LA PARTNERSHIP

6G, alleanza strategica Usa-Svezia



Indirizzo copiato

La cooperazione punta a realizzare progetti di ricerca congiunta sulla tecnologia per accelerare il time to market

Pubblicato il 6 ago 2024



broadband, banda ultralarga, tlc, connettività

La Svezia, neo-membro della Nato, e gli Stati Uniti consolidano la cooperazione bilaterale nell’ambito dello sviluppo delle tecnologie 6G – uno sviluppo che dovrà, anche grazie a queste partnership strategiche, avvenire all’insegna dei valori democratici e far sì che la tecnologia 6G sia aperta e sicura. È quanto si legge nella dichiarazione congiunta sulla cooperazione Svezia-Usa nell’ambito dello sviluppo delle tecnologie 6G firmata a Washington dal sottosegretario del ministero degli Esteri svedese Jan Knutsson e il vice segretario di Stato statunitense Kurt Campbell.

La ricerca sulle reti mobili 6G è attualmente nelle sue fasi iniziali, ma in futuro si prevede che porterà a future comunicazioni con una velocità e una capacità significativamente maggiori, una maggiore affidabilità, una migliore elaborazione dei dati, una connettività senza soluzione di continuità e una latenza ridotta.

6G “aperto, sicuro e democratico”: alleanza strategica Svezia-Usa

Stoccolma sottolinea che la Svezia è all’avanguardia nello sviluppo e nelle applicazioni della tecnologia wireless, mentre gli Stati Uniti sono un partner strategico fondamentale in questo settore.

Con questa dichiarazione congiunta “la Svezia e gli Stati Uniti dimostrano una chiara volontà di aumentare la cooperazione tra i partner internazionali che condividono le stesse idee per garantire che la tecnologia 6G sia aperta, sicura, affidabile, inclusiva, sostenibile e in linea con i valori democratici. Insieme stiamo portando avanti lo sviluppo tecnologico. Non vedo l’ora di rafforzare ulteriormente la partnership tra Svezia e Stati Uniti nel settore 6G“, ha dichiarato il Segretario di Gabinetto Jan Knutsson.

Già siglata una partnership internazionale sul 6G

La dichiarazione bilaterale sul 6G con gli Stati Uniti integra la dichiarazione che la Svezia, insieme agli Stati Uniti (Paese proponente) e ad altri otto Paesi (Australia, Canada, Cechia, Finlandia, Francia, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito), ha approvato e presentato a febbraio al Mobile world congress di Barcellona sui principi per la ricerca e lo sviluppo del 6G.

Anche questa dichiarazione congiunta afferma che la futura tecnologia 6G deve essere aperta, sicura, sostenibile, affidabile e accessibile e che la cooperazione internazionale è cruciale per garantire il raggiungimento di questi obiettivi.

“La Svezia sta rafforzando la sua cooperazione con i partner internazionali e sta definendo una visione comune per lo sviluppo delle tecnologie 6G. Questa tecnologia deve essere sviluppata in linea con i nostri valori democratici condivisi e deve proteggere la privacy dei cittadini, rafforzare la competitività e rendere possibili le società digitali intelligenti”, ha dichiarato a febbraio il ministro svedese della Pubblica amministrazione, responsabile delle questioni relative allo sviluppo digitale, Erik Slottner.

L’infrastruttura digitale del futuro è al centro dell’iniziativa di ricerca del governo di Stoccolma per lo sviluppo di sistemi mobili di nuova generazione. Il Consiglio svedese per la ricerca e l’Agenzia governativa svedese per i sistemi di innovazione sono stati incaricati di attuare l’iniziativa, che mira a rafforzare la ricerca di base, la ricerca applicata e l’innovazione nei sistemi wireless di sesta generazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati