L'ANNUNCIO

Smartphone 5G a 299 euro, Tcl lancia in Italia il modello low cost

Pronto a sbarcare nei punti vendita Tim e Vodafone, è dotato di processore Qualcomm Snapdragon 690 5G SoC e tripla fotocamera da 48 megapixel

Pubblicato il 01 Dic 2020

Immagine1

Sbarca in Italia lo smartphone 5G low cost di Tcl. Il modello “20 5G” sarà presentato dall’azienda cinese al Ces 2021 di gennaio, ma arriverà nel nostro Paese già in questo mese – dicembre – nei punti vendita Tim e Vodafone al prezzo di 299 euro. Dotato di processore Qualcomm Snapdragon 690 5G SoC e tripla fotocamera da 48 megapixel, offrirà ai consumatori – si legge in una nota – “un valore aggiunto e un’accessibilità maggiore per la connettività 5G”.

“Mentre le reti 5G si stanno diffondendo in tutta Europa – dice Flavio Ferraro, Country Manager di Tcl Mobile Italia -, noi siamo impegnati ad espandere la nostra gamma di smartphone con nuove proposte come Tcl 20 5G, cercando di fondere innovazione e alta qualità come solo Tcl sa fare, ad un prezzo incredibilmente conveniente. A differenza di altri produttori di dispositivi mobile, realizziamo e produciamo i nostri progetti internamente, sviluppando economie di scala che trasferiamo ai nostri clienti in tutto il mondo”.

Ottimizzazione per lo streaming video

Tcl 20 5G offre un display da 6.67 pollici Full HD+ potenziato da NxtVision. Si tratta di una tecnologia proprietaria che offre caratteristiche di visualizzazione ad alta resa, come la precisione dei colori, ed eccelle nella resa dei contrasti, garantendo inoltre un’esperienza visiva ottimale alla luce diretta del sole. Tcl 20 5G è certificato per Netflix in HDR10, e offre la possibilità di godere della libreria completa del servizio streaming di film, spettacoli e serie TV in altissima qualità.

Tcl 20 5G è dotato di un chipset Octa-core Qualcomm Snapdragon 690 5G e 6GB di Ram. Lo smartphone funziona sia con reti 5G ad accesso indipendente che sulle altre reti, assicurando una copertura maggiore sulla banda larga e permettendo di rimanere connessi ovunque. Assicurati download veloci, lo streaming video ad alta risoluzione e mobile gaming a bassa latenza.

La tripla fotocamera ad alta risoluzione da 48MP offre “performance ottimali in ogni situazione – fa sapere l’azienda -, dall’obiettivo grandangolare a 118 gradi per catturare un intero panorama in un unico fotogramma, alla macro per scatti di precisione di piccoli dettagli. Inoltre, grazie alla modalità Super Night si potranno ottenere le migliori foto, anche di notte”. TCL 20 5G supporta anche i video 4K e la tecnologia Gyro EIS (GIS) per registrare video stabili e riprese in alta qualità.

Super-memoria per l’entertainment

Con 128GB di memoria interna integrata e supporto microSD espandibile, TCL 20 5G offre lo spazio necessario per una maggiore quantità di film, musica, foto e applicazioni. È inoltre dotato di una potente batteria da 4500mAh per un uso prolungato, oltre a funzioni intelligenti di gestione dell’alimentazione in 5G per rendere più efficiente l’esperienza d’uso.

Tcl 20 5G offre un’esperienza audio ad alta risoluzione con Qualcomm AptX, che mantiene l’audio in sincronia. Inoltre, lo smartphone utilizza la funzione Super Bluetooth, che permette di collegare fino a quattro dispositivi contemporaneamente. È dotato di un sensore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione sul lato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati