IL CASO

Tagli al 5G, botta e risposta Liuzzi-Giacomelli

E’ polemica sulle risorse dirottate dalle sperimentazioni a favore di wi-fi e tecnologie emergenti. La deputata 5S: “L’allarme è una bufala, i soldi erano fermi”. Ribatte l’ex sottosegretario alle Comunicazioni: “Falsità, mi sarei aspettato di veder incrementati i fondi a disposizione della sfida italiana sull’innovazione”

Pubblicato il 31 Ott 2018

5G-rete

Taglio dei fondi al 5G, è botta-risposta tra Mirella Liuzzi (deputata M5S, Segretario di Presidenza Camera dei Deputati) e Antonello Giacomelli (vicepresidente Commissione vigilanza Rai, già sottosegretario alle Comunicazioni). Dopo l’allarme sollevato da Francesco Boccia (Pd) al dirottamento dei fondi (100 milioni di euro) a favore di wi-fi e delle tecnologie emergenti è intervenuta ieri la deputata grillina che ha parlato di “una vera e propria bufala”: “Non c’è nessun taglio alle città che stanno compiendo sperimentazioni – ha scritto la deputata sui social – che risultano interamente finanziate e monitorate”, aggiungendo che “anzi, nel decreto Emergenze con un mio emendamento, abbiamo creato un ulteriore fondo per il 5G per far rientrare anche la città di Genova nel progetto del Mise“.

Ma oggi è Antonello Giacomelli, a suo tempo promotore del progetto per la sperimentazione 5G in cinque città italiane, a rispondere al 5 Stelle (qui il testo integrale): “La collega Liuzzi – scrive l’ex sottosegretario – nel tentativo impossibile di nascondere il taglio dei fondi per il 5G operato dal ministro Di Maio, scrive diverse cose false”. Il governo ha appena incassato 6,5 miliardi (4 in più di quanto previsto in bilancio) dall’asta delle frequenze “predisposta dal nostro governo – scrive Giacomelli -. Francamente mi sarei aspettato di vedere il ministro Di Maio approfittare di queste risorse per rafforzare la scommessa sul 5G, per incrementare i fondi a disposizione della sfida italiana sull’innovazione. Mai avrei pensato di vedere addirittura la revoca di risorse già assegnate da noi”.

Secondo Liuzzi i fondi destinati dal precedente governo per la creazione di centri di ricerca “non solo sono stati superati dall’avanzata delle sperimentazioni ma addirittura non si era nemmeno mai creato un bando e quindi quei soldi erano fermi ed immobili”. “Sbagliato”, la replica di Giacomelli che spiega: “E’ vero esattamente il contrario: la sperimentazione riguarda servizi a valore commerciale, il nostro fondo è per progetti di soggetti pubblici finalizzati a servizi di interesse generale. Quindi a fianco delle legittime iniziative commerciali private servono risorse a sostegno del ruolo specifico e centrale del pubblico”. Riguardo al fatto che fosse “tutto fermo, non c’era neppure il bando”, l’ex sottosegretario ricorda che “la delibera Cipe è stata pubblicata in via definitiva a giugno. Quindi toccava al ministro Di Maio procedere al bando. Almeno a quello. Visto che erano risorse che già si trovava a disposizione per merito delle nostre scelte. Perché non l’ha fatto?”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati