IL NUOVO STANDARD

Rally di San Marino a prova di futuro: via al 5G di Tim e Nokia

Una nuova antenna coprirà la gara rendendo disponibili applicazioni innovative. Visori in realtà virtuale e cam a 360° consentiranno di seguire l’evento in maniera immersiva da qualunque luogo

Pubblicato il 11 Ott 2018

Realtà-Virtuale

Tim, insieme a Nokia, accende i motori del 5G in occasione della 16esima edizione del Rally Legend che prende il via oggi a San Marino. L’evento rappresenta infatti un’importante occasione per mostrare anche al grande pubblico degli appassionati delle auto alcune delle principali applicazioni che sfruttano le potenzialità della rete mobile di nuova generazione, nell’ambito del progetto “San Marino 5G” che punta a fare della Repubblica del Titano il primo Stato 5G d’Europa.

L’iniziativa fa seguito alla recente asta per le frequenze 5G messe in gara dal ministero per lo Sviluppo Economico nella quale Tim ha svolto un ruolo da protagonista aggiudicandosi per 2,4 miliardi di euro un blocco a 3700 MHz per 80 MHz totali, un blocco a 26 GHz per 200 MHz totali e due blocchi a 700 MHz per 10 MHz disponibili sia in download che in upload. Le nuove frequenze acquisite rappresentano un asset fondamentale per lo sviluppo futuro dell’azienda e contestualmente per la crescita della digitalizzazione del Paese.

Le novità legate all’evoluzione di questo progetto sono state illustrate oggi dall’Ad di Tim San Marino, Cesare Pisani, dal responsabile Infrastrucutures & Operations Nord Est di Tim, Sergio Schinaia, e dal Responsabile End to End Solutions Mediterranean Region di Nokia, Dario Boggio.

Presenti all’evento anche il  Segretario di Stato allo Sport, Cultura e Innovazione della Repubblica di San Marino, Marco Podeschi, e il Segretario di Stato al Territorio e al Turismo, Augusto Michelotti, che hanno acceso la nuova antenna 5G di Serravalle Stadio, la seconda nel territorio sammarinese conforme allo Standard mondiale 3GPP Rel15 sulla frequenza 3.5 Ghz, attivata dopo quella di Faetano. Si tratta del sito che serve l’intera area del Rally Village e che sarà di supporto alle varie applicazioni sviluppate da Tim e Nokia durante la competizione.

Attivate sul tracciato di gara speciali cam con modalità di ripresa a 360° che permetteranno di vivere, direttamente dagli stand di Tim, le emozioni della competizione in modalità immersiva grazie a speciali visori per la realtà virtuale.

Attraverso la piattaforma “Tim Streaming”, inoltre, verranno trasmesse in diretta su maxi schermi le immagini in alta definizione raccolte da action cam poste all’interno delle auto, oltre che da web operator che, con i propri smartphone effettueranno delle riprese della gara e si trasformeranno in veri e propri cameraman contribuendo così alla produzione dei filmati del rally.

Sarà inoltre possibile misurare in tempo reale i parametri vitali di alcuni piloti, raccolti attraverso device “wearable” realizzati con la collaborazione della società Xeos. E, con l’occasione, verrà fatta una dimostrazione di “turismo virtuale” camminando nelle vie e piazze di Torino e vistandone da remoto le principali attrazioni.

Nello stand Nokia, invece, saranno mostrate alcune applicazioni di “guida remotizzata”: modellini di auto che si muoveranno in maniera autonoma e indipendente all’interno di un circuito e che, grazie alle performance del 5G, rileveranno in tempo reale situazioni impreviste di pericolo, quali ostacoli e rallentamenti nel percorso, adottando gli opportuni accorgimenti.

“Siamo particolarmente felici di poter essere a fianco del Rally Legend per dimostrare come le nuove tecnologie siano di supporto agli eventi sportivi di rilevanza internazionale – ha dichiarato Pisani -. Con il progetto “San Marino 5G” , Tim vuole portare la Repubblica del Titano all’eccellenza tecnologica con l’obiettivo di farne il primo Stato 5G d’Europa.  Le attività stanno procedendo secondo i piani concordati con il Governo locale e l’accensione dell’antenna di Serravalle Stadio, insieme alle applicazioni già messe in campo, rappresentano un nuovo importante step di questo percorso”.

Il 5G sarà  un fattore abilitante per una serie di servizi in grado di rivoluzionare la vita dei cittadini, consumatori e imprese, realizzando ambienti in cui tutto sarà più smart e connesso. Grazie a questa nuova tecnologia, Tim si pone l’ambizioso obiettivo di guidare lo sviluppo tecnologico del Paese avvalendosi di partner qualificati per avviare l’implementazione di servizi di connettività evoluta e in ambito Smart City (pubblica sicurezza, trasporti, monitoraggio ambientale), sanità, turismo e cultura, oltre ad applicazioni nel campo dei media, dell’education e della realtà virtuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati