CONNETTIVITA'

A tutto wi-fi per l’Emilia Romagna, ora la sfida è l’alta densità

Lepida-regione: via alle sperimentazioni di Cesenatico, Piacenza e Bologna per portare connettività nei luoghi ad alto affollamento. Già a quota 4mila i punti di accesso regionali

Pubblicato il 31 Lug 2018

wireless-wifi-111212145948

Il wi-fi è sempre più presente nelle nostra quotidianità. È vero che quando viaggiamo, quando siamo in movimento, la necessità di connettività trova risposta nella connettività cellulare, ma quando ci troviamo in un luogo circoscritto, la connettività è il wi-fi.

Il progetto wi-fi di Lepidaspa e della Regione Emilia-Romagna è nato con l’idea, appunto, del wi-fi della piazza virtuale e il dispiegamento di Wisper è cominciato sollecitando i Comuni che erano connessi in fibra ottica ad attivare all’esterno del Municipio, nella piazza o nella via più importante del capoluogo, un Access Point (AP) wi-fi con Ssid Wisper, gratuito.

Oggi quell’intuizione ha raggiunto cifre di consistenza significativa. I punti di accesso regionali sono ormai quasi 4.000 e con un intenso lavoro anche a livello legislativo è stato diffuso sul territorio il Ssid della Regione Emilia-Romagna: EmiliaRomagnaWi-fi. Con EmiliaRomagnaWi-fi, l’idea dello spazio di aggregazione fisico arricchito con l’esperienza della connettività prende luogo in modo esteso su tutto il territorio della regione e consente, memorizzando una sola volta il Ssid, di navigare ovunque sia diffuso.

Il passaggio che diventa adesso importante è l’attivazione del Ssid EmiliaRomagnaWi-fi nei luoghi ad alta densità, sempre nell’ottica che il wi-fi è il meccanismo di connettività del luogo vissuto assieme agli altri. Per questo motivo sono partiti tre esperimenti di attivazione di sistemi wi-fi in aree presso le quali ci sono alte concentrazioni di persone per limitati periodi di tempo.

Lepidaspa ha già avuto un’esperienza di dimensioni importanti presso il Liceo Respighi di Piacenza, dove opera da 4 anni la rete degli studenti, caratterizzata, comunque da un forte grado di segregazione degli utenti, come tante piccole isole wi-fi. Cronologicamente, queste sperimentazioni sono attivate o in via di attivazione a Cesenatico, a Lizzano in Belvedere e a Bologna.

A Cesenatico è stato inaugurato un impianto in Piazza Costa, destinato a dare servizio alla piazza, ma anche alla spiaggia libera nelle immediate adiacenze. A Lizzano in Belvedere si è individuata la piscina all’aperto di Vidiciatico, luogo di importante aggregazione nei giorni festivi, coperta con un impianto indoor e un impianto outdoor, per renderla ancora più interessante nel periodo estivo.

A Bologna si sta realizzando la grande sfida progettuale: la copertura dello stadio di Bologna. Si tratta di oltre 150 AP distribuiti per tutti i settori a cui sarà dato il compito di offrire i servizi di connettività durante gli incontri e gli eventi, anche con lo scopo di adeguare la struttura alle richieste Uefa. L’impianto è integrato con altri 25 AP per le aree interne dello stadio, per aumentarne l’attrattività. Il tutto nel segno di un percorso di sviluppo di servizi ad-hoc per il pubblico. Da subito sarà disponibile il Ssid EmiliaRomagna wi-fi, senza autenticazione, che consentirà la navigazione gratuita. Nei prossimi mesi pubblicheremo i risultati di questi importanti sperimentazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati