banda ultralarga mobile

6G, Nokia alla guida del progetto europeo per la sostenibilità delle reti



Indirizzo copiato

L’iniziativa Sustain-6G esplorerà tecnologie, metodi e casi d’uso analizzando gli impatti ambientali, economici e sociali. Riflettori su smart grid, e-health e agricoltura

Pubblicato il 30 ott 2024



green

Sarà Nokia a coordinare il progetto faro Sustain-6G: lo ha deciso lo Smart Networks and Services Joint Undertaking (Sns Ju), partnership pubblico-privata finanziata dalla Commissione Europea. Nokia guiderà un consorzio di innovatori per esplorare come il 6G possa essere fondamentale nella costruzione di un futuro sostenibile, affrontando non solo le tecnologie sostenibili dal punto di vista ambientale, ma anche quelle economiche e sociali.

Sviluppare nuove soluzioni sostenibili

Uno degli obiettivi principali del progetto Sustain-6G è sviluppare nuove soluzioni per affrontare le sfide della sostenibilità utilizzando il potenziale del 6G. Il consorzio si concentrerà su casi d’uso in tre aree chiave, ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nel campo dell’energia, si esplorerà come il 6G possa essere impiegato per creare microreti che gestiscano la domanda di elettricità, utilizzando tecnologie AI per il controllo in tempo reale delle reti di distribuzione. Questo potrebbe portare a reti più efficienti e resilienti, capaci di minimizzare le interruzioni e offrire flessibilità nel ricorso a fonti energetiche diversificate, come solare ed eolico.

Nel settore della salute digitale e della telemedicina, il consorzio svilupperà nuove idee su come il 6G possa rendere la salute digitale più inclusiva, creando una infrastruttura estesa per la trasmissione e l’analisi sicura dei dati medici, e gettando le basi per nuovi servizi di valutazione online domestici. Queste reti potrebbero migliorare il processo di diagnosi e trattamento nelle comunità meno servite, mentre l’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a rilevare focolai di malattie nelle fasi iniziali.

In agricoltura, si indagherà su come la connettività 6G possa essere assegnata temporaneamente per abilitare applicazioni agricole intelligenti che richiedono alta capacità di banda, sensori, telemetria, analisi dei dati e automazione. Le capacità cloud del 6G potrebbero essere sfruttate per gestire compiti di automazione delle attrezzature agricole durante i raccolti o fornire capacità di elaborazione avanzate integrando dati da sensori sul campo, stazioni climatiche, analisi del suolo e immagini satellitari per fornire informazioni contestualizzate durante la stagione di crescita.

Terzo consorzio Ue sul 6G guidato da Nokia

Come progetto faro, Sustain-6G sarà una delle iniziative più visibili del Sns Ju e rappresenta il terzo grande consorzio europeo di ricerca sul 6G che Nokia è stata selezionata per guidare, dopo Hexa-X e Hexa-X-II. Il consorzio Sustain-6G, che inizierà i lavori a gennaio 2025 e li completerà nel 2027, vanta una vasta rappresentanza dall’industria e dal mondo accademico, includendo fornitori di attrezzature e servizi di rete, operatori di servizi di comunicazione, produttori di attrezzature industriali, istituzioni di ricerca europee e università, oltre a numerose piccole e medie imprese.

Creare un futuro sostenibile

“L’Accordo di Parigi delle Nazioni Unite ha impegnato il mondo a combattere il cambiamento climatico – afferma Peter Merz, Vice Presidente di Nokia Standards -. Ogni industria deve fare la sua parte. Sustain-6G dimostrerà come l’industria delle comunicazioni applicherà la prossima generazione di networking per creare quel futuro sostenibile, superando non solo le sfide ambientali, ma anche quelle sociali ed economiche”.

Il 12 dicembre Telco per l’Italia

Il punto sull’infrastrutturazione e sui programmi delle telco, dei player dell’Ict e del Governo a Telco per l’Italia il prossimo 12 dicembre. Per agenda e registrazione cliccare qui.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3