L'ANNUNCIO

Spinta degli Usa al 5G: all’asta la banda C entro fine 2021

Le frequenze saranno libere per metà 2022. Si tratta di 100 megahertz finora destinati alle forze armate e riconvertiti ad usi commerciali. Il presidente della Fcc, Ajit Pai: “Un passo fondamentale per la leadership Usa nel 5G”

Pubblicato il 11 Ago 2020

5g-100719145-large

Gli Stati Uniti mettono all’asta 100 megahertz di spettro cruciale per il 5G: nella corsa alla supremazia tecnologica l’amministrazione Trump ha annunciato la nuova mossa che contribuirà a vincere la “digital war” con la Cina. Si tratta di spettro mid-band prima dedicato a scopi militari e che verrà riconvertito a usi commerciali per imprimere il colpo d’acceleratore alla copertura di rete 5G in tutti gli States.

L’asta, gestita dalla Federal communications commission (Fcc), è prevista per dicembre 2021, mentre l’utilizzo delle frequenze da parte delle telco dovrebbe iniziare a metà 2022, come reso noto ai media Usa dal consulente della Casa Bianca e U.S. Chief technology officer Michael Kratsios.

Ajit Pai: “Pietra miliare verso la 5G leadership”

Questa decisione “ci permette di sfruttare al massimo la disponibilità di spettro per il 5G senza compromettere la sicurezza nazionale”, ha affermato Kratsios, secondo quanto riportato da Reuters.

La Fcc, a sua volta, ha fatto sapere che fornirà in tempi brevi le regole che serviranno a portare lo spettro al mercato. “Questa è una pietra miliare sul percorso per assicurare agli Stati Uniti la leadership nel 5G”, ha dichiarato il presidente della Fcc, Ajit Pai. “Lo spettro mid-band, ha aggiunto Pai, è vitale per il 5G, perché consente sia un’ampia copertura del territorio sia la capacità di trasmettere grandi quantità di dati.

Uno studio di giugno di Analysys Mason ha sottolineato esattamente questo aspetto: “Lo spettro mid-band offre un buon compromesso tra copertura e capacità per le reti 5G. Le frequenze più comunemente usate finora sono quelle della cosiddetta C-band (3300–3800 mHz), sufficientemente ampia perché quattro operatori mobili possano aggiudicarsi in gara pacchetti di spettro fino a 100 mHz”. La C-band richiede un refarming e in alcuni paesi si può optare per altre bande (per esempio, bande Tdd a 2300 mHz e fino a 100 mHz) per accelerare l’operazione.

L’annuncio della prossima asta 5G per la banda C ha ottenuto il plauso della Ctia, l’associazione Usa dell’industria mobile: “Potremo potenziare la competitività degli Stati Uniti nell’ecosistema 5G”.

La strategia di Trump sul 5G

A ottobre 2018 Trump ha firmato un presidential memorandum in cui ha incaricato il dipartimento del Commercio di sviluppare una strategia nazionale di lungo termine sullo spettro per preparare il terreno alle reti 5G. Trump ha anche istituito la White House spectrum strategy task force e chiesto alle agenzie federali di indicare le esigenze di spettro degli enti governativi e realizzare un’analisi su come lo spettro potrebbe essere condiviso con utenti del settore privato.

A inizio anno Trump ha incontrato, a letere del World Economic Forum di Davos, il ceo di Ericsson, Borje Ekholm, e ha assicurato che gli Usa stanno lavorando per rimuovere ogni ostacolo al 5G snellendo la burocrazia per i lavori dei cantieri, aggiornando la rete elettrica per spingere la posa dei cavi e, soprattutto, dando il via all’asta per le frequenze nella banda C.

“Gli Stati Uniti sono a un livello più avanzato di quello che molti credono, nell’implementazione del 5G”, ha detto Trump a Davos riferendosi alla corsa che vede gli Stati Uniti impegnati in un testa a testa con la Cina. Ha inoltre elogiato sia Ericsson che Nokia, dicendo che le due aziende stanno portando avanti un “ottimo lavoro” sulle reti di nuova generazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati