700Mhz, Toia: “Ora c’è più attenzione alle esigenze nazionali”

L’articolo per Corcom della europarlamentare S&D, rapporteur del testo che ha incassato l’ok della Commissione industria dell’Europarlamento. “La liberazione delle frequenze a favore delle Tlc mobili avverrà assicurando flessibilità all’audiovisivo italiano e senza penalizzare i consumatori. Lo spettro è una risorsa preziosa: un utilizzo più efficiente assicurerà la crescita di servizi digitali e spianerà la strada al 5G”

Pubblicato il 11 Nov 2016

toia-160419140218

Tempi certi per tutti per la transizione al digitale, ma con regole che tengano in conto le specificità nazionali. Sono questi i principi approvati ieri dalla commissione Industria del Parlamento europeo con la relazione da me curata. La transizione al digitale in Europa avverrà liberando entro il 2020 la banda 700 Mhz dello spettro radio dalle trasmissioni televisive per fare posto ai nuovi servizi digitali come il 5G. La commissione Industria ha accettato la proposta presentata lo scorso 2 febbraio dall’esecutivo comunitario, ma ha specificato che gli Stati membri possono rimandare la liberazione dello spettro radio fino al 2022 per “ragioni giustificate”.

Un dettaglio fondamentale per assicurare la necessaria flessibilità all’industria audiovisiva italiana. Inoltre gli Stati membri saranno autorizzati a compensare eventuali sovraccosti per i consumatori finali: in questo modo garantiamo il progresso tecnologico senza penalizzare quei consumatori che dovranno comprare nuovi decoder o aggiornare i propri televisori ai nuovi standard.

È importante accompagnare la crescita e lo sviluppo digitale con l’utilizzo più appropriato ed efficiente di una risorsa preziosa come lo spettro e, nello stesso tempo, accompagnare la crescita del settore dei servizi media audiovisivi e del broadcasting che in alcuni Paesi europei come l’Italia non solo rappresentano realtà industriali importanti, ma anche realtà culturali significative che sono espressione di un pluralismo diffuso sul territorio attraverso la varietà di media regionali.

La normativa è un tassello dell’Unione Digitale, il grande progetto europeo a cui stiamo lavorando a Bruxelles per fare in modo che le nostre economie siano in grado di sfruttare appieno le opportunità offerte dal cambiamento tecnologico in corso. Le frequenze dello spettro radio, che oggi sono utilizzate per la trasmissione dei canali televisivi, sono una risorsa essenziale per lo sviluppo delle tecnologie del futuro. Internet of Things, Cloud, e servizi di comunicazione mobile veloci sono solo alcuni esempi che stanno conoscendo un rapido sviluppo a livello globale. È pertanto richiesta velocità e reti di comunicazione in grado di trasportare molti dati e raggiungere sia le aree densamente abitate che quelle remote.

La proposta della Commissione europea sulla Strategia per il mercato unico digitale nella quale è inserita la decisione sulla liberazione coordinata della banda 694-790 MHz (“cosiddetta dei 700 MHz”) risponde all’esigenza di fornire servizi di banda larga nelle zone rurali, tenendo nel contempo conto delle esigenze specifiche della distribuzione dei media audiovisivi. L’obiettivo finale è creare uniformità a livello Ue per l’assegnazione delle frequenze, che consentano di offrire a imprese e cittadini una connettività senza fili universale ad alta velocità. Ora, dopo l’approvazione in commissione Industria, il dossier sarà negoziato, da me come relatrice insieme a pochi altri colleghi, con i rappresentanti del Consiglio e poi approvato definitivamente dalla plenaria del Parlamento europeo.

Articolo a firma di Patrizia Toia, capodelegazione degli eurodeputati Pd al Parlamento europeo, vicepresidente della commissione Industria

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati