LA PARTNERSHIP

Verso il 5G : le small cell trovano casa in pensiline e arredi urbani

Accordo tra Cellnex e JcdDecaux sulle nuove reti mobili a banda larga basate su small cells e sistemi distribuiti d’antenna (Das). Jean Charles Decaux : “Soluzioni globali per aumentare la capacità delle reti degli operatori mobili e rispondere al continuo aumento del traffico dati”

Pubblicato il 10 Feb 2017

small-cells-170210124539

Installare le “small cells e i sistemi distribuiti d’antenna nelle pensiline degli autobus, negli arredi urbani e nella cartellonistica pubblicitaria per potenziare la capacità delle reti per il traffico dati offerte dagli operatori Tlc. Sarà possiibile grazie all’accordo di collaborazione commerciale appena siglato tra JCDecaux, società specializzata nella pubblicità esterna, e Cellnex Telecom, operatore indipendente di infrastrutture di telecomunicazioni wireless.

“Una delle principali sfide per l’attuale tecnologia 4G e la futura 5G – si legge in una nota di Cellnex – è l’aumento esponenziale del traffico di dati mobili dovuto alla ricchezza dei contenuti e servizi offerti dagli operatori di rete d’accesso e la capacità sviluppata dalla nuova generazione di terminali. Le reti “small cells” e DAS hanno aumentato significativamente l’attuale capacità di trasmissione dati offerta dagli operatori ai loro clienti grazie alla densificazione e ad una maggior capillarità dei dispositivi. Ciò significa che le aree coperte da ogni antenna sono più piccole e consentono dunque una miglior distribuzione del traffico dati tra gli utenti connessi e gli elementi di trasmissione.

L’accordo riguarda l’Italia e la Spagna, e gli obiettivi principali sono due: il primo è il lancio delle “small cells” negli arredi urbani che possono ospitare l’attrezzatura, secondo la pianificazione elaborata dalle istituzioni e dai regolatori e altri attivi gestiti da JCDecaux nelle città e in zone ad alto traffico (aeroporti, centri commerciali, stazioni), con la capacità di gestire l’installazione e la manutenzione dei siti. Il secondo è la definizione di un’architettura di rete, studiata da Cellnex, in grado di offrire una panoramica di tutti gli elementi dello spazio urbano, e dunque una soluzione ingegneristica globale cha vada dall’identificazione e la scelta dei siti possibili, tra supporti pubblicitari, pensiline degli autobus, o altri elementi dell’arredo urbano, alla connettività a questi elementi (fibra, ponti microonde), alle opere d’ingegneria civile, operatività globale e manutenzione, etc.

“Questa somma di capacità sfrutta al massimo la conoscenza e l’esperienza di Cellnex Telecom nella gestione delle reti – afferma Tobias Martinez, Ceo di Cellnex – sia in termini di infrastrutture passive sia in termini di elementi attivi. Questo potrà massimizzare la capacità di ubicazione disponibile negli attivi degli arredi urbani gestiti da JCDecaux, integrandoli come componenti core di una rete di small cells e Das che richiedono una concezione e pianificazione più globale e integrata di quella offerta da una gestione individuale della sola parte di arredi urbani”.

“Lo sviluppo di soluzioni di connettività e di Smart City è strategico per JCDecaux e siamo convinti che la collaborazione con Cellnex, uno dei principali attori europei nel settore delle infrastrutture di telecomunicazioni in particolare in Italia e Spagna, offrirà delle soluzioni globali agli operatori di telefonia mobile per rispondere al costante aumento dei dati – aggiunge Jean-Charles Decaux, presidente del comitato esecutivo e Co-CEO di JCDecaux – Tali soluzioni consentiranno di aumentare la capacità delle loro reti, dove più necessario, rispettando il territorio grazie alle nostre soluzioni d’integrazione urbane semplice e estetiche. Come numero uno mondiale di arredi urbani, lavoriamo duro per introdurre le più moderne tecnologie e i concetti più creativi per il bene delle città, dei cittadini, degli annunciatori e delle loro marche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati