I RISULTATI

Rosso di 3,6 miliardi per Ericsson, Ekholm: “Turnaround nel 2018”

Il 2017 si chiude con un fatturato in calo del 10%. Il ceo: “Quest’anno raccoglieremo i frutti dell’impegno sul 5G, divenuto centrale per il nostro business”. Venduta la metà della divisione Media Solutions

Pubblicato il 31 Gen 2018

ekholm-borje-ceo-170116155911

La crisi di Ericsson non è risolta, ma il colosso svedese del networking è pronto alla “svolta” nel 2018, perché il 5G sarà finalmente concreta opportunità di business e i risultati dello snellimento e della riorganizzazione aziendale diventeranno tangibili. Lo ha indicato il Ceo Borje Ekholm nel commentare il report finanziario pubblicato oggi e che include sia le prestazioni del quarto trimestre sia  quelle dell’intero 2017.

Il 2017 si è chiuso per Ericsson con una perdita netta di 3,6 miliardi di euro (35,1 miliardi di corone), contro l’utile di 1,9 miliardi di corone del 2016. Il fatturato è sceso del 10% a 201,3 miliardi di corone. Il gruppo svedese ha anche registrato una perdita operativa di 38,1 miliardi di corone, contro i 6,3 miliardi del 2016. Nel quarto trimestre la fase difficile è proseguita, con un calo delle vendite del 12% anno su anno, ma che si riduce a un -7%, dopo aver tenuto conto delle oscillazioni valutarie, ed è comunque in linea con le attese: sul risultato incide il previsto calo delle vendite Lte in Cina. Tuttavia, il margine lordo nel quarto trimestre si porta al 21% (29,9% se adjusted), grazie al miglioramento dei margini nelle attività Networks, mentre restano sotto pressione i margini nei Digital Services.

Le prestazioni del gruppo svedese subiscono l’impatto della concorrenza degli altri fornitori di rete, ma anche degli imponenti investimenti affrontati per supportare i clienti nella migrazione alla tecnologia mobile di nuova generazione, il 5G. I costi della ristrutturazione a fine dicembre 2017 incidono per 2,4 miliardi di corone; ad oggi, Ericsson ha ridotto la sua forza lavoro di 10.000 unità, inclusi dipendenti e collaboratori esterni, ottenendo risparmi per 6 miliardi di corone; per metà 2018 l’obiettivo è arrivare a 10 miliardi di corone di efficientamento.

“Il 2017 è stato ancora un anno di sfide, ma in cui abbiamo sviluppato e avviato l’execution di una strategia più focalizzata e rafforzato l’R&D”, ha commentato il Ceo Ekholm. “Abbiamo introdotto solide misure di riduzione dei costi e dei rischi commerciali. Abbiamo gettato le basi per centrare i nostri obiettivi finanziari”. I risultati dello scorso anno sono “al di sotto delle nostre ambizioni di lungo termine”, ha aggiunto il Ceo, ma Ericsson resta impegnata nelle sue strategie di rilancio e di ristrutturazione e si aspetta “di vedere risultati tangibili per il nostro tournaround nel 2018“. Ekholm ha aggiunto che “Il 2017 è stato anche l’anno in cui il 5G è passato dalla fase di vision a quella di creazione di reali opportunità di business; allo stesso tempo abbiamo avuto una buona trazione per il nostro portafoglio 4G“. Ericsson vede anche segnali molto positivi dal mercato nord-americano, tornato alla crescita e che può bilanciare il rallentamento in Cina.

Operazioni concentrate sulle aree ad alto potenziale sono la necessaria cura dimagrante per Ericsson per tornare profittevole: il gruppo si aspetta che il valore delle vendite annuali si riduca di 10 miliardi di corone nel 2019 rispetto ai livelli del 2016 ed è quindi fondamentale dedicarsi a meno attività più redditizie. In questa ottica l’azienda ha annunciato due importanti operazioni. La prima è la creazione di nuova divisione chiamata “Emerging Business” con cui Ericsson rafforza il focus sull’innovazione e la crescita; la seconda si lega alle attività delle divisioni Media Solutions e Red Bee Media che l’azienda ha passato in rassegna per decidere eventuali cessioni. Red Bee Media (prima nota come Broadcast and Media Services) non sarà venduta, in quanto le offerte pervenute non ne rispecchiano il valore, riferisce Ericsson, e dunque resta in-house per un ulteriore sviluppo. Al contrario, la maggioranza di Media Solutions verrà ceduta a One Equity Partners, mentre Ericsson manterrà il 49% delle azioni; a conclusione dell’operazione, prevista nel terzo trimestre del 2018, gli asset e lo staff di Media Solutions saranno trasferiti a una società indipendente. “Questo ci permette di beneficiare di questo business e di partecipare al tempo stesso consolidamento previsto in questa industria”, ha indicato Ekholm.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati