LA TRIMESTRALE

Acotel, ricavi a -27%. Tutta colpa degli Usa

Nel primo trimestre perdita netta per 3,7 milioni. Pesa la decisione dei carrier statunitensi di non veicolare ai clienti servizi realizzati da società terze

Pubblicato il 14 Mag 2014

Ricavi in calo per Acotel nel primo trimestre. La società ha registrato un fatturato pari a 20,4 milioni di euro, in flessione del 27% rispetto ai 28,1 dell’analogo periodo dell’esercizio precedente. Il calo è dovuto principalmente “alla decisione assunta degli operatori mobili statunitensi di non veicolare più ai propri clienti i servizi a valore aggiunto realizzati da terze parti e della contrazione del volume d’affari realizzato in Italia ed in Medioriente”, spiega una nota.

I ricavi sono stati ottenuti per il 77% nell’area Acotel Interactive, per il 22% nell’area Acotel Tlc e per circa l’1% nell’area Acotel Net. Nell’area Acotel Interactive, i servizi Digital entertainment hanno generato ricavi per circa 12,1 milioni di euro, in diminuzione del 32% rispetto all’analogo periodo del 2013. I ricavi derivanti dall’attività di Mobile services sono stati pari a circa 3,5 milioni (4,9 milioni nelcorrispondente trimestre del 2013) ed includono i ricavi generati dalle controllate Info2cell Llc, Acotel do Brasil Ltda e Acotel S.p.A..

I ricavi derivanti dall’area di business Acotel Tlc sono stati pari a 4,5 milioni di euro (5 milioninel primo trimestre 2013) e sono stati ottenuti peril per il 54% da Noverca Italia S.r.l., Acotel S.p.A. ed Acotel do Brasil Ltda che operano nell’ambito del comparto delle Mobile communications e per il 46% dalla controllata Jinny Software Ltd, attraverso la fornitura di apparati per le telecomunicazioni e le correlate attività di manutenzione.

Infine, i ricavi ottenuti nell’area Acotel Net, pari a 281mila euro, sono riconducibili essenzialmente alla progettazione, produzione e manutenzione di sistemi elettronici di sicurezza conseguiti in Italia da parte dalla controllata Aemacotel Engineering and Manufacturing S.p.A.. Dal punto di vista geografico, il fatturato è stato conseguito in America Latina (36,9%), Italia (33,7%), Medio Oriente (17,5%), altri Paesi europei(4,6%), Nord America (3,3%), Africa(3,2%) e Asia (0,8%).

L’Ebitda consolidato si è incrementato di 0,7 milioni passando da un valore negativo di 2,8 milioni del 1° trimestre 2013 a un valore parimenti negativo di 2,1 milioni del 1° trimestre dell’esercizio in corso, beneficiando dei positivi ritorni reddituali generati dagli ingenti investimenti sostenuti nell’Area di business Acotel Interactive nel precedente esercizio.

Al netto degli ammortamenti (1 milione di euro) il risultato operativo (Ebit) consolidato ènegativo per circa 3,1 milioni di euro rispetto ai -3,8 milioni di euro nel 1° trimestre 2013. Per effetto della gestione finanziaria (-56 migliaia di euro), delle imposte stimate per il periodo (524 migliaia di euro) e del risultato di pertinenza di terzi (-8 migliaia di euro), il risultato netto di Gruppo è risultato negativo per 3,7 milioni di euro (-4,3 milioni di euro nel medesimo trimestre del precedente esercizio).

La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2014 è positiva (cassa) per circa 18,8 milioni in crescita rispetto ai 18,2 milioni di euro al 31 dicembre 2013.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati