IL PROGETTO

6G, il maxi piano di Ericsson: nel Regno Unito l’hub per le reti del futuro

Previsti investimenti per decine di milioni di sterline in dieci anni per sostenere lo sviluppo di standard e applicazioni per imprese e consumatori. Il segretario di Stato Michelle Donelan: “Puntiamo a leadership mondiale”

Pubblicato il 22 Nov 2022

6G

Ericsson creerà in Uk una nuova divisione di ricerca dedicata al 6G e alle sue applicazioni: il vendor svedese ha annunciato un investimento di “decine di milioni di sterline” in dieci anni per aumentare le capacità del Regno Unito di fare ricerca e sviluppo nelle comunicazioni future e nella standardizzazioni del 6G.

L’iniziativa, afferma Ericsson, andrà a beneficio di tutto l’ecosistema accademico e industriale, incluse le telco, concentrandosi sulle tecnologie avanzate necessarie per realizzare la convergenza tra mondo fisico e digitale resa possibile dal 6G.

Il segretario di Stato britannico Michelle Donelan ha salutato l’investimento di Ericsson a supporto delle attività di ricerca nazionali come fondamentale per supportare l’ambizione del Regno Unito di essere un’avanguardia del 6G.

Ericsson investe sulla ricerca 6G in Uk

Le aree di ricerca includeranno la resilienza e la sicurezza delle reti, l’intelligenza artificiale, le reti cognitive e l’efficienza energetica, considerati elementi chiave della futura infrastruttura digitale per la società, le industrie e i consumatori.

Il programma impiegherà 20 ricercatori dedicati e sosterrà, in aggiunta, studenti dottorandi che lavoreranno a fianco di accademici, operatori telecom e partner industriali per guidare progetti di ricerca 6G che contribuiscono allo sviluppo di tecnologia, innovazione di rete e soluzioni di nuovi prodotti.

Il 6G dovrebbe diventare disponibile negli anni 2030, spingendo ancora più lontano le innovazioni del 5G nei casi d’uso della connettività mobile. Il 6G, secondo la visione degli esperti, sarà capace di fondere il mondo digitale e fisico, contribuirà a una società più intelligente, sostenibile ed efficiente e potrà fornire nuovi casi d’uso che includono realtà estesa multisensoriale, assistenza sanitaria di precisione, agricoltura intelligente, cobot e sistemi autonomi intelligenti.

Londra al lavoro sulla strategia 6G

“L’investimento di Ericsson è un enorme voto di fiducia nel settore delle telecomunicazioni innovative del Regno Unito”, ha commentato il segretario di Stato britannico Donelan. “Questa unità di ricerca pionieristica creerà nuovi posti di lavoro, sosterrà gli studenti e riunirà alcune delle migliori menti del nostro Paese per plasmare il futuro delle infrastrutture di telecomunicazione nel Regno Unito e in tutto il mondo.

“La nostra missione è guidare il mondo nello sviluppo di tecnologie di rete di prossima generazione e presto pubblicheremo una strategia che delinei come sfruttiamo il 6G per offrire più possibilità alle persone e alle imprese”, ha detto ancora la Donelan.

Katherine Ainley, Ceo di Ericsson UK & Ireland, ha commentato: “Questo nuovo investimento sottolinea il nostro continuo impegno a garantire che il Paese rimanga un leader globale nelle tecnologie e nei settori del futuro. La nostra visione per un mondo più connesso, più sicuro e sostenibile è condivisa dal governo del Regno Unito e non vediamo l’ora di lavorare insieme agli operatori di rete, alle industrie e al mondo accademico per sviluppare standard internazionali che ci avvicineranno sempre di più al raggiungimento di una connettività globale senza soluzione di continuità e a un’innovazione davvero rivoluzionaria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati