AUTOMOTIVE

Smart car, tecnologia Qualcomm per Stellantis. Via al 5G “on the road”

L’accordo pluriennale prevede l’utilizzo degli Snapdragon Digital Chassis dal 2024 sui veicoli dei 14 marchi della holding. Approccio software-defined al centro delle strategie. Maserati il primo brand a ospitare le nuove piattaforme

Pubblicato il 14 Apr 2022

Stellantis

Sarà Maserati il primo brand a ospitare le super-tecnologie di Qualcomm. Ma a partire dal 2024 seguiranno tutti gli altri marchi (in tutto 14) della scuderia Stellantis. E’ l’obiettivo dell’accordo pluriennale siglato dai due gruppi, che punta a fornire “esperienze intelligenti, personalizzabili e coinvolgenti” a milioni di veicoli. Al cuore dell’accordo l’utilizzo dei nuovi Snapdragon Digital Chassis: sfruttando le piattaforme Snapdragon Cockpit e le capacità 5G per i sistemi telematici, Stellantis potrà offrire esperienze personalizzate di guida e di infotainment. Sarà il brand Maserati ad aprire le danze con i nuovi “equipaggiamenti” digitali.

Le strategie di Stellantis

L’intesa faciliterà il piano di Stellantis di fondere tutti i domini software in computer ad alte prestazioni, sfruttando le piattaforme Snapdragon Automotive in tutti i principali domini dei veicoli, oltre a contribuire ad assicurare la supply chain di Stellantis sui componenti strategici.

“La nostra collaborazione tecnologica con Qualcomm Technologies – spiega Carlos Tavares, Ceo di Stellantis – è un altro esempio di come stiamo identificando i leader del settore per lavorare a fianco dei nostri team interni appassionati e talentuosi, mentre trasformiamo i nostri veicoli attraverso un approccio software-defined. Questo alla fine soddisferà meglio le esigenze degli stili di vita dei nostri clienti attraverso funzioni sicure, personalizzate e sempre connesse. La vasta esperienza di Qualcomm Technologies nel settore automobilistico e la sua leadership nel campo dei semiconduttori ci permetterà di integrare verticalmente gli elementi chiave delle nostre nuove piattaforme e di gestire più da vicino l’intera supply chain elettronica, fornendo l’accesso alle migliori tecnologie che consentono la realizzazione del potenziale di volume di Stellantis e il raggiungimento della nostra Dare Forward 2030.”

Spinta ai veicoli del 21esimo secolo

“Qualcomm è onorata di espandere il lavoro con Stellantis per ridefinire i veicoli nel 21° secolo, portando le soluzioni Snapdragon Digital Chassis ai loro futuri veicoli – dice Cristiano Amon, presidente e Ceo Qualcomm Incorporated -. Creando piattaforme automobilistiche aperte, scalabili e complete che comprendono semiconduttori, sistemi, software e servizi, stiamo supportando Stellantis a guidare la trasformazione verso l’era digitale delle automobili”.

Il ruolo delle piattaforme Snapdragon Cockpit

Portando il rapporto guidatore-veicolo su un nuovo livello, Stellantis utilizzerà le piattaforme Snapdragon Cockpit di nuova generazione per alimentare i sistemi di comunicazione e infotainment all’interno dell’auto per Stla SmartCockpit, che è stato progettato e realizzato insieme ad Amazon e Foxconn.

Le piattaforme Snapdragon Cockpit, si legge in una nota, “non sono solo progettate per fornire grafica ad alta definizione alla console dell’abitacolo a controllo tattile e vocale, ma anche per offrire un’esperienza completamente coinvolgente al suo interno, consentendo un audio premium e comunicazioni vocali cristalline”.

Intelligenza artificiale a bordo

Le piattaforme Snapdragon Cockpit saranno utilizzate anche per migliorare Stla Brain, portando un nuovo livello di intelligenza digitale per la comodità e la sicurezza, e contribuendo a migliorare le capacità dell’assistente personale a bordo del veicolo con funzioni di intelligenza artificiale altamente intuitive. Fra gli altri, aggiornamenti over-the-air che permetteranno al veicolo di evolvere e migliorare naturalmente essendo costantemente aggiornato, così come funzioni su richiesta e aggiornamenti istantanei del veicolo, come cavalli aggiuntivi o modalità di guida.

Ancora, saranno possibili esperienze personalizzate, sfruttando l’AI per adattarsi a un’ampia varietà di preferenze dei clienti ed esperienze utente migliorate, grazie a una comunicazione più veloce con le funzioni connesse e una maggiore potenza di calcolo per supportare gli aggiornamenti futuri.

Per finire, verranno garantiti nuovi servizi e soluzioni, esperienze sempre connesse e “esperienze di proprietà” migliorate con diagnosi e riparazioni completate via etere per tutti i principali sistemi del veicolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati