A Smau 2012 riflettori accesi sulle Pmi

Pubblicato il 11 Ott 2012

Telecom Italia a Smau 2012 – che si terrà a Milano dal 17 al 19 ottobre – accelera sul programma IT IS (Information Technology Impresa Semplice), il canale di vendita specializzato nell’Information Technology per le Piccole e Medie Imprese, presentando, a un anno dal suo avvio, le novità di gestione della rete commerciale e le nuove soluzioni IT in grado di favorire la digitalizzazione delle PMI accrescendone efficienza e competitività. Presso il Village Impresa Semplice saranno proposti i nuovi servizi di cloud computing, comprendenti applicazioni per la firma digitale e l’archiviazione elettronica dei dati, e servizi di geolocalizzazione dei veicoli aziendali, che si affiancano ai servizi cloud infrastrutturali e alla soluzione per la costruzione del proprio sito Internet. A fianco dello stand ci saranno alcuni partner IT IS che presenteranno le loro soluzioni applicative.

Inoltre, farà tappa il Cloud Bus, un inedito “demo point” itinerante a bordo del quale si possono sperimentare i servizi di videoconferenza, virtualizzazione e unified communication & collaboration della Nuvola Italiana realizzati in collaborazione con Cisco.

Le nuove soluzioni ampliano il portafoglio d’offerta di soluzioni IT a disposizione del canale IT IS, il canale di vendita specializzato nell’Information Technology in grado di offrire alle PMI, anche in logica “reseller”, soluzioni informatiche avanzate, avvalendosi delle infrastrutture tecnologiche della Nuvola Italiana e di una suite sempre più ricca di applicativi di terze parti.

In particolare, sarà presentata la nuova soluzione La mia firma digitale, che permette di siglare documenti in formato digitale su pc, tablet o smartphone grazie a un sistema di autenticazione basato sul cellulare del cliente, senza richiedere l’utilizzo di ulteriori dispositivi quali i token o le smartcard. Il cliente viene infatti dotato di uno specifico PIN e di un applicativo, da scaricare sul proprio device connesso alla rete a banda larga, fissa o mobile. Al momento della firma, il collegamento ai server della Certification Authority di Telecom Italia permette di accertare l’identità del chiamante attraverso il riconoscimento della SIM e di generare e trasmette un codice valido per l’autenticazione della firma. Il servizio, disponibile da fine ottobre sarà erogato in modalità Software as a Service e prevede il pagamento di un canone mensile.

Cartell@ Remota è la soluzione di archiviazione elettronica che consente di salvare e proteggere in modo semplice i dati aziendali da perdite accidentali e da eventuali rischi derivanti da furti o guasti. Attraverso un pc collegato a Internet, permette di eseguire una copia dei file e delle directory presenti nei PC aziendali e di salvarle nei Data Center di Telecom Italia. Consente inoltre di condividere file o cartelle con colleghi, fornitori o clienti a seconda delle esigenze di lavoro, anche in mobilità. La soluzione comprende 50GB di spazio dati e prevede anche il back up giornaliero o settimanale automatizzato dei dati. Il cliente accede alla propria Cartell@ Remota tramite un client installato sul PC oppure collegandosi ad un portale web sul sito di Impresa Semplice.

Localizz@ è la soluzione per gestire e geolocalizzare i veicoli aziendali affidati ai propri collaboratori. Consente di risparmiare sui costi (relativi a carburante, percorsi e spese di gestione) e di accrescere efficienza e sicurezza in caso di incidente o furto. Attraverso l’installazione di una “scatola nera” sui veicoli, Localizz@ permette di memorizzare giornalmente percorsi, soste e velocità dei singoli mezzi con relativi riferimenti temporali e di visualizzare contemporaneamente tutti i dispositivi su un’unica mappa, anche in 3D. Sono previste inoltre specifiche funzionalità per seguire in tempo reale gli spostamenti del veicolo su mappe cartografiche, per conoscere i km percorsi da ciascun mezzo e registrarne il consumo del carburante e per inviare SMS sul cellulare dell’autista tramite la piattaforma applicativa. Tutti i dati sono raccolti presso i Data Center di Telecom Italia e resi disponibili al cliente attraverso il collegamento a Internet. Il servizio include la gestione del traffico dati GPRS nazionale.

I nuovi servizi arricchiscono ulteriormente la proposta di soluzioni IT per le PMI di Impresa Semplice incentrata sui servizi di Cloud Computing della Suite Ospit@, comprendente al suo interno soluzioni infrastrutturali (IaaS), piattaforme IT (PaaS) e soluzioni applicative complete (SaaS) che possono essere rapidamente attivate tramite un configuratore accessibile via web e successivamente amministrate direttamente dal cliente finale o dal suo gestore IT di fiducia attraverso una specifica Web Console. Inoltre la Suite consente di ospitare le applicazioni informatiche e i software di piattaforma dei partner IT di Impresa Semplice, permettendone l’arricchimento con una gamma di soluzioni informatiche progettate “su misura” per le esigenze specifiche del mercato delle PMI da leader internazionali dell’IT come Microsoft così come da piccole aziende capaci di sviluppare soluzioni innovative. L’offerta di Ospit@ Suite oggi comprende un’ampia scelta di applicazioni che includono, tra le altre, anche i CRM, la gestione documentale, il back up, l’archiviazione sostitutiva, i gestionali e molte altre applicazioni software verticali fornite direttamente dalla rete di partner IT IS.

Viene presentato, inoltre, il servizio Il MIO SITO che consente alle PMI di realizzare il sito web aziendale per dare visibilità e risalto alla propria impresa e alla propria attività su internet e interagire con la clientela on-line. Le PMI possono realizzare autonomamente il proprio sito ma anche decidere di avvalersi del supporto di una web agency specializzata tra quelle di propria fiducia o tra i partner IT IS. Il servizio, che comprende, tra le altre funzionalità, la registrazione del dominio, il web hosting, gli strumenti di editing del sito web, i servizi di mail, fax virtuale e una intranet, si caratterizza per la semplicità di utilizzo e la ricca dotazione di strumenti e contenuti e viene offerto ai clienti finali in prova gratuita per un anno, senza vincoli di acquisto alla scadenza. Le web agency che adottano IL MIO SITO hanno a disposizione gratuitamente la piattaforma di sviluppo CMS (Content Management System) per la costruzione dei siti web che rende possibile alle stesse, in ogni momento, lo svolgimento dei servizi professionali e l’integrazione con ulteriori sviluppi software per arricchire, valorizzare e per dare ampia visibilità sui motori di ricerca al sito del cliente finale.

Cloud Bus è l’iniziativa promossa da Telecom Italia e Cisco per presentare in una modalità inedita e originale le soluzioni di videocomunicazione, virtualizzazione e unified collaboration & communication della Nuvola Italiana realizzate in collaborazione dalle due aziende. A bordo del “demo point” itinerante è possibile, infatti, usufruire della consulenza di un team di esperti a disposizione per valutare le soluzioni più rispondenti alle necessità dell’impresa. Tra le applicazioni dedicate alle PMI, è presente Collabor@, il servizio di Web Collaboration che permette di organizzare riunioni e condividere documenti in tempo reale da pc e smartphone, attraverso internet, e di collaborare da telefono fisso e mobile in audioconferenza coinvolgendo contemporaneamente fino a 25 partecipanti. Il servizio consente alle aziende di ridurre il numero delle trasferte e i relativi costi di viaggio e alloggio, con rilevanti benefici non solo in termini di efficienza ma anche per la qualità della vita professionale e la sostenibilità ambientale.

Le soluzioni rivolte alle aziende medio-grandi disponibili a bordo del Cloud Bus sono:

Nuvola It Hyperway, l’offerta di Telecom Italia che integra i vantaggi della connettività Hyperway con i servizi IT della Nuvola Italiana. Consente di accedere a profili simmetrici di connettività, sia in rame sia in fibra, per collegare in modo sicuro e con garanzia di servizio le proprie sedi nazionali ed estere ed usufruire, al contempo, dei servizi IT Infrastrutturali presenti nella “Nuvola Italiana” erogati in modalità “as a Service”;

Nuvola It IntoucHD, il servizio di videocomunicazione professionale ad alta risoluzione erogato e gestito in logica “As-a-Service” dai Data Center Telecom Italia. La soluzione consente la realizzazione di meeting virtuali tra utenti Intra-Company e Inter-Company, utilizzando terminali eterogenei ed offrendo un’ampia gamma di servizi che comprendono web streaming, meeting recording e funzionalità di collaboration avanzate.

In occasione di Smau il Cloud Bus farà tappa presso gli stand di Telecom Italia e Cisco; successivamente proseguirà il tour nelle diverse regioni italiane, consentendo alle imprese interessate di prenotarne una visita presso la propria sede attraverso il sito www.cloudbus.it.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati