PRIMO PIANO

Tim, la gara 5G alle battute finali: un vendor fuori dai giochi?

Secondo quanto risulta a CorCom l’assegnazione dell’appalto per la rete di accesso sarebbe questione di giorni. Ericsson, Huawei e Nokia gli attuali partner, ma non ci sarebbe spazio per tutti e tre

Pubblicato il 30 Gen 2020

offerte 5g mobile

L’assegnazione dell’appalto per la rete nazionale di accesso 5G di Tim è alle battute finali. E secondo quanto risulta a Corcom sarebbero due e non tre i vendor in campo per la realizzazione delle nuove infrastrutture. Uno fra Ericsson, Nokia e Huawei – gli attuali fornitori dell’azienda capitanata da Luigi Gubitosi nella porzione “access” – sarebbe dunque destinato a uscire di scena. Una decisione maturata tenendo conto anche delle nuove esigenze frutto dall’accordo di network sharing siglato con Vodafone.

Tim al momento è l’unica telco a vantare tre fornitori di rete sulla porzione radio suddivisi per aree territoriali: il Nord Ovest vede in campo Ericsson, il Nord Est Nokia, il Centro Ericsson e il Sud Huawei. Relativamente a Vodafone è Nokia il vendor operativo nel Nord Est e Nord Ovest mentre Huawei copre Centro e Sud. Secondo quanto risulta a CorCom il piano 5G in network sharing Tim-Vodafone sarebbe articolato attraverso la “spartizione” paritaria di 10 regioni a testa.

Riguardo a Wind Tre sono Ericsson e Zte gli attuali vendor partner mentre Iliad ha scelto Nokia come fornitore esclusivo. Fastweb dovrà decidere ex novo il o i partner per la realizzazione della sua rete di accesso, al debutto con il 5G.

Passando alla core network 5G la selezione dei vendor, per tutti gli operatori, e quindi anche Wind Tre e Fastweb (legati da un analogo accordo di network sharing) è inevitabilmente legata alle decisioni del governo riguardanti la questione “cybersecurity”. Per quel che riguarda Ericsson l’azienda è di fatto già  “core” operator di Wind Tre anche sul 5G a seguito dell’accordo quinquennale siglato nel 2018 per la modernizzazione della parte core.

L’Europa ha svelato ieri la cornice entro cui gli Stati membri dovranno muoversi per deliberare in merito: costituita una cassetta degli attrezzi” a garanzia delle infrastrutture critiche. Gli Stati membri avranno tempo fino al 30 aprile per sottoporre i propri piani e dunque comunicare le proprie scelte in materia.

L’Italia si è già dotata di una normativa di riferimento, il cosiddetto Perimetro cibernetico, ma ora bisognerà entrare nel vivo delle scelte operative per consentire alle telco di mandare avanti i piani, ossia di procedere con l’assegnazione degli appalti e poi con la posa delle antenne. Tecnicamente allo stato attuale – e quindi nella modalità non-stand alonela realizzazione delle reti di accesso 5G non è possibile senza “appoggiarsi” sulle infrastrutture esistenti 4G e antecedenti. Un vincolo tecnico che di fatto “obbliga” le telco a fare i conti con le infrastrutture esistenti e a gestire gli appalti tenendo conto dei vendor in campo sulle varie porzioni di rete a meno di non voler investire ingenti risorse per costruire ex novo tutta l’infrastruttura. Ipotesi da escludersi anche per la complessità dell’operazione. Ma sempre secondo quanto risulta a CorCom l’evoluzione tecnologica in corso potrebbe riaprire la partita vendor anche sulla core network.

Intanto in Francia Orange ha appena annunciato di aver scelto Ericsson e Nokia per la sua rete 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati