IL REPORT

Realtà aumentata, 5G e applicazioni enterprise trainano la spesa mobile: +3,2% a quota 1,6 trilioni di dollari

Secondo la Mobility Spending Guide di Idc, la crescita continua grazie agli investimenti delle telco sulla connettività e alle strategie delle imprese che puntano sul miglioramento dell’efficienza e della customer experience

Pubblicato il 14 Mar 2018

mobile-telefonia-160707183233

La spesa globale su hardware, software e servizi per il mobile crescerà del 3,2% quest’anno per un valore totale di 1.600 miliardi di dollari e il traino saranno i servizi mobili per le imprese, che accelerano sulle loro strategie mobile, e le tecnologie più innovative come realtà aumentata (AR), intelligenza artificiale (AI) e 5G. A dirlo la nuova Idc Worldwide Semiannual Mobility Spending Guide: “Nel complesso, le imprese aumenteranno gli investimenti in nuovi device e nuove applicazioni che abilitano i casi d’uso aziendali dell’AI e dell’AR“, afferma Phil Hochmuth, program director of Enterprise Mobility di Idc. “Per quanto riguarda l’AR, le aziende spenderanno nei nuovi device mobili e in hardware che aiuta a supportare i casi d’uso per il mondo business”. Questo potenziamento della spesa include le cuffie per la realtà aumentata e gli occhiali smart, sottolinea Idc. Inoltre, con il prossimo roll-out del 5G, “ci saranno consistenti ondate di upgrade dei dispositivi per trarre vantaggio della maggiore larghezza di banda, sicurezza e ventaglio di funzionalità del 5G“, afferma Hochmuth.

I servizi di mobility, in particolare, rappresenteranno quasi il 60% della spesa mobile-related nel periodo 2016-2021, con un valore che supererà i 1.000 miliardi di dollari nel 2021 grazie soprattutto agli investimenti delle telco in connettività mobile: le aziende delle telecomunicazioni saranno responsabili di oltre il 90% del denaro speso in mobility services. I paesi le cui aziende investiranno di più sono Stati Uniti e Cina, ciascuna con circa il 20% della quota di mercato, mentre le macro-regioni dominanti in fatto di spesa saranno Europa occidentale e Asia/Pacifico (esclusi Cina e Giappone), che registreranno anche i tassi di crescita più alti.

I servizi di mobility rivolti al consumatore sono la fetta più grande della torta (70%, tasso di crescita dell’1,6% dal 2016 al 2021) ma quelli per il mondo enterprise crescono a tassi molto più alti, in media il 15% l’anno, perché le imprese stanno fortemente aumentando la spesa destinata alle loro strategie mobile. Secondo Idc, i paradigmi della managed mobility e del managed workspace, che fondono device mobili, applicazioni e gestione delle identità, saranno i grandi motori della crescita dei servizi di enterprise mobility. Altro driver sarà il nuovo modello di approvvigionamento/gestione “device-as-a-service“, in cui dispositivi mobili e computer portatili vengono usati come servizio sostituendo l’acquisto dell’hardware e permettendo più flessibilità negli aggiornamenti.

Sul mercato enterprise l’industria dei servizi professionali guiderà tutti gli altri settori in fatto di spesa in soluzioni di mobility con un valore di 45 miliardi di dollari; seguiranno i settori bancario (43 miliardi), manifattura (38 miliardi) e retail (32 miliardi di dollari). “In tutti e quattro questi casi il grosso degli investimenti andrà verso servizi e device per la connettività mobile, soprattutto smartphone e notebook e servizi di enterprise mobility che supportano l’attuazione delle strategie mobile”.

Anche le soluzioni di mobility di scala più piccola si espanderanno per offrire più funzionalità agli addetti di specifiche aziende o industrie, sottolinea Jessica Goepfert, program vice president di Idc customer Insights & Analysis. Per esempio, nel settore dei trasporti, i piloti degli aerei sono stati i primi destinatari di dispositivi e applicazioni mobile ma ora gli stessi strumenti sono ampiamente usati dal personale del servizio clienti, dai meccanici e altri addetti del settore.

“Le aziende cercano di ottenere più efficienza e di migliorare la customer experience: finché sarà così ci aspettiamo che le soluzioni di mobility continuino ad attrarre interesse, adozione, investimenti e a crescere,” conclude Goepfert.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati