TECH

Zte battezza il primo smartphone 5G in Cina. Ma il prezzo è top secret

Evento di lancio per Axon 10 Pro 5G. Velocità di download di 100 Mb al secondo e ottimizzazione per Intelligenza artificiale. Ancora nessun dettaglio sul costo. L’azienda: “Puntiamo a un ecosistema aperto collaborando con i principali operatori mondiali”

Pubblicato il 08 Mag 2019

zte.jpeg

Zte lancia sul mercato cinese il primo smartphone 5G. Nell’evento di presentazione dello Axon 10 Pro 5G – questo il nome del dispositivo – l’azienda ha mostrato le potenzialità della connessione diretta con la rete 5G: bassa latenza, alta velocità di trasmissione e scambio di dati veloce. Lo smartphone sarà presto disponibile anche in Finlandia e Austria. Ancora nessun accenno al prezzo: il modello senza 5G costa circa 400 euro.

A fine marzo Zte è diventato il primo produttore di Tlc a completare la connessione end-to-end 5G con i carrier cinesi. “Abbiamo presentato oltre 3.500 domande di brevetto 5G – ha detto Xu Feng, Ceo di Zte Mobile Devices – tra cui migliaia di brevetti 5G relativi ai terminali. Zte sta mantenendo aperto lo sviluppo dell’ecosistema 5G grazie alla cooperazione con i principali vettori mondiali e partner della catena industriale per far decollare il 5G nel prossimo futuro”.

Basato sul nuovo standard di rete 5G, l’Axon è stato aggiornato in termini di velocità di rete, efficienza operativa e di esperienza di gioco. E’ in grado di fornire ai consumatori un upload/download con picchi di 2Gbps sotto la rete sperimentale 5G basata sulla tecnologia EN-DC in aprile. Inoltre, ha raggiunto la velocità di download di 100MB al secondo sotto la rete 5G all’evento di lancio.

Compatibilità elettromagnetica, design dell’antenna, consumo di energia e dissipazione del calore fra le criticità risolte dagli ingegneri dell’operatore. L’Axon applica una antenna innovativa a slot e la soluzione Smart Sar. Per risolvere il problema dell’alta temperatura della Cpu causata dal funzionamento a lungo termine ad alto carico, che ostacolerà le prestazioni e l’esperienza di utilizzo dei consumatori, Zte applica una tecnologia di raffreddamento a liquido e materiali termici a cambiamento di fase compositi, permettendo alla Cpu di operare a punti ad alta frequenza per lungo tempo, garantendo così efficacemente le prestazioni più potenti.

Sotto un layout “sandwich” si celano un gran numero di piccoli componenti che lasciano spazio aggiuntivo sufficiente da allocare una super-batteria. Axon è il primo smartphone Qualcomm Snapdragon 855 al mondo con il modem SnapdragonX50 5G e il file System F2FS, che migliora in modo efficiente le funzionalità di archiviazione e memoria, tra cui la velocità di lettura dei file, velocità di lettura/scrittura 4K, prestazioni di archiviazione, velocità di funzionamento. Inoltre, la serie Axon 10 Pro introduce l’ottimizzazione per l’intelligenza artificiale e altre tecnologie per offrire agli utenti un’esperienza uomo-macchina più veloce. Il motore di accelerazione AI di nuova generazione assicura una migliore velocità di lancio (ridotta del 30%) e un’esperienza fluida senza ritardi entro 20 mesi dall’apprendimento del comportamento dell’utente e dal precarico di app.

Più performante l’esperienza di gioco grazie all’elaborazione delle immagini migliorata per garantire un caricamento più veloce del gioco. Design compatto, schermo Amoled, schermo intero 6,47 pollici, tripla fotocamera AI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati