IL PROGETTO

A Milano luxury hotel “5G-ready”: a firma di Inwit la rete di Portrait Milano

Lungarno Collection si affida alla tower company per la messa a punto di una rete indoor all’avanguardia per il nuovo “brand” di alberghi. Le micro-antenne già predisposte per la quinta generazione mobile

Pubblicato il 28 Lug 2020

lungarno

Sarà Inwit a firmare la rete indoor dei luxury hotel Portrait Milano, il nuovo “brand” di Lungarno Collection, società di gestione alberghiera di proprietà della famiglia Ferragamo. E l’accordo prevede anche di estendere il progetto in tutto il nuovo polo del lusso che nascerà all’interno dell’ex Seminario Arcivescovile di Corso Venezia, la cui corte interna di oltre 2800mq accoglierà boutique, ristoranti e un’ampia area fitness-wellness.

La tower company guidata da Giovanni Ferigo metterà in campo una rete di micro-copertura dedicata che migliorerà la capacità di ricezione del segnale dei diversi operatori all’interno degli immobili. Le micro-antenne sono inoltre già predisposte per lo standard 5G che gli operatori stanno implementando su tutto il territorio nazionale e che permetterà lo sviluppo di nuove applicazioni nell’ambito dell’Internet of Things anche nel business dell’ospitalità di alta gamma.

In dettaglio, Inwit punterà sulla tecnologia Das (Distributed Antenna System): le nuove micro-antenne sono di dimensioni ridottissime e facilmente adattabili a qualsiasi ambiente, senza alterarne il design. Oltre ad avere una forte compatibilità architettonica, i Das di Inwit hanno una bassissima emissione elettromagnetica al punto tale che il loro utilizzo si sta diffondendo anche nei principali ospedali e strutture sanitarie del Paese. Il tutto a fronte di un segnale stabile e potente e della diffusione ottimale dei servizi che saranno sviluppati sulla nuova tecnologia 5G.

“Questo primo accordo per la realizzazione di sistemi Das al Portrait Milano e nel nuovo polo del lusso firmato Lungarno Collection è per Inwit un passo importante sulla strada dello sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni wireless – sottolinea l’Ad di Inwit Giovanni Ferigo– Oltre ad essere il principale operatore infrastrutturale italiano con oltre  22 mila torri per la diffusione del segnale wireless di tutti gli operatori nazionali, siamo impegnati a realizzare una nuova rete infrastrutturale basata sulle micro antenne che integreranno i siti tradizionali per permettere uno sviluppo ottimale della nuova tecnologia 5G e di  tutti i servizi e applicazioni che essa supporterà, con enormi benefici per l’economia oltre che per la vita sociale dei cittadini. Il fatto che un gruppo come questo abbia condiviso questo nostro progetto conferma la bontà della nostra attività da cui potrà trarre beneficio tutto il Paese”.

Il progetto farà di Portrait Milano un “hub” di ricerca e sviluppo per applicazioni wireless dedicate all’ospitalità alberghiera e al retail di alta gamma.

“Il tempo è oggi il lusso più grande – sottolinea Valeriano Antonioli, ceo del gruppo Lungarno Collection -. Ottimizzare il proprio tempo quando si viaggia è fondamentale e la tecnologia è il nostro migliore alleato. È per questo che nel disegnare questa nuova destinazione nel cuore del quadrilatero milanese che detterà tendenza in tanti ambiti, non potevamo che iniziare pensando di offrire a tutti i nostri ospiti una tecnologia in grado di garantire velocità ed efficienza nel passaggio di dati, oltre che dare la possibilità di usufruire facilmente di tutti i propri contenuti digitali (musica, foto, movies e altro) proprio come se si fosse a casa propria. Inwit rappresenta una tecnologia di lusso, che nei nostri alberghi si trasforma nel lusso della tecnologia. Con questa scelta Portrait – il nostro Brand di punta all’interno delle proprietà di Lungarno Collection – trova un connubio perfetto tra lo Human Touch -valore cardine del brand- e l’Innovazione verso la quale Portrait è sempre proteso per anticipare i desideri dei propri ospiti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati