LA KERMESSE

Scalda i motori il Ces 2019. Sul red carpet il 5G (ma senza smartphone)

Per il Consumer electronics show di quest’anno gli analisti non si aspettano lanci di cellulari abilitati allo standard mobile di quinta generazione: anche se potrebbe esserci qualche sorpresa. Sarà il trionfo per auto connesse e IoT

Pubblicato il 03 Gen 2019

iot-150703114835

Non ci saranno ancora gli smartphone 5G, ma al Ces di Las Vegas edizione 2019 la tecnologia mobile di quinta generazione sarà la protagonista assoluta grazie alla capacità di innovare un numero crescente di industrie, dall’automotive all’intrattenimento, dal fitness alla sicurezza. Non dobbiamo dunque aspettarci dai grandi marchi dell’elettronica roboanti presentazioni dei primi smartphone 5G, probabilmente rimandati all’edizione 2019 del Mobile world congress di Barcellona o a eventi successivi, ma sicuramente arriveranno le première di dispositivi connessi di ogni sorta, dai televisori agli oggetti della smart home.

“Forse un’azienda cercherà di anticipare le altre e bruciare i tempi con il lancio di uno smartphone 5G”, secondo Peter Jarich, direttore di Gsma Intelligence; per il resto dovremo attendere. “Il 5G è nuovo abbastanza da fare notizia e rubare la scena al Ces”.

Lo show dell’elettronica di consumo Ces – aperto al pubblico dall’8 all’11 gennaio – metterà in mostra computer portatili, televisori, cellulari, orologi e bracciali smart, altoparlanti con assistenti digitali e gadget di ogni genere capaci di trarre nuova linfa (oltre che dalle pervasive funzionalità di intelligenza artificiale) dalle connettività ultraveloce, affidabile e a latenza quasi azzerata del 5G.

I discorsi di apertura in agenda con i numeri uno di Verizon e At&t, le grandi telco americane, saranno incentrati sulle promesse e potenzialità del 5G, anticipa Mobileworldlive.com. Entrambe le aziende hanno già lanciato negli Usa le prime reti commerciali di quinta generazione a fine anno: a dicembre At&t ha attivato in 12 città americane la sua prima rete 5G, in  collaborazione con Netgear, Ericsson e Qualcomm, basata su un device per l’hotspot mobile. A ottobre la concorrente Verizon aveva annunciato un servizio fixed-wireless access che sfrutta le sue reti 5G proprietarie.

Il 5G sarà al centro della scena anche per le potenzialità nell’industria dell’auto. Il nuovo standard mobile è essenziale per realizzare la guida autonoma e, in generale, per implementare i nuovi sistemi di sicurezza, manutenzione e info-intrattenimento sui veicoli connessi. Costruttori come Audi, Bmw, Honda, Kia e Nissan saranno presenti con i loro modelli e le loro soluzioni.

Sulla guida autonoma anche il fornitore di attrezzature di rete Ericsson sarà a Las Vegas per dare mostra di quello che si può realizzare grazie al nuovo standard. Ma anche il gruppo dell’elettronica Samsung rivendica un ruolo in questo settore: Bloomberg ha riportato il mese scorso che la casa coreana sta sviluppando, in collaborazione con la Korea transportation safety authority (Kotsa), un network 5G per le auto autonome che consentirebbe di scambiare dati più velocemente. I test saranno effettuati su un’area apposita chiamata K-City.

Sul fronte dei produttori di chip, sia Qualcomm che Intel coglieranno l’occasione della kermess americana per mostrare i recenti progressi legati al 5G. Qualcomm, in particolare, è impegnata a differenziare il business entrando in nuovi settori dall’alto potenziale, tra cui, appunto, 5G, Internet of Things e chip per le auto connesse.

Già l’anno scorso il connubio tra automotive e hitech era stato il protagonista numero uno del Ces di Las Vegas; quest’anno, prevedono gli analisti, sarà rafforzato dai lanci commerciali delle reti 5G e sarà esteso a ogni genere di oggetto connesso con un vero trionfo della IoT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati