IL PROGETTO

Un viaggio “immersivo” nella Roma antica, arriva il VR Bus 5G

Primo use case di Invisible Cities, startup nata dalla collaborazione tra Linkem e Arsenale 23, il veicolo dispone di monitor 4k trasparenti sovrapposti ai tradizionali finestrini che consentono di passare dallo scenario reale alla realtà virtuale

Pubblicato il 14 Ott 2021

roma

Un viaggio virtuale tra le antiche domus, i fori imperiali, il Colosseo e il Circo Massimo. Un progetto diventato realtà grazie a VR Bus 5G, la prima applicazione sviluppata da Invisible Cities. La start up costituita da Arsenale 23 e Linkem ha l’obiettivo di progettare soluzioni di realtà aumentata, virtuale e immersiva basate su un’ibridazione unica di competenze digitali e innovazione tecnologica. Il primo progetto dell’azienda porta i cittadini e i visitatori alla scoperta delle meraviglie nascoste della Roma Imperiale grazie a, ricostruzioni 3D, realtà aumentata e brevetti tecnologici proprietari.

“Con la creazione di Invisible Cities e del primo use case rivolto al mondo del turismo e dei beni culturali Linkem conferma la propria visione per lo sviluppo di servizi innovativi abilitati dalla tecnologia 5G – spiega Daniele Righi, Chief Innovation & Business Development Officer di Linkem, in occasione della presentazione oggi a Roma – Il modello di open innovation che abbiamo creato dal 2019 ci ha consentito di partecipare con proposizioni di valore alle sperimentazioni del Mise sulle applicazioni del 5G e di andare molto oltre con la creazione di investimenti mirati in start up e Pmi e innovative. L’obiettivo è quello di rendere disponibile un numero sempre maggiore di servizi sviluppati con competenze digitali e creatività di giovani talenti italiani anche a supporto della riqualificazione dei servizi pubblici in ottica Smart City. Il VR Bus 5G è un innovativo strumento di marketing turistico e culturale.”

“Il VR Bus 5G è la prima applicazione di Invisible Cities messa a terra – prosegue – Il nostro obiettivo è di rivoluzionare il modo di vivere e apprendere la storia delle nostre città: per la prima volta abitanti, turisti, scolaresche e visitatori avranno l’occasione di vivere “la storia in prima persona”.

“Si tratta di un nuovo strumento educativo, innovativo ed emozionante-  sottolinea Giorgio Capaci, ceo di Invisible Cities – Sono convinto che grazie alla nostra esperienza nella creazione di applicazioni di virtual reality e al nostro brevetto esclusivo siamo oggi in grado di offrire un’esperienza nuova e totalmente immersiva, permettendo a chiunque di viaggiare nel tempo. Invisible Cities ha l’ambizione di poter diventare il mediatore digitale capace di costruire un dialogo proficuo tra la Direzione Scientifica, il mondo tecnologico e divulgativo e dell’intrattenimento”.

Come funziona il VR Bus 5G

Il VR Bus 5G, in prima sperimentazione a Roma fino ad ottobre, è completamente elettrico e dispone di monitor 4k trasparenti sovrapposti ai tradizionali finestrini che consentono di passare dallo scenario reale alla realtà virtuale, permetteranno ai turisti di ammirare le bellezze di oggi per confrontarle con quelle del passato. Un sofisticato ecosistema di connettività a banda larga 5G estenderà il funzionamento del brevetto originale, ideato e depositato da Invisible Cities, consentendo la perfetta geo-localizzazione del sistema in ogni istante e la sincronizzazione delle immagini ricostruite in 3D con i luoghi attraversati, nonché̀ il delivery di contenuti premium in luoghi particolari.

Grazie ad un brevetto unico al mondo sarà possibile sincronizzare la velocità e la posizione del bus, permettendo la registrazione e la riproduzione di ogni movimento, curva, buca o dosso durante il tragitto. Una genialità̀ italiana, che ricostruisce ogni meraviglia della Roma Imperiale esattamente nello stesso luogo, dove oggi resta un reperto, ma da dove brillava di bellezza 2000 anni fa. Con lo Spatial Digital sound, sarà possibile avere un’esperienza audio totalmente immersiva nel sound dell’epoca che guiderà i turisti attraverso le ricostruzioni virtuali.

Un viaggio indietro nel tempo, a 360 gradi, che coinvolgerà tutti i sensi: grazie al sistema integrato di emissione di fragranze sviluppato da Integra Fragances – azienda che progetta identità̀ olfattive per i migliori marchi al mondo innescando la leva di branding più distintiva ed emozionale – i passeggeri del VR bus potranno vivere l’esperienza delle dei profumi più in uso dagli Antichi Romani, che erano soliti bruciare essenze in sacrificio agli dei, per pregarli e renderli propizi e amavano profumarsi tre volte al giorno, come simbolo di buon auspicio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati