LE STIME

6G in accelerata, mercato a +50%. Per le telco rivoluzione nei modelli di business



Indirizzo copiato

I giganti della tecnologia e delle Tlc pronti a portare il valore del settore a 20 miliardi di dollari nel 2032. Il cambiamento sarà epocale con la ridefinizione della connettività stessa, che integrerà l’AI e l’analisi dei dati per reti dinamiche e reattive

Pubblicato il 8 apr 2025



smart city, smart building, digitale, connettività

Il mercato globale delle tecnologie per il 6G crescerà da un valore di 1 miliardo di dollari nel 2024 a 20 miliardi di dollari entro il 2032, con un Cagr del 50% dal 2025 al 2032. Sono queste le stime presentate da Htf Market intelligence nello studio “Global 6G technology market”, oltre 143 pagine di panoramica approfondita sui segmenti e prodotti del mercato, le sue dimensioni e caratteristiche per geografie.

Le principali aziende attive nel mercato della tecnologia 6G sono Huawei, Nokia, Ericsson, Samsung, Qualcomm, Zte, Intel, Cisco, Ntt DoCoMo, SK Telecom, China Mobile, Verizon, T-Mobile, Vodafone, BT Group, At&t, Fujitsu, LG, Orange, China Telecom, Deutsche Telekom, Xiaomi, Sony e anche gli istituti di ricerca Mit, Stanford University e Fraunhofer Institute.

Anche se Nord America e Europa sono attualmente i mercati più grandi, l’Asia-Pacifico cresce più rapidamente e Ntt DoCoMo, SK Telecom e China Mobile sono tra le telco più impegnate negli investimenti.

Mercato delle tecnologie 6G verso il boom

Il 6G è la prossima generazione di tecnologia di rete mobile, che promette di offrire velocità molto più elevate rispetto al 5G, potenzialmente fino a 100 volte più veloci. Ciò consentirà nuove applicazioni come i veicoli autonomi, le smart city e le esperienze immersive di realtà virtuale. Il 6G è una tecnologia ancora in fase di ricerca, ma si concentrerà sulla comunicazione a bassa latenza, sul trasferimento di dati ad altissima velocità e sulle reti avanzate basate sull’intelligenza artificiale.

Lo studio di Htf Mi segmenta il mercato della tecnologia 6G per tipo (comunicazione, wireless, alta velocità, supporto all’IoT, rete avanzata) e per applicazione (Internet of things, veicoli autonomi, città intelligenti, sanità, realtà virtuale).

Le sfide che ancora possono frenare lo sviluppo di questo mercato sono gli elevati costi dell’infrastruttura, la complessità tecnologica, le normative e la disponibilità di spettro.

Al momento tutti i principali stakeholder del settore 6G stanno concentrando i loro sforzi allo sviluppo dello spettro 5G e alla preparazione per la transizione dal 4G al 5G. Ma, mentre si dedicano alla quinta generazione mobile, già si preparano per la sesta e le sue applicazioni, sottolinea lo studio.

La rivoluzione del 6G: le reti intelligenti

Molto positive anche le previsioni di ResearchAndMarkets.com sul mercato della tecnologia 6G. Gli analisti stimano una crescita da 1,16 miliardi di dollari nel 2023 a 1,66 miliardi di dollari nel 2024 e prevedono un Cagr del 43,98%, pari a un valore previsto di quasi 15 miliardi di dollari entro il 2030.

La trasformazione inaugurata dal 6G si estende ben oltre i semplici miglioramenti delle prestazioni, sottolinea lo studio, e va verso una ridefinizione della connettività stessa che integra l’intelligenza artificiale, il machine learning e gli analytics avanzati per garantire reti più dinamiche, adattive e reattive. Le aziende dell’industria delle telecomunicazioni stanno riorganizzando i loro modelli di business per sfruttare i vantaggi della latenza ultra-bassa, della maggiore capacità e delle applicazioni complesse basate sui dati.

Inoltre, con la proliferazione dei dispositivi connessi, l’enfasi si sposterà dalla semplice gestione del traffico all’ottimizzazione di reti intelligenti e autonome.

Nuovi modelli di business per le telco

Questo scenario è caratterizzato dalla convergenza delle telecomunicazioni, dell’It e dei media digitali e favorisce un ambiente in cui modelli di business innovativi e servizi in bundle possono soddisfare tempestivamente una crescente diversità di richieste da parte dei consumatori.

Allo stesso tempo, gli organismi di regolamentazione e le organizzazioni di standardizzazione stanno allineando gli standard globali per accogliere queste nuove realtà, garantendo che la sicurezza, l’interoperabilità e la sostenibilità rimangano in prima linea nel progresso tecnologico.

In sostanza, l’evoluzione verso il 6G rappresenta non solo un aggiornamento in termini di tecnologia, ma anche una revisione di come gli ecosistemi interagiscono. La natura dirompente di questi cambiamenti spinge le parti interessate del settore ad adottare nuovi approcci strategici, catalizzare gli investimenti e ridefinire i loro ruoli all’interno di un’economia globale in rapida evoluzione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5