L'INTERVENTO

WindTre, l’Ad Corti: “Senza 5G efficiente a rischio competitività made in Italy” 

È urgente che le istituzioni intervengano. Vanno create le condizioni affinché il comparto possa sostenere gli investimenti necessari alla crescita economica del Paese. L’Iva agevolata potrebbe consentire alle telco di recuperare marginalità. Ma ci sono altri nodi critici da sciogliere, in primis quello dei limiti elettromagnetici

Pubblicato il 19 Gen 2023

Gianluca Corti

Amministratore delegato WindTre

Gianluca Corti

Nel corso del 2021 le esportazioni di beni made in Italy si sono confermate un grande punto di forza del Paese, raggiungendo quota 516 miliardi, in crescita rispetto all’anno precedente e superiore anche al periodo pre-pandemia. Un risultato ottenuto grazie all’impegno e alla creatività di lavoratori e manager delle PMI, dei champions nazionali e dei gruppi internazionali che realizzano prodotti di eccellenza in una grande varietà di settori.

Le imprese manifatturiere prime beneficiarie della diffusione del 5G

Proprio le imprese manifatturiere sono le prime beneficiarie della diffusione del 5G, tecnologia di connettività ultrabroadband in grado di abilitare tutte le altre tecnologie (come macchinari connessi e dispositivi che raccolgono informazioni a beneficio della Big Data Analytics) indispensabili per l’innovazione di prodotto e di processo.

Una rete 5G efficiente conditio sine qua non

La diffusione di una rete di quinta generazione pienamente efficiente è quindi una condizione essenziale per incrementare la produttività delle imprese italiane e migliorare la competitività della nostra economia. Nonostante i progressi di questi anni, sono ancora necessari investimenti per la realizzazione della rete 5G standalone, che richiedono al settore delle telco ingenti risorse private. Questo impegno non può più essere dato per scontato, perché le condizioni del settore sono radicalmente cambiate e non consentono di sostenere nuovi cicli di investimento.

Le istituzioni devono intervenire

È urgente che le istituzioni intervengano per sciogliere i nodi critici che si sono accumulati nel tempo e ripristinare le condizioni che ci consentano di investire e contribuire alla crescita della competitività della nostra economia.

La questione dell’Iva per le Tlc

Prendiamo ad esempio la disparità tra l’Iva applicata alle telecomunicazioni, al 22%, e quella in vigore sulle altre utilities come l’energia al 10%. Nell’ultimo decennio le tariffe delle telecomunicazioni hanno continuato a diminuire (di oltre un terzo), diversamente dai prezzi dell’energia che hanno subito un’impennata. Un intervento del governo che imponesse l’applicazione di un’aliquota Iva agevolata sarebbe una delle manovre attraverso la quale le telco potrebbero recuperare marginalità per ricominciare ad investire adeguatamente nel sistema Paese e contribuire a risolvere temi importanti come il digital divide e la connessione delle aree rurali oltre allo sviluppo capillare della già citata rete 5G

Limiti elettromagnetici il nodo principale

Il nodo principale, tuttavia, resta quello dei limiti elettromagnetici, così restrittivi da impedire la realizzazione di una rete 5G standalone capillare. Quando sono stati adottati nella legislazione italiana, nel 2003, è stata fatta una scelta di doppia cautela: da un lato, limiti inferiori a quelli degli standard internazionali (circa due terzi più bassi); dall’altro, “valori di attenzione” e “obiettivi di qualità” più bassi del 90% rispetto agli stessi standard, in attesa di accumulare dati rassicuranti. A distanza di vent’anni, il mondo ha visto diffondersi in modo capillare le comunicazioni cellulari senza alcuna evidenza di effetti nocivi sull’uomo. I nostri competitor internazionali corrono grazie a regole ragionevoli e condivise da tutti, tranne che da noi. Forse è arrivato il momento di rimuovere questo handicap allo sviluppo italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati