che il colosso californiano dei semiconduttori Broadcom ha presentato un’offerta d’acquisto non sollecitata alla concorrente Qualcomm mettendo sul piatto 130 miliardi di dollari, ovvero 70 dollari per azione in cash and stock, di cui la parte in contanti sarebbe il 75% del totale. Broadcom vuole conquistarsi la leadership tra i fornitori di chip per l’industria delle comunicazioni mobili, un segmento in cui è rimasta indietro e dove Qualcomm è invece una specialista: se la fusione andrà in porto si formerebbe il terzo più grande gruppo mondiale del settore, dietro Intel e Samsung.

Secondo Cnbc, Broadcom lavora da mesi a questa proposta e avrebbe contattato il top management di Qualcomm per discutere in privato dell’offerta già un anno fa, ottenendo però un netto rifiuto. Broadcom aveva provato a comprare Qualcomm prima che questa raggiungesse l’accordo per acquisire Nxp Semiconductors, un’operazione da 38 miliardi di dollari cash che Broadcom sarebbe comunque disposta a completare. Broadcom vorrebbe presentare la sua proposta agli azionisti di Qualcomm, la cui riunione annuale è fissata per marzo prossimo, ma che deve rinnovare le nomine al Cda già questo dicembre: Broadcom sarebbe addirittura pronta a dar via a un proxy fight per conquistare poltrone nel consiglio d’amministrazione della concorrente per sostenere la sua offerta d’acquisto.

L’offensiva di Broadcom è dunque decisa e anche ben ponderata, nota The Verge: le azioni di Broadcom si sono apprezzate del 60% nell’ultimo anno, mentre quelle di Qualcomm hanno sofferto dei guai legali con Apple, che ha accusato il chipmaker di condotta lesiva della concorrenza. La capitalizzazione di mercato di Qualcomm (dato dello scorso venerdì) è di 91 miliardi di dollari, quella di Braodcom è di 112 miliardi; entrambe le aziende hanno visto il loro titolo salire in Borsa al diffondersi dei primi rumors sulla proposta di acquisizione.

Il deal “è convincente per gli azionisti di entrambe le aziende”, ha dichiatato il presidente e Ceo di Braodcom, Hock Tan, in una nota per la stampa, perché insieme le due aziende sarebbero capaci di operare su ampia scala e con un portafoglio di prodotti più ampio. “Non faremmo questa proposta se non fossimo sicuri che i nostri clienti globali apprezzeranno l’operazione”, ha sottolineato Tan. Broadcom sviluppa chip per comunicazioni wi-fi e Bluetooth e altri prodotti per il networking, ma non ha hardware per le reti mobili di ultima generazione, in particolare Lte e 5G, fa notare la società di ricerche Moor Insights & Strategy.

Il deal è però complesso. Qualcomm cercherà in ogni modo di resistere all’offensiva di Broadcom, probabilmente indicando che il prezzo proposto di 70 dollari per azione è di gran lunga inferiore a quanto il gruppo si attende da un takeover. Inoltre, la sua acquisizione di Nxp è sotto lo scrutinio dei regolatori europei, senza considerare le cause legali aperte che gravano sul chipmaker. Infine, un mega-merger di questo genere attrarrà l’attenzione delle autorità antitrust: l’industria dei semiconduttori è in fase di consolidamento (tra i maggori deal recenti, Softbank ha comprato Arm, e Intel ha acquisito Altera), ma gli enti che vigilano sulla concorrenza di mercato negli Stati Uniti vorranno sicuramente passare a un severo vaglio questo matrimonio fra colossi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati