L'ACCORDO

Tecnologia Ericsson per il 5G in Russia, asse con Mts

L’accordo prevede l’implementazione della rete dell’operatore con il Radio System e con le soluzioni core network della società svedese. Sul piatto 400 milioni di euro. I Mondiali di calcio 2018 primo banco di prova

Pubblicato il 27 Ott 2017

speed-altered-702×336-170601140806

Tecnologia Ericsson per il 5G in Russia. Mts, operatore di telecomunicazioni in Russia, ha siglato un accordo con la multinazionale svedese per aggiornare e potenziare la propria rete. Mts si avvarrà delle funzionalità software più innovative messe a disposizione da Ericsson e che continueranno a essere sviluppate nel corso dei prossimi tre anni.

L’accordo include anche hardware radio “5G-ready”, il Radio System di Ericsson e soluzioni core network tra cui la più recente Ericsson Mobile Softswitch Solution (MSS) e lo User Data Consolidation (Udc), che consente il consolidamento dei dati degli utenti per tutte le funzioni di rete.Queste soluzioni permetteranno di realizzare l’upgrade delle reti mobile per il 2G, 3G e 4G. Inoltre, MTS preparerà la propria rete per il 5G grazie al software Ericsson per soluzioni Massive IoT, che include le tecnologie NB-IoT e Cat-M1.

Questo andrà ad abilitare un’ampia gamma di casi di utilizzo in ambito IoT, tra cui metering e sensoristica.Questo accordo si inscrive appieno nella strategia di MTS di dotare la propria rete di hardware già predisposto per supportare il 5G e l’IoT, così da favorire una rapida commercializzazione di queste tecnologie. L’avvio dell’implementazione è atteso entro la fine del 2017, con un contratto del valore che – si prevede – supererà i 400 milioni di euro.

“Lo scorso aprile, a Mosca, abbiamo sperimentato la tecnologia 5G raggiungendo velocità di trasmissione dei dati pari a 25 Gbit/sec – dice Andrey Ushatsky, Vice Presidente, Chief Technology e IT Officer di MTS, Ora abbiamo siglato un accordo con Ericsson, che fornirà a MTS nuovi dispositivi per consentire alla nostra rete di supportare le prime soluzioni basate sulle tecnologie 5G a partire dal 2020. Dopo l’upgrade, la rete MTS offrirà velocità di trasmissione dei dati più elevate, una maggiore capacità e bassa latenza. Queste caratteristiche sono fondamentali per l’IoT e per i servizi digitali che stiamo cominciando a implementare già da ora”.

Secondo l’ultima edizione del Mobility Report di Ericsson, molti operatori lanceranno commercialmente il 5G dal 2020, in linea con le tempistiche del piano globale per la standardizzazione del 5G. Nel 2022, si prevede che il numero di sottoscrizioni al 5G supererà i 500 milioni. Ci si attende che il tasso di adozione della banda larga mobile 5G sarà simile a quello della rete Lte, a partire dalle principali aree metropolitane e per poi raggiungere circa il 15% di copertura della popolazione entro il 2022. Il 5G abiliterà una vasta gamma di applicazioni in diversi settori, sia per casi d’utilizzo di tipo “Massive IoT” sia “Critical IoT”.

“L’attuale introduzione di tecnologie IoT e 5G posiziona la Russia tra i primi Paesi ad adottare queste soluzioni ICT all’avanguardia. Ericsson supporta MTS nel raggiungere il duplice obiettivo di soddisfare le esigenze di una crescente capacità di rete e prepararsi a cogliere le enormi opportunità trainate dal 5G e dall’IoT – spiega Arun Bansal, Head of Ericsson in Europa e in America Latina – Il 5G sarà una tecnologia chiave per accelerare il processo di digitalizzazione industriale, andando a creare e migliorare i casi di utilizzo di applicazioni digitali in più settori, come i videogiochi immersivi, le auto a guida autonoma, chirurgia robotica da remoto, nonché il supporto della realtà aumentata in situazioni di manutenzione e riparazione”.

Questo annuncio rappresenta una pietra miliare nella commercializzazione su larga scala delle tecnologie IoT e 5G in Russia, a seguito del Memorandum d’Intesa sul 5G siglato da MTS ed Ericsson nel dicembre 2015.Per dimostrare ulteriormente le capacità di queste tecnologie, le due società allestiranno delle aree demo per sperimentare il 5G durante la il campionato del mondo di calcio che si terrà in Russia nel 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati