LO SPEECH

Sprint di Ericsson sul 5G, Ekholm: “Lo accenderemo in tutto il mondo nel 2019”

Il ceo dell’azienda svedese dal palco del MWC svela strategia e roadmap: già siglati accordi commerciali con 14 operatori e oltre 40 protocolli d’intesa. Consegnate 3 milioni di soluzioni. “Il consumer? Solo una fetta. Si va verso l’era dell’Internet industriale”

Pubblicato il 25 Feb 2019

Börje-Ekholm-MWC-2019-2

Ericsson nel 2019 accenderà il 5G a livello globale, supportata dal proprio portafoglio di soluzioni solide, sicure e disponibili. L’annuncio è stato dato, in occasione del Mwc 2019, di Barcellona dal presidente e ceo Börje Ekholm, che ha sottolineato il ruolo della quinta generazione mobile come “infrastruttura nazionale critica”, enfatizzando i vantaggi per gli early adopter. “Nel 2019 implementeremo davvero il 5G in tutto il mondo”, ha affermato.

Ekholm ha ricordato che Ericsson ha annunciato accordi commerciali 5G con 14 operatori – i cui nomi sono stati resi pubblici – e 43 protocolli di intesa. La società sta già implementando reti 5G in tutto il mondo: negli Stati Uniti, in Europa, Asia e Australia. Ekholm ha anticipato che ci saranno altri annunci a venire.

“I consumatori e le imprese aspettano l’arrivo del 5G – ha spiegato Ekholm – Secondo una ricerca dell’Ericsson ConsumerLab, un terzo degli utilizzatori di smartphone a livello globale sostituirà immediatamente o al massimo entro sei mesi il proprio operatore di telefonia con uno che ha attivato il 5G. Oggi, gli Stati Uniti e l’Asia stanno guidando l’implementazione del 5G”.

Per il ceo i primi beneficiari 5G su scala commerciale saranno i consumatori di banda larga mobile che sperimenteranno un aumento di capacità significativo ed altamente efficiente in termini di costo, che faciliterà nuove applicazioni di Realtà Aumentata e Realtà Virtuale in aree quali il gaming e le trasmissioni sportive.

Ha inoltre sottolineato come il 5G porterà il settore oltre i prodotti di consumo verso l’Internet industriale, citando come esempi le continue collaborazioni sia nella robotica mobile sia nei veicoli autonomi all-electric. Ekholm ha evidenziato come l’hardware dell’Ericsson Radio System sia 5G-ready già dal 2015 e possa essere utilizzato anche per il 5G New Radio (NR) tramite l’installazione di software da remoto.

L’azienda ha già consegnato più di 3 milioni di soluzioni radio predisposte per il 5G ai propri clienti in tutto il mondo. “Le esclusive capacità di condivisione dello spettro di Ericsson e le comuni soluzioni di orchestrazione core e dinamica posizionano i clienti di Ericsson in prima linea per quanto riguarda il 5G – ha sottolineato il manager –  Il nostro Ericsson Spectrum Sharing è il modo più economico e praticabile per introdurre il 5G nelle bande esistenti, raggiungendo una copertura nazionale immediata”.

“Possiamo mixare in modo dinamico il traffico 4G e 5G sullo stesso spettro – ha spiegato – Alcuni credevano che questo tipo di condivisione dello spettro fosse impossibile. Sbagliato! I nostri ingegneri sono davvero di prim’ordine. Con la condivisione dello spettro, i nostri clienti godono di un reale vantaggio in ambito 5G”.

Infine, Ekholm ha annunciato l’acquisizione dellee divisioni antenne e filtri per le reti mobili di Kathrein. “Questo amplierà le capacità e le competenze dell’azienda nel settore avanzato delle antenne attive e passive”, ha puntualizzato. Ericsson assumerà circa 4.000 professionisti altamente qualificati in R&S, produzione e vendite in oltre 20 sedi, tra cui Germania, Romania, Messico e Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati