L'INTERVENTO

Una rete 5G di Stato? il Berec gela Trump: “Conseguenze disastrose”

Johannes Gungl, presidente di turno del gruppo che riunisce i regolatori telecom della Ue, boccia la strategia americana ma invita l’Europa a favorire gli investimenti privati e muoversi più velocemente perché il 5G è una “competizione globale”

Pubblicato il 02 Feb 2018

5g-100719145-large

Rete 5G di Stato in America, sarebbe un “disastro”. Lo ha detto Johannes Gungl, presidente del Berec, l’associazione che riunisce i regolatori telecom dei Paesi Ue. In un’intervista col sito Euractiv, Gungl definisce il progetto al vaglio di Donald Trump come minimo “irrealistico”. Con ogni probabilità sul mercato delle telecomunicazioni degli Stati Uniti si scatenerebbe una guerra dei prezzi, se il governo creerà una rete 5G di proprietà pubblica cui si affianca la rete 5G finanziata dagli operatori privati, argomenta Gungl. “Finirebbe in un disastro”.

L’ipotesi della rete nazionale 5G è stata inviata a Trump dall’ente federale per la sicurezza degli Stati Uniti, il National Security Council, e viene indicata come rimedio efficiente al cyberspionaggio cinese: il rischio che Pechino controlli le comunicazioni telefoniche e online degli enti governativi viene considerato reale dall’intelligence Usa, come riportato da Reuters. Washington potrebbe valutare sia l’acquisto di parte della rete mobile nazionale esistente sia la realizzazione ex novo di una rete ultra-veloce di cui poi “affitterebbe” l’accesso alle telco mobili, anche se l’industria americana delle telecomunicazioni, in una nota emessa dall’associazione di settore Ctia (di cui fanno parte anche At&t e Verizon Communications), ha preso le distanze dall’ipotesi della rete 5G pilotata dal governo.

La notizia del progetto del National Security Council è rimbalzata sulla stampa americana dopo che il sito Axios.com aveva pubblicato una presentazione di un funzionario dell’ente federale per la sicurezza con le opzioni strategiche che vengono vagliate per il lancio delle reti mobili di nuova generazione negli Stati Uniti. Il documento sottolinea come una rete 5G nazionalizzata sarebbe un valido supporto alla competitività degli Usa, che potrebbero superare i concorrenti globali nella corsa al roll-out delle reti 5G e dei servizi connessi: grazie a degli “alleati”, gli Usa porterebbero il 5G nei paesi emergenti fornendo tecnologie Made in America e non Made in China, in un complesso mix di obiettivi politici e commerciali.

Gungl pensa che anche l‘Unione europea dovrebbe “tenere d’occhio la competizione su scala globale nel 5G” e muoversi più velocemente sulla realizzazione delle reti mobili di nuova generazione per battere sul tempo gli altri paesi – ovviamente non con strategie alla Trump. Lo stesso Ajit Pai, presidente della Federal communications commission americana, si è detto contrario al progetto della rete 5G di Stato, sostenendo che sono le telco private a dover pagare per creare l’infrastruttura, non il governo.

Gungl ha una visione simile per l’Ue: Bruxelles dovrebbe concentrarsi sul creare “un ambiente positivo per permettere ai privati di investire nel 5G e fare tutto il possibile perché l’Europa diventi pioniere delle implementazioni” della nuova tecnologia. L’obiettivo della Commissione europea è avere il 5G disponibile in Ue entro il 2020; il costo stimato di realizzazione delle nuove reti è di 56 miliardi di euro. I ministri dei paesi Ue sono allineati col piano di Bruxelles e si sono impegnati al lancio di reti 5G in almeno una città nel 2020 (l’Italia si è portata avanti coinvolgendo 5 città), per arrivare a un roll-out diffuso nel 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati