SICUREZZA

Rete 5G di Stato, la richiesta dell’intelligence Usa sul tavolo di Trump

La sicurezza americana si preoccupa del controllo di Pechino ma anche del ruolo dei vendor cinesi sul mercato delle infrastrutture telecom e propone di nazionalizzare la rete 5G. A&T e Verizon frenano: “Crediamo nella concorrenza e nel libero mercato”

Pubblicato il 29 Gen 2018

cybersecurity2-170913171725

Una rete nazionale americana 5G per combattere il cyberspionaggio cinese: è la proposta che l’ente federale per la sicurezza degli Stati Uniti, il National Security Council, farà arrivare sul tavolo del Presidente Donald Trump indicandola come una delle soluzioni per fronteggiare la minaccia di un controllo delle comunicazioni telefoniche e online degli enti governativi americani da parte di Pechino, secondo quanto riportato da Reuters. L’agenzia di stampa cita anche un articolo pubblicato da Axios.com che include documenti estratti da una presentazione di un funzionario del National Security Council in cui si ipotizza la formazione di un consorzio di carrier nazionali per costruire la rete 5G di Stato. Secondo Axios.com, Washington potrebbe valutare non solo l’acquisto di parte della rete mobile nazionale esistente ma anche la realizzazione ex novo di una rete ultra-veloce di cui poi “affitterebbe” l’accesso alle telco mobili, il tutto in funzione anti-Cina, paese definito come “il dominante attore malevolo nel dominio dell’informazione”.

Bloomberg conferma che l’ente federale per la sicurezza ha contattato diverse aziende private americane delle telecomunicazioni, ma le trattative sono allo stadio iniziale e il governo non prenderà alcuna decisione prima di settembre; la realizzazione della rete 5G richiederebbe inoltre alcuni anni e andrebbe chiarito il nodo dei finanziamenti (totalmente pubblici, quindi con i soldi dei contribuenti, o in parte privati?) nonché della proprietà della rete (solo pubblica, o pubblico-privata).

Il National Security Council resta convinto che la Cina rappresenti una concreta minaccia alla sicurezza cibernetica e economica degli Stati Uniti. L’amministrazione Trump ha adottato una linea dura, benché non nuova rispetto al predecessore Barack Obama, nei confronti dei fornitori tecnologici cinesi, nel timore che aziende del paese asiatico, con forti legami col governo di Pechino, si infiltrino nelle infrastrutture strategiche. Questo mese il colosso telefonico americano At&t è stato spinto dalla pressione di alcuni parlamentari a mandare a monte un accordo con il vendor cinese Huawei che intendeva commercializzare alcuni suoi smartphone tramite i canali di distribuzione di At&t. Già nel 2012, Huawei e Zte sono state l’oggetto di un’indagine del governo Usa, preoccupato che le attrezzature per le telecomunicazioni cinesi aprano le porte allo spionaggio di Pechino.

I timori emersi dall’inchiesta del 2012 non sono mai venuti meno, fanno sapere ora le fonti di Reuters; anzi, vi sarebbero nuove prove dell’intelligence Usa che effettivamente i prodotti hitech cinesi vengano usati dalle autorità di Pechino per scopi di sorveglianza nei confronti di avversari politici e economici. “Vogliamo costruire una rete di telecomunicazioni a prova di spionaggio cinese”, ha detto una fonte della sicurezza Usa all’agenzia di stampa, e la rete 5G è pensata per questo esatto scopo: “Dobbiamo avere una rete sicura per le comunicazioni che ci garantisca che i cinesi non prendano il controllo del mercato”.

L’intento dell’amministrazione Usa è dunque duplice: mentre si cerca di difendere la sicurezza delle comunicazioni governative e delle infrastrutture strategiche, si preserva il business delle aziende nazionali. I funzionari del National Security Council sottolineano la loro preoccupazione per la crescente presenza di aziende cinesi nella costruzione e gestione delle reti mobili; l’iniziativa del governo darebbe sostegno alla presenza e all’attività dei player Usa nello stesso settore.

L’industria americana è tuttavia poco entusiasta all’idea di una rete 5G pilotata dal governo: le aziende delle telecomunicaizoni mobili hanno fatto sapere tramite l’associazione di settore Ctia (di cui fanno parte anche At&t e Verizon Communications) che la leadership americana nel 5G si otterrà grazie a un mercato aperto alla concorrenza e all’iniziativa privata. L’America è diventata grande grazie al libero mercato, dice la Ctia, e intende continuare così.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati