IL REPORT

5G negli stadi: WindTre e Vodafone campioni per utenti, Tim per la rete veloce

Connessioni di nuova generazione sempre più diffuse negli impianti sportivi che ospitano le gare del campionato di calcio di Serie A. Gli utenti hanno sfruttato il nuovo standard mobile per condividere foto e video, ma anche per guardare highlight e replay delle partite. L’analisi di Opensignal

Pubblicato il 29 Mar 2022

stadi 5g

La stagione 2021-2022 della Serie A di calcio è la prima in cui si può iniziare a testare come le nuove reti mobili 5G possano impattare sull’esperienza degli spettatori sugli spalti. E a questo tema Opensignal ha dedicato un’analisi che ha preso in esame le “mobile experience” offerta nei diciassette impianti che ospitano le 20 società della Serie A dai quattro principali operatori mobili nazionali. Il periodo di riferimento è quello che va dal primo settembre 2021 al 27 febbraio 2022.

La premessa da cui partono le considerazioni di Opensignal è che la stagione 2021-2022 è stata la prima, dopo i lockdown che hanno riguardato anche gli stadi per l’emergenza Covid-19, in cui il 5G è ampiamente disponibile negli stadi, con offerte messe in campo da tutti gli operatori mobili.   Un banco di prova importante, si legge nello studio “Analyzing 5G mobile experience at Serie A stadiums in Italy”, realizzato da Francesco Rizzato, senior technical analyst in Opensignal, dal momento che la Serie A è uno dei campionati più seguiti al mondo in termini di media di spettatori, che nel 2018-2019 – l’ultima prima dell’emergenza Coronavirus – erano 25.237 per ogni match.

Le connessioni 5G, secondo i risultati dell’analisi, vengono utilizzate dagli spettatori allo stadio nel campionato 2021-2022, ancora soggetto a limitazioni per quanto riguarda la capienza degli impianti – per mantenere un maggiore distanziamento tra le persone – per condividere fotografie o clip video, per mandare in streaming momenti della loro esperienza sugli spalti o per guardare replay e highlights dei match.

Ma si tratta, sottolinea l’analisi, anche di banco di prova molto importante per gli operatori, che possono sperimentare il modo per offrire ai propri utenti la migliore mobile experience anche in un luogo molto affollato, dove tradizionalmente usare gli smartphone era molto difficile soltanto poco tempo fa.

Dalla ricerca emerge così che la migliore velocità di download in 5G è negli stadi italiani quella offerta da Tim, con 334 Mbps, quasi il doppio rispetto a Vodafone, che si ferma a 158,2 mbps. Poi Iliad con 83 Mbps e WindTre, con i suoi 64 Mbps. Tim ancora in testa anche per la velocità di upload, con 29,9 Mbps, mentre Vodafone si ferma a 18,2 e WindTre a 17,3. A chiudere la fila Iliad con 8,9 Mbps.

Va ancora a Tim la migliore “video experience 5G”, con un punteggio di 81,6 su 100, l’unica a essersi piazzata nell’area “eccellente”, quella di chi supera il punteggio di 75 su100. A seguire Iliad ha totalizzato un punteggio di 73,3, Vodafone di 70,8 e WindTre di 68,2.

Quanto all’esperienza nel gaming multiplayer, in testa alla classifica ci sono Tim e WindTre, rispettivamente con un punteggio di 77,4 e 74,4, seguite da Vodafone con 70,3 e Iliad con 67,5. Quanto ai servizi voce, non sono emerse differenze apprezzabili nell’offerta dei quattro operatori, che si sono tutte piazzate nel range di punteggio compreso tra 77,3 e 79,3.

Quanto infine alla disponibilità dei servizi 5G, la classifica cambia e vede in testa WindTre con una percentuale del 27,5%, seguita da Vodafone con il 26%: questo significa, spiega la ricerca, che gli abbonati di questi operatori hanno speso più di un quarto del loro tempo allo stadio con una connessione 5G attiva. Più basse le percentuali di Tim, che si ferma al 7,2%, e Iliad con il 5,6%.

Ma perché il 5G negli stadi è un indicatore importante per il successo del nuovo standard mobile? “Man mano che i tifosi torneranno negli stadi – spiega l’analisi di Opensignal – poter contare su una user experience forte sarà uno degli aspetti chiave per godersi al meglio lo spettacolo e condividere online le proprie esperienze con parenti e amici. Il 5G sta ormai diventando un servizio diffuso in tutta Italia, e può essere centrale per la crescita della domanda di traffico dati all’interno degli impianti sportivi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati