SCENARI

6G, lo standard mobile del futuro che strizza l’occhio alla space economy

Si fanno strada le alleanze fra operatori di Tlc e aziende leader nella connettività satellitare. Industria, sanità e trasporti beneficeranno al massimo grazie alla latenza “zero”. Ma servirà una nuova regolamentazione dello spettro

Pubblicato il 17 Ago 2021

reti futuro

Il 6G porterà le telecomunicazioni mobili nell’era dei Terabit, con un nuovo salto generazionale rispetto al già velocissimo 5G. Ma occorrerà un ripensamento profondo dell’infrastruttura di rete da parte degli operatori: le stazioni base attuali non riusciranno a soddisfare la necessità di copertura totale del territorio, anche nelle aree remote e scarsamente popolate, su cui si baserà il 6G. Superati gli scogli tecnologici, verosimilmente entro il 2030, il futuro standard mobile promette di abilitare un numero gigantesco di nuove applicazioni, soprattutto nel settore industriale.

Lo sottolinea il colosso nipponico SoftBank nella sua visione sul 6G. In questo concept il “nodo” delle stazioni base viene risolto con le reti non terrestri; SoftBank si è già mossa in questa direzione alleandosi con OneWeb per lavorare insieme sullo sviluppo del suo servizio di banda larga satellitare.

SoftBank: il 6G poggerà sulle reti satellitari

L’infrastruttura nello spazio (Non-terrestrial networks) che SoftBank sta sviluppando evita di costruire migliaia di nuove stazioni radio terrestri per connettere i territori in modo capillare e abilitare le applicazioni IoT per l’agricoltura, gli allevamenti e le fabbriche. 

WHITEPAPER

Sanità: quali le applicazioni di AI in radiologia, oncologia e cardiologia?

HealthTech
Pharma

Lo scorso maggio SoftBank ha stretto un accordo di collaborazione con OneWeb (di cui Eutelsat ha da poco acquisito il 24%) per aiutare a sviluppare il servizio Internet basato su satelliti a bassa quota (Low earth orbit, Leo) in Giappone e nel resto del mondo. A giugno SoftBank ha annunciato la partnership con Skylo Technologies per fornire in Giappone il servizio Internet della società basata su satelliti in orbita geosincrona (Geosynchronous earth orbiting, Geo).

Infine, la sussidiaria di SoftBank, HapsMobile, sta sviluppando un sistema di velivoli completamente robotizzati da impiegare nella stratosfera. Questa infrastruttura servirà a fornire comunicazioni a latenza inferiore rispetto a quelle basate su satellite, perché i velivoli di HapsMobile possono orbitare più vicini alla Terra. Haps usa anche le stesse frequenze delle stazioni base e può comunicare direttamente con i dispositivi mobili già in uso.

Con questa strategia SoftBank intende fornire nei prossimi anni connettività affidabile per attività economiche come la pesca, i trasporti marittimi, l’estrazione mineraria e molte altre ancora. L’infrastruttura terrestre unita a quella spaziale dà oggi supporto al 4G e al 5G ma intanto apre la strada al 6G.

Il futuro delle Tlc dal 2030. Su nuove frequenze

Quando sarà pronto il 6G? Il ciclo di sviluppo è di dieci anni. “Il 6G è una tecnologia per anni 2030”, ha spiegato Ryuji Wakikawa, vice presidente e direttore della divisione Advanced technology di SoftBank. “Al momento si trova in fase di ricerca fondamentale, quindi principalmente è allo studio nelle università”. Ma già le telco stanno testando le possibili tecnologie e le applicazioni del 6G.

Telemedicina, digital twin, Internet of things, Industria 4.0, auto a guida autonoma sono tra le applicazioni che il 6G renderà molto più efficienti grazie a una latenza nei milionesimi di secondo – contro la latenza del 5G che si misura ancora in millisecondi.  La velocità promessa è di 1 terabit al secondo contro i gigabit del 5G, ma occorreranno frequenze diverse da quelle usate finora, che dovranno salire dai gigahertz ai terahertz per fornire la giusta ampiezza di banda. Internet sarà mille volte più veloce di oggi. Molte delle applicazioni del 6G non sono nemmeno immaginabili.

I nodi della regulation e della privacy

Per le sue caratteristiche il 6G avrà bisogno anche di nuove regole per governare l’assegnazione e l’utilizzo dello spettro. Secondo Wakikawa di SoftBank, “Molte delle regole che usiamo oggi sono state pensate nell’era analogica, 50 anni fa. La tecnologia mobile digitale ha compiuto nel frattempo enormi progressi. La normativa deve mettersi al passo con l’industria”.

Anche la privacy sarà un nodo da sciogliere nella futura era del 6G, perché questa tecnologia mobile permetterà, come nessun’altra, di raccogliere dati su ciascuno di noi e occorrerà stabilire regole per gestire e tutelare tante informazioni.  

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati