IL NUOVO PROGETTO

Zte “accende” a L’Aquila il segnale 5G: in Abruzzo l’hub di ricerca europeo

Taglio del nastro per il nuovo Centro di ricerca e Innovazione sul 5G, una “cittadella” da 1.000 mq che vedrà in campo scienziati ed esperti italiani e cinesi nonché imprese e università. Sperimentata per la prima volta una connessione a 2,3 Gigabit al secondo. L’Ad Hu Kun: “Nuova linfa al territorio a all’economia italiana”

Pubblicato il 07 Feb 2018

Tecnopolo-LAquila

Spinge l’acceleratore sul 5G la cinese Zte. Ed è l’Italia il Paese chiave della strategia europea. L’azienda, che si prepara a investire in Italia 500 milioni di euro di qui ai prossimi cinque anni (che si aggiungono ai 100 milioni già messi in campo), dopo aver insediato a Milano l’hub continentale e aver inaugurato a fine 2017 la nuova filiale Zte Service Italy – focalizzata sulle infrastrutture Ict e sull’Internet of Things – il colosso asiatico ha tenuto a battesimo un’altra importante “creatura”.

A L’Aquila è stato infatti tagliato il nastro del Centro di Innovazione e ricerca sul 5G dove per la prima volta è stato “acceso” il segnale del nuovo standard mobile e sperimentata la prima connessione a 2,3 Gigabit al secondo. La struttura, da circa 1.000 mq, punta a diventare un centro di “raccordo” unico nel suo genere: esperti e scienziati italiani e cinesi lavoreranno a stretto braccio per dare vita a progetti e iniziative che vedranno il coinvolgimento anche di università, imprese, startup, operatori di Tlc e di tutti coloro interessati a partecipare a quella che si annuncia come la prossima rivoluzione nel settore dell’Ict, il 5G appunto.

Gremita la sala in cui è stato organizzato l’evento di inaugurazione della nuova “cittadella” localizzata non a caso nel capoluogo abruzzese: l’Aquila è una delle cinque città selezionate dal Mise – con Milano, Bari, Matera e Prato – per il “cammino” nazionale che punta all’accensione della nuova rete mobile nel 2020. Ad inaugurare i lavori del nuovo Centro aquilano il presidente di Zte Europe e America Xiao Ming e l’Ad della filiale italiana nonché presidente per la regione Western Europe Hu Kun. “Abbiamo inaugurato il capitolo 5G già da un anno – ha detto Xiao Ming – anche grazie al sostegno dei partner, Wind Tre, ma anche Tim, Open Fiber, Linkem e altri operatori e siamo già in grado di fornire i primi servizi. E siamo molto contenti di questa nuova avventura a L’Aquila, città colpita dal sisma del 2009 che ha rappresentato una grave minaccia alla sostenibilità economica dell’area. Vogliamo dunque contribuire anche a ridare nuova linfa allo sviluppo della città e dell’indotto”.

Da parte sua Hu Kun ha acceso i riflettori sull’importanza del nuovo centro “simbolo dello sviluppo tecnologico e della ricerca scientifica”. “Il 5G permetterà di fare un enorme balzo in avanti – ha aggiunto -. L’Italia è per noi un Paese strategico, perché il governo sta spingendo verso ricerca e innovazione e perché il mercato si aspetta molto dalle nuove tecnologie. Zte investe continuamente sulle nuove tecnologie e questo permetterà di dare opportunità commerciali e di contribuire alla strategie del paese”.

All’inaugurazione del centro ha partecipato anche il Consigliere economico dell’ambasciata cinese Xu Xiaofeng il quale ha evidenziato il rafforzamento progressivo delle relazioni bilaterali Italia-Cina negli ultimi anni: gli investimenti cinesi in Italia sono cresciuti e siamo nell’ordine dei 12 miliardi di dollari”, ha sottolineato aggiungendo che nell’ultimo anno l’interscambio Italia-Cina ha toccato i 50 miliardi di dollari, pari a un balzo del 10%.

Fra gli ospiti istituzionali che hanno partecipato all’evento il Sindaco de L’Aquila Pierluigi Biondi, il Presidente della regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il direttore generale del Mise Amedeo Teti e l’ex sottosegretario del Governo Berlusconi, l’abruzzese Gianni Letta. Il sindaco Pierluigi Biondi ha annunciato che L’Aquila si prepara a diventare la capitale italiana dell’ultrabroadband grazie al progetto 5G e alla copertura pressocché totale della città con reti in fibra.

Nel parterre c’erano anche Fabio Graziosi, Chief Academy 5G dell’Università del capoluogo abruzzese, il Segretario dello Stato di San Marino Andrea Zafferani. E poi i partner: in ordine di apparizione Sebastiano Di Filippo, direttore del Business development di Qualcomm, Andrea Falessi, direttore delle relazioni esterne di Open Fiber, Benoit Hanssen, Cto di Wind Tre, il ceo di Linkem Davide Rota, Attilio Somma, Business Innovation vice president di Tim.

Wind Tre fra i grandi partner del progetto 5G aquilano. “Attraverso la sperimentazione 5G a L’Aquila, che Wind Tre sta guidando abbiamo l’obiettivo di esplorare e testare nuove tecnologie e idee di business”, ha sottolineato Benoit Hanssen, Direttore Technology dell’operatore guidato da Jeffrey Hedberg. “Wind Tre sta procedendo molto bene con il consolidamento e la modernizzazione della propria rete. Questo importante processo è alla base di una collaborazione di lungo termine con Zte”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati