STRATEGIE

A10 Networks si rafforza in Italia e guarda a telco e internet service provider

La multinazionale statunitense punta ad affiancare le aziende nel periodo di transizione e di coesistenza tra IPv4 e IPv6, garantendo interoperabilità, sicurezza e soluzioni future proof per affrontare senza complicazioni il salto tecnologico della digital transformation

Pubblicato il 15 Apr 2022

A10 Networks

Lo sforzo che l’Italia sta facendo per recuperare il “gap digitale” che affligge le imprese e la Pubblica amministrazione ha bisogno di essere accompagnato da una transizione tecnologica e infrastrutturale che consenta di effettuare il passaggio senza strappi e senza criticità. Come tutto ciò che riguarda la digital transformation, anche in questo caso si tratterà di trasformare in passaggi semplici per gli utenti procedimenti che invece sono particolarmente complicati dal punto di vista tecnologico, e che vanno gestiti con attenzione per evitare colli di bottiglia che potrebbero penalizzare la competitività dei singoli player e quindi le sue prospettive di crescita.

Per fare un esempio può essere utile pensare a quali saranno le conseguenze pratiche di una delle principali iniziative del governo, nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, per dare impulso alla digitalizzazione del Paese: il Piano Italia a un Giga. Con questo strumento il governo mette a disposizione quasi 3,7 miliardi di euro dal Pnrr per portare l’Internet veloce a 7 milioni di indirizzi (numeri civici) in tutta Italia.

Questa spinta decisa alla digitalizzazione del Paese porterà con sé però anche alcune criticità, che per le aziende e le pubbliche amministrazioni sarà bene riuscire a prevedere e ad affrontare per fare in modo che non impattino sui rispettivi business. È il caso ad esempio della carenza di indirizzi IPv4, una prospettiva che non è certo una novità, ma che sarà destinata ad accentuarsi man mano che aumenterà il numero degli oggetti e dei device personali e aziendali connessi a Internet.

Uno scenario a cui contribuiranno anche dinamiche di mercato che sono già in atto, come ad esempio il progressivo passaggio al cloud, la diffusione sempre più pervasiva dello smart working, l’implementazione della rete 5G e dei nuovi servizi da essa abilitati, e un utilizzo sempre più massiccio dell’IoT in ogni settore, dagli impianti di produzione industriale alla smart home e alle smart city, dal momento che tutti i sensori che comunicano tra loro e con un sistema centrale dovranno essere dotati di indirizzi Ip.

La prospettiva a medio-lungo termine – per le reti mobili ma più in generale per tutti gli use case ad alto contenuto digitale – è quella della migrazione all’IPv6, anche se il passaggio, di cui si parla da tempo, non è automatico né – spesso – indolore. Nel breve e medio periodo si prospetta una convivenza ancora abbastanza lunga di IPv4 e IPv6, per la quale sarà necessario garantire l’interoperabilità tra i due standard, in modo che non si creino complicazioni in ambito cloud o nelle interazioni con i content provider.

I problemi più grandi potrebbero presentarsi in Italia soprattutto per i piccoli internet service provider, che nel Paese sono circa 500, e che potrebbero presto trovarsi in difficoltà per assicurare i servizi ai propri clienti, con strumenti che non scalano e con un sistema di indirizzamento pubblico che potrebbe non essere sufficiente per assicurare la qualità del servizio, mentre i prezzi degli indirizzi pubblici IPv4 continuano a salire a causa della limitatezza delle risorse, e ormai sono arrivati a costi vicini ai 50 euro ognuno.

Se quindi finora si è quasi data per scontata una disponibilità illimitata di indirizzi Ip per consentire la digital transformation, ora è il momento di mettere in discussione questo assunto, correre ai ripari e puntare in modo deciso a rendere sicura questa fase di transizione, perché senza sicurezza nessun modello di digitalizzazione del business può essere applicabile.

Per dare una risposta a questo insieme di complessità, A10 Networks ha deciso di rafforzare la propria presenza in Italia, mercato su cui finora aveva principalmente operato con successo nel settore Enterprise e Pubblica Amministrazione, puntando con decisione sul mercato degli operatori, grazie all’esperienza fin qui accumulata nel campo dei prodotti e dei servizi per le tlc e gli Internet service provider. La missione è affidata al Regional Sales Manager Giacinto Spinillo (a destra nella foto) e al Senior System Engineer Roberto Lucarelli (a sinistra nella foto), che con la loro esperienza nel mondo telco guideranno l’espansione del business in Italia.

La multinazionale statunitense, che conta ormai oltre i 15 anni di storia e che ha già radici solide in altri Paesi europei, ha tra i propri punti di forza la proposition di semplificare e rendere sicura la coesistenza di IPv4 e IPv6 per le telco e gli Isp, contribuendo a risolvere i loro problemi senza dover affrontare spese e complicazioni tecniche estreme. Rendendo, in altre parole, possibile l’affiancamento e l’integrazione delle soluzioni già in uso e su cui si è già investito con quelle IPv6 destinate a prendere sempre più piede in futuro.

L’idea da cui nasce Cgnat, il prodotto di punta del portafoglio di soluzioni di A10, è quello di mettere a disposizione degli operatori una tecnologia future proof che va dall’hardware al container, e che quindi consente di contare su una licenza che si evolverà nel futuro di pari passo con le tecnologie, dall’on-premise al cloud, tenendo insieme l’integrazione di IPv4 e IPv6 con il massimo dell’affidabilità e della protezione da eventuali intrusioni esterne. Tale soluzione consolida, nello stesso apparato o istanza virtuale, la “traduzione” di indirizzi IPv4 privati in indirizzi IPv4 pubblici (necessaria per rispondere alla mancanza e incremento del costo degli indirizzi IPv4), con le tecniche per permettere l’interoperabilità tra rete IPv4 e IPv6.

Grazie alla sua tecnologia di “address and protocol translation” Cgnat è in grado di assicurare il funzionamento delle applicazioni anche in scenari “ibridi” e di mantenere attive le connessioni anche quando i protocolli di rete stanno riscontrando problemi, garantendo la migliore user experience agli utenti finali.

Tutto questo senza dimenticare la protezione contro gli attacchi che oggi fanno più paura alle aziende, i cosiddetti Ddos, distributed denial of service, che possono causare interruzioni di servizi o blocchi di produzione, e quindi danni economici e di immagine particolarmente gravi per le aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati