L'INTERVISTA

Vivo spinge sull’Italia. Patriarca: “Nel 2022 raddoppio dei punti vendita e nuove assunzioni”

Il produttore di smartphone, da un anno sul mercato europeo, è già al sesto posto in classifica ma nell’arco di un paio d’anni mira a entrare nella top five. “Forte presidio territoriale e modelli selezionati ad hoc sulla base della domanda e della tipologia di utenza”. Sempre più stretto il legame con le telco, già partite le partnership con Tim e WindTre

Pubblicato il 16 Nov 2021

ettore patriarca

“Il prossimo anno puntiamo a raddoppiare la copertura nei punti vendita in Italia e a espandere il team nazionale di almeno un 30-40% in particolare sul fronte sales & marketing”: è quanto annuncia a CorCom Ettore Patriarca, dallo scorso mese di aprile Direttore Marketing & Retail di Vivo Italia, la smartphone company che, stando alle rilevazioni di Canalys e Idc, ha raggiunto la quarta posizione nella classifica mondiale per numero di spedizioni con una marketshare del 10% e, secondo Counterpoint, è già il primo brand in Cina e sesto in Europa. “Ad appena un anno dallo sbarco nel Vecchio Continente (l’headquarter europeo è a Dusseldorf, in Germania, ndr), siamo partiti in 10 Paesi fra cui l’Italia e, nel 2022, prevediamo di raddoppiare la nostra presenza in Europa dove abbiamo già raggiunto risultati importanti”, annuncia il manager a CorCom.

Patriarca, quali sono gli obiettivi per il nostro Paese e su cosa si basa la strategia?

Puntiamo molto sul presidio del territorio attraverso le telco – siamo partiti con Tim e WindTre ma sono in corso interlocuzioni anche con gli altri operatori mobili – ed i partner di canale e quindi il retail, in particolare la grande distribuzione, e possiamo già toccare con mano importanti risultati. Ad oggi contiamo 2mila punti vendita ma nel 2022 puntiamo ad arrivare a 4mila per raggiungere un numero più elevato di potenziali clienti. Ed è importante sottolineare che il presidio del territorio passa anche attraverso una scelta oculata dei modelli di smartphone da proporre. vivo li sceglie ad hoc sulla base delle caratteristiche dei singoli mercati tenendo conto della tipologia di utenti e della domanda. Pochi modelli ma selezionati con cura.

E quali sono i modelli su cui si punta in Italia?

Nel 2021 abbiamo puntato su sei modelli, di cui tre basati sul 5G. Ci tengo a sottolineare che vivo ha un ruolo centrale nel processo di standardizzazione del 5G; ad oggi, infatti, sono più di 3.000 i brevetti presentati da vivo in ambito 5G e il brand è già al lavoro anche sul 6G. Il modello che sta riscuotendo più successo in termini di volumi è l’Y72, in vendita a 329 euro. E c’è un buon riscontro anche per il V21, proposto a 449 euro. Abbiamo appena lanciato anche la nuova serie Y, che comprende anche un modello low cost a 179 euro. E poi c’è il nostro top di gamma, l’X60 Pro a 799 euro, il primo figlio della partnership con Zeiss, azienda con cui abbiamo sviluppato un “Imaging Lab” condiviso attraverso cui i reparti di R&D delle rispettive aziende collaborano per lo sviluppo del prodotto. Anche in questo caso stiamo riscontrando ottimi risultati: rispetto al top di gamma della precedente generazione abbiamo registrato più del doppio in termini di volumi.

I prezzi sono competitivi rispetto ad altri brand.

Tenga conto che in Italia gli smartphone sotto i 300 euro valgono il 60% del mercato e quelli sotto i 200 il 50%. Ed è proprio nella fascia 200-300 euro che in questo momento stiamo ottenendo i migliori risultati. Riguardo alla conoscenza del brand vivo in Italia la percentuale si attesta al 40% ed è un ottimo risultato considerato che siamo presenti nel Paese da appena un anno. Posso inoltre aggiungere che stiamo riscontrando risultati importanti nella fascia di età 25-40 e che la nostra utenza è al 50% maschile e al 50% femminile, un dato di cui andiamo orgogliosi.

In quali aree geografiche state registrando le migliori performance?

Come le dicevo abbiamo una forte presenza territoriale ma dalle nostre analisi al momento ci risultano due aree in cui le vendite stanno registrando forti volumi, quella del Nord-Est, in cui in effetti il presidio del territorio è molto elevato grazie alle partnership locali e quella della Sicilia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati