TELCO PER L'ITALIA

Santoianni (Nokia): “Ecco la fabbrica 5G del futuro”

Il Marketing & corporale Affairs director dell’azienda illustra il caso dello stabilimento di Oulu, in Finlandia: “Una realtà che sfrutta la digitalizzazione per integrare la supply chain, automatizzare la logistica e connettere persone, macchine e processi”

Pubblicato il 16 Dic 2020

IMG_4E1F5FC4D8E9-1

Ad Oulu, in Finlandia, esiste un’azienda che guarda al futuro. E’ la sede Nokia, una fabbrica che produce più di mille stazioni radio base 4G e 5G al giorno: il World economic forum l’ha riconosciuta come un faro della quarta rivoluzione industriale, quale riferimento di fabbrica 5G del futuro. E’ questo lo use case portato alla luce da Claudio Santoianni, Marketing & corporale Affairs director di Nokia Italia, a Telco per l’Italia.

“Si tratta di uno stabilimento che sfrutta la digitalizzazione per integrare la supply chain, automatizzare la logistica e connettere persone, macchine e processi – ha spiegato Santoianni -. Il tutto grazie a una metodica operativa che si è mossa su quattro iniziative chiave: la rete wireless 5G, il controllo e la gestione dei dati basata sul cloud, la virtualizzazione dei processi produttivi e la movimentazione dei materiali in modalità zero touch”.

Riduzione dei tempi di consegna fino al 90%

Risultati finali delle attività messe in atto nella fabbrica di Oulu sono stati “un aumento della produttività del 30%, una significativa riduzione del time to market del prodotto e un risparmio annuale di diversi milioni”. Valori non di poco conto che l’utilizzo della rete 5G ha favorito e accelerato, fornendo connettività al 100% dell’area produzione. “Questa rete – ha spiegato il relatore – collega molto facilmente macchinari di produzione sia statici sia mobili, in modalità plug and play, consentendo modifiche molto rapide del layout della fabbrica, senza la necessità di riconfigurare reti cablate”. A questo va aggiunto che il 5G è più stabile del wifi, “perché supera tutti i problemi di connettività e continuità del servizio, e fornisce tutta la larghezza di banda necessaria per le operazioni di business”. Grazie al 5G, Nokia ha dunque realizzato la gestione wireless di tutto il sito produttivo, ottenendo una riduzione di tempi di consegna fino al 90%.

Altro asse è stato “realizzare un controllo dei dati basato su cloud – ha chiarito Santoianni -: questo è stato possibile con l’implementazione di un sistema digital twin, per gestire dati di produzione, sviluppare applicazioni ed eseguire elisi dei processi. In altre parole, per simulare e testare le modifiche prima che fossero effettivamente implementate”.
In ambito logistico, è stata infine sfruttata la tecnologia “zerotouch”, con “robot mobili e autonomi che sfruttano sensori, mappe di layout e software di posizione per navigare autonomamente nel sito: tutto grazie al collegamento con il 5G, perché il wifi sarebbe inaffidabile e più sensibile alle interferenze”. In questo modo, la produttività in termini di logistica dello stabilimento è aumentata del 100%.

La nuova frontiera: controllare gli impianti energetici

Altro use case citato da Santoianni è quello realizzato in Austria con Nokia1 per una rete microgrid di Siemens, che utilizza l’energia rinnovabile: “Questa deve essere gestita in modo intelligente per la complessità del microgrid – ha spiegato -. In questo caso è stata realizzata una rete dedicata da Soluzioni tecnologiche di Nokia e A1, dimostrando come le tecnologie 5G consentono un controllo ottimale degli impianti energetici che hanno esigenze critiche”.

“5G non è gara a chi arriva prima”

2021 anno del 5G? Per Santoianni, “le aziende si stanno informando, ma non ancora formando su questa nuova tecnologia”. Serve dunque ancora tempo.

“Solo una corretta formazione permetterà alle aziende di capire le potenzialità del nuovo scenario e innescare una reazione virtuosa – ha fatto notare -. A questo, poi, va aggiunta un’altra considerazione: gli operatori hanno terminato la sperimentazione e si stanno ormai dedicando al roll out, ma devono essere più vicini alle aziende, mentre gli investimenti pubblici vanno orientati nel modo corretto. Insomma: il 5G non è una gara a chi arriva prima, ma la concretizzazione di una potenzialità per il sistema Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati