IL PROGETTO

A Trento le imprese viaggiano a 100 mega

Banda ultralarga nell’area industriale di Ravina, grazie al progetto a firma di Trentino Network in collaborazione con Brennercom. E nel 2018 la Provincia punta a connettere in fibra tutte le abitazioni

Pubblicato il 11 Apr 2012

fibra-ottica-broadband-120206172101

Le industrie trentine viaggiano a 100 mega. Grazie al progetto di cablatura del territorio provinciale portato avanti su mandato della Provincia da Trentino Network tramite accordo di programma Brennercom, la fibra ha raggiunto Ravina, una delle aree industriale più importanti del Trentino.

La connessione dell’area di Ravina rappresenta per il Trentino solo l’inizio di un percorso che si concluderà nel 2018 e che consentirà al territorio alpino di godere di una infrastruttura di rete in banda ultralarga in fibra ottica per tutte le aziende e le abitazioni. “Sono soddisfatto – commenta l’amministratore delegato di Trentino Network Alessandro Zorer – di vedere realizzati in tempi rapidi i primi obiettivi che la Giunta Provinciale ci ha conferito”.

Mentre Trentino Network sta completando la realizzazione della rete dorsale in fibra ottica di 800 Km e procedendo nel collegamento delle sedi della pubblica amministrazione, è partito nel 2011 anche il progetto per portare le connessioni in fibra ottica negli edifici che vede impegnata la Provincia Autonoma di Trento con priorità sulle aziende, per usufruire di un importante strumento di business.

La partnership da poco siglata con Telecom Italia, Mc-Link e La Finanziaria Trentina per coprire il 60% delle utenze nelle aree profittevoli della provincia darà continuità a queste iniziative portandole in tutte le aree industriali oltre ai principali comuni del territorio, mentre a Trentino Network è richiesto di andare a coprire i cittadini e le aziende nelle aree a fallimento di mercato.

Per la copertura dell’area di Ravina sono stati posati da Trentino Network e Brennercom circa 50 km di cavi di distribuzione e di accesso collegando un centinaio di aziende del distretto industriale, anche se si stima che entro breve si potrà raggiungere ben duecentocinquanta imprese.

I vantaggi in termini di innovazione, risparmio e competitività favoriti dalla fibra ottica e internet veloce in azienda sono molteplici, basti pensare a QlikView, il centro di competenza italiano di business intelligence di QlikTech, che con le sue tre sedi italiane, 200 partner e più di 4.000 clienti attivi potrà ampiamente migliorare la gamma e la qualità dei servizi offerti oltreché espandere il proprio network puntando sul rafforzamento della comunicazione e dell’integrazione.

Di particolare interesse, poi, risulta il caso dell’azienda vitivinicola Cavit che esporta nel mondo il 70% della propria produzione con un fatturato di oltre 150 milioni di Euro e che ha già iniziato a utilizzare la nuova tecnologia in due importanti settori aziendali quali il monitoraggio della vinificazione e la gestione delle spedizioni. Inoltre la disponibilità del collegamento in fibra ottica nell’azienda ha reso ora possibile l’attivazione del progetto Pica (Piattaforma Integrata Cartografica Agri-Vitivinicola) che prevede la realizzazione di un innovativo sistema Ict in grado di collegare contemporaneamente Cavit con tutte le sue cantine socie al fine di garantire una produzione e una viticoltura di maggiore precisione e sempre più ecosostenibile.

O ancora l’azienda farmaceutica E-pharma Trento Spa in continua crescita dal 1993, anno della sua fondazione, che lavora nell’ambito dello sviluppo e della produzione di formulazioni orali di nicchia e da oggi potrà gestire forme di collaborazione avanzata cliente/fornitore in ottica di integrazione della Supply Chain con i principali partner mondiali, approcciarsi a piattaforme di collaboration and unified comunication oltreché ottimizzare attività di telelavoro già in via di sperimentazione in azienda.

Infine vi sono anche società come Wisolar – una delle quattro aziende di Wigroup -che si occupa dell’installazione di impianti fotovoltaici, che dalla fibra ottica riceve la possibilità concreta di creare una struttura di rete e di comunicazione (Wishare) basata su VoIp e in grado di raccogliere le connessioni dei propri 15 operatori che lavorano da remoto. In questo modo per la società è possibile realizzare una gestione centralizzata più snella dei processi oltreché creare un’economia di scala relativa ai servizi e ai prodotti hardware e software.

È così, dunque, che il Trentino punta a superare la crisi economica, facendo leva sull’innovazione e i nuovi servizi tecnologici e avvalendosi della competenza di aziende sempre più specializzate nel settore delle telecomunicazioni, come Trentino Network che per il 2012 prevede di estendere la rete in fibra ottica di altri 200 Km andando a coprire importanti zone turistiche, industriali e commerciali quali Primiero, Riva del Garda, Arco, Rovereto, Mori, Volano, Lavis, Pergine, Spini di Gardolo e Mattarello.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati