LA GARA

A Comdata e Network Contacts i call center dell’Inps

Le due aziende in Rti si sono aggiudicate la gara da 150 milioni per la fornitura e la gestione dei servizi di Contact Center Multicanale dell’istituto. Focus sul digitale

Pubblicato il 18 Mar 2019

call-center-130116151910

A Comdata e Network Contacts il servizio di customer care dell’Inps. In Rti le due aziende si sono aggiudicate la gara per la fornitura e la gestione dei servizi di Contact Center Multicanale dell’Inps, nell’ambito di un raggruppamento temporaneo d’impresa.

La gara è stata la più grande mai bandita in Italia con una base d’asta di 150 milioni di euro ed è stata indetta nel 2017 per selezionare il miglior partner cui affidare la gestione delle interazioni con il cittadino e l’ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche.

“Siamo molto orgogliosi di mettere in campo le nostre elevate competenze tecnologiche per contribuire al miglioramento di un servizio fondamentale per il Paese – commenta Massimo Canturi, Comdata Group ceo L’aggiudicazione del bando Inps-Equitalia è inoltre un ulteriore riconoscimento dell’impegno di Comdata a investire in processi, tecnologie e persone per creare valore per tutti i propri clienti e per fornire servizi di indiscussa eccellenza agli Italiani. L’alta efficienza delle soluzioni innovative, combinata con la capability organizzativa e gestionale che Comdata è in grado di fornire, è stata alla base della crescita del Gruppo, che oggi vanta una leadership indiscussa nel mercato italiano.”

“Siamo tutti enormemente orgogliosi – dice Lelio Borgherese, Presidente e Ad Network Contacts – e felici. Questa vittoria è il più alto riconoscimento dell’impegno profuso nel tempo da tutte le persone e le società del nostro Gruppo ma è soprattutto una straordinaria opportunità. È l’opportunità di incidere nel sistema-Paese, di ammodernare un segmento cruciale della pubblica amministrazione, di portare innovazione vera e tangibile in grado di ricostruire i legami di fiducia tra lo Stato e i Cittadini, di tutelare l’enorme patrimonio di professionalità, competenza e abnegazione di tutti i lavoratori già impegnati nell’attività, nel pieno rispetto dei valori etici, di onestà e di trasparenza che contraddistinguono da sempre Network Contacts e naturalmente delle norme vigenti in materia di clausole sociali”.

Per Borgherese è anche “l’opportunità di accreditare un nuovo modo di fare impresa che vuole l’innovazione alleata del lavoro, perché l’intelligenza artificiale, l’automazione e i big data aiutano la valorizzazione delle professionalità e fanno crescere il mercato del lavoro, non il contrario.  Ed è un’opportunità per noi, per consolidare il nostro piano industriale, per investire ancora di più nella ricerca e sviluppo e per continuare a essere leader in quel settore del mercato che innova la relazione con le persone ed è uno dei pilastri della moderna economia dei servizi digitali”.

L’incarico, gestito in Rti per 24 mesi (più 12 mesi opzionali di proroga), sarà incentrato sulla progettazione del complesso sistema di contatto tra il cittadino e l’nps: dal ripensamento del modello di relazione all’adeguamento infrastrutturale e all’integrazione di soluzioni innovative e digitali, fino alla fornitura del servizio e alla gestione delle interazioni multicanali.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati