TELECOM ITALIA

Abreu: “Tim Brasil non è in vendita”

L’Ad della costola sud americana di Telecom Italia ribadisce: “Nessun procedimento formale o informale”. Allo stato operazione comunque impossibile: “Telefonica dovrebbe essere autorizzata a comprare ulteriori azioni con diritto di voto in Telco”

Pubblicato il 14 Ott 2013

Tim Brasil non è in vendita. Lo ha annunciato Rofrigo Abreu, Ad della compagnia brasiliana in un’intervista pubblicata sull’Estado de S. Paulo, negando le indiscrezioni secondo le quali la controllante Telecom Italia ha intenzione di vendere la propria quota del 67%. La vendita della controllata brasiliana è una delle opzioni che Telecom Italia sta valutando, secondo quanto riferito a Reuters da una fonte la scorsa settimana. Abreu ha dunque ribadito quanto già spiegato da Telecom Italia, ovvero che non c’è nessun processo di vendita in corso.

“L’azionista di controllo ha chiarito che non c’è un processo di vendita di Tim Brasil in corso, formalmente o informalmente”, ha detto Abreu, spiegando che “prima che la situazione di Tim possa cambiare, Telefonica deve ottenere il via libera all’acquisizione di ulteriori azioni con diritti di voto in Telco”, la holding che controlla Telecom Italia”.

“Per ora, non cambia nulla. Un ulteriore aumento necessiterà del via libera delle autorità italiane, brasiliane e argentine”, ha sottolineato. In Brasile Tim ha infatti come diretta rivale Telefonica.

In merito alla possibile vendita degli asset brasiliani per contrastare l’elevato livello di indebitamento, Abreu sottolinea che il gruppo tlc, “nonostante il debito, non ha problemi di liquidità, ha una generazione di flusso di cassa invidiabile e opzioni per migliorare la sua performance operativa. E ci sono diverse discussioni sul riequilibrio della struttura del capitale e la riduzione del debito di Telecom Italia, compresi gli aumenti di capitale”.

“L’interesse di Telecom per Tim Brasil è alto. La società è un asset importante nella strategia del gruppo, per la capacità di generare reddito”, ha dichiarato il numero uno di Tim Brasil, specificando che la posizione ufficiale di Telecom e’ che Tim e’ “assolutamente fondamentale” per il gruppo. “Ma questo”, si chiede il manager, “significa che la società non potrà mai essere venduta a nessun costo? Ovviamente, se qualcuno vuole pagare il doppio di quanto vale la tua auto, probabilmente vale la pena pensarci. E’ difficile commentare i rumor ma non è così difficile capire l’origine di questo tipo di notizie. Alcuni analisti bancari saltuariamente rilasciano relazioni sull’impatto della vendita di Tim, con diverse simulazioni: trasformare questo in una posizione formale della società è totalmente diverso”.

Anche il governo brasiliano non ha ancora ricevuto una comunicazione ufficiale in merito all’operazione TelefonicaTelecom Italia. Lo ha spiegato il ministro per le Comunicazioni Paulo Bernardo, aggiungendo che il governo aspetta questa comunicazione per analizzare l’impatto dell’operazione sul mercato brasiliano delle telecomunicazioni.
“Stiamo aspettando una comunicazione ufficiale. Informalmente abbiamo già delle informazioni a riguardo, ma finora nessuna comunicazione ufficiale al governo. Dal momento in cui riceveremo questa comunicazione, studieremo quali sono le alternative”, ha spiegato il ministro ai cronisti, a margine di un evento. Telefonica controlla Telefonica Brasil, che a sua volta controlla l’operatore Vivo, rivale di Tim Participaçoes.

Secondo gli analisti il futuro di Tim Brasil sarà determinante anche per quello di Telecom, dal punto di vista finanziario e industriale. Se Telecom riuscisse a portare a casa 10 miliardi per il 67% di Tim Part (holding di Tim Brasil), vorrebbe dire realizzare circa 9 volte l’Ebitda, il rapporto debito netto/Ebitda (2013) calerebbe da 2,8 a 1,9 volte e il sacrificio potrebbe perciò valere la pena. Ma, considerato che Tim Brasil è sostanzialmente libera da debito, cedere la quota ai prezzi di Borsa (5,8 miliardi) non migliorerebbe sostanzialmente il rapporto debito netto/Ebitda, al quale guardano le agenzie di rating nel formulare le loro valutazioni. Telecom incasserebbe una somma per ridurre il debito che veleggia intorno ai 40 miliardi, ma – d’altro canto – rinuncerebbe anche alla redditività del Brasile che, per quanto in rallentamento, è comunque ancora l’unica area di crescita insieme all’Argentina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati