L’ESPANSIONE IN EUROPA

Reti private 5G, Boldyn Networks acquisisce gli asset di Cellnex

Siglato l’accordo per rilevare il ramo d’azienda e nell’intesa è inclusa gran parte di Edzcom, azienda finlandese che progetta e realizza infrastrutture principalmente per i clienti industriali. Il closing previsto per il primo trimestre 2024

Pubblicato il 10 Nov 2023

5g-1

Boldyn Networks accelera gli investimenti e punta a una forte espansione in Europa. Annunciato oggi l’accordo per l’acquisizione del ramo d’azienda di Cellnex dedicato alle reti private 5G. Nell’accordo è inclusa gran parte di Edzcom, azienda finlandese pioniere e leader del mercato europeo nella progettazione, realizzazione e gestione di reti private 4G e 5G, principalmente per clienti industriali dei settori manifatturiero, portuale, petrolio e gas, energetico e minerario. Il closing è previsto per il primo trimestre del 2024.

“Boldyn Networks è all’avanguardia nel portare le reti private ai clienti, in modo che possano affrontare qualsiasi sfida operativa e di connettività. “Le capacità del team di Edzcom, la sua reputazione impeccabile e la sua ben nota competenza sono un’importante aggiunta al nostro team, al fine di cogliere il potenziale di questo mercato in tutti i continenti. Dai luoghi pubblici e dai parchi eolici ai porti e ai siti di produzione, stiamo puntando a diventare il partner di riferimento per i progetti di infrastrutture di rete 5G private e convergenti”, commenta Igor Leprince, ceo del gruppo Boldyn Networks.

I progetti di Edzcom

Edzcom vanta oltre 50 implementazioni in Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Svezia e Regno Unito per aziende di livello mondiale. “Cellnex ci ha permesso di espanderci dai paesi scandinavi ai più grandi paesi europei. Siamo entusiasti di questa opportunità di proseguire ora la nostra rapida crescita insieme a Boldyn Networks. Boldyn è una grande azienda che ora acquisisce un team solido e collaudato, con esperienze derivanti da oltre 50 implementazioni nel Regno Unito e in Europa. Condividiamo la stessa visione e sono convinto che ora, uniti in un unico team, consolideremo la nostra leadership di mercato nelle reti mobili private personalizzate, ci espanderemo geograficamente e continueremo a impegnarci per offrire l’eccellenza ai nostri clienti”, sottolinea Mikko Uusitalo, ceo di Edzcom.

Il piano Boldyn, in Italia la società è guidata da Luca Luciani

Boldyn Networks ha già effettuato complesse implementazioni di reti private in tutto il mondo, come Moray East, un parco eolico che fornisce energia a circa 1 milione di abitazioni in Scozia. Negli Stati Uniti, tra gli esempi di implementazioni di reti private e convergenti di Boldyn in corso, vi sono l’infrastruttura 5G all’avanguardia del leggendario Cowtown Coliseum e una rete privata Cbrs per migliorare il funzionamento e fornire miglioramenti touchless ai visitatori del Dignity Health Sports Park.

L’accordo rafforzerà ulteriormente la strategia di Boldyn Networks in fatto di reti private, ponendo l’azienda all’avanguardia nella promozione delle trasformazioni digitali e dell’innovazione per l’industria 4.0. In particolare l’espansione di Boldyn Networks riguarderà Finlandia, Spagna, Germania, Svezia e Francia, nuovi mercati per l’azienda, e amplierà l’espansione nel Regno Unito e in Irlanda. Oggi Boldyn ha una presenza importante nel Regno Unito, in Irlanda e in Italia. La filiale italiana si è aggiudicata la scorsa estate il bando 5G da 100 milioni del Comune di Roma. Il co-founder Luca Luciani a ottobre è stato nominato a capo della filiale italiana di Cellnex.

Cellnex, ricavi e margini in crescita

Cellnex Telecom ha archiviato i primi nove mesi 2023 con una crescita dei ricavi del 16% a 2,713 miliardi escludendo i ricavi derivanti dalla rifatturazione dell’energia ai clienti e del 17% a 3 miliardi includendo tale voce. L’Ebitda rettificato è salito a 2,248 miliardi (+16%) e il risultato netto risulta negativo per 198 milioni, in miglioramento rispetto alla perdita di 255 milioni nello stesso periodo dello scorso anno. L’indebitamento netto è sceso di 300 milioni a 17,6 miliardi. “Questo periodo è stato caratterizzato da un’eccellente performance commerciale e da un’esecuzione operativa coerente, con ricavi ed Ebitda in linea con le previsioni e un free cash flow positivo prima del previsto – commenta Marco Patuano, ceo della società delle torri -. Ancora una volta, stiamo confermando tutti i nostri obiettivi finanziari a breve e medio termine, compreso il raggiungimento di un free cash flow positivo entro la fine dell’anno, in anticipo rispetto alla scadenza prevista del 2024, grazie a un rigoroso controllo delle spese Capex. Stiamo facendo buoni progressi nella riduzione del debito grazie alla cessione di siti in Francia e alla recente operazione nei Paesi del Nord Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati