TECH WAR

“Acquisire quote di Nokia e Ericsson”: la proposta di Barr per il 5G Usa

Il Procuratore generale degli Stati Uniti lancia anche l’ipotesi di un consorzio con in campo i Paesi alleati per sostenere finanziariamente i vendor europei. Una mossa che punta a mettere all’angolo Huawei&co

Pubblicato il 07 Feb 2020

cina-usa-war-cyber

Gli Stati Uniti potrebbero comprare quote di controllo nei vendor europei Nokia ed Ericsson per contrastare il predominio di Huawei e della Cina sul mercato delle attrezzature di rete 5G. È la proposta avanzata dal Procuratore generale degli Stati Uniti, William Barr: gli Usa e i suoi alleati potrebbero arrivare a possedere delle quote importanti, anche maggioritarie, nei due grandi fornitori di apparati Tlc scandinavi. Lo riporta Reuters.

Barr ha rilasciato i suoi commenti nel corso di una conferenza organizzata a Washington dal think tank Center for strategic and international studies (Csis) il cui tema era lo “spionaggio economico” della Cina. L’Attorney general ha detto che qualche alto funzionario del governo ha suggerito che i timori riguardanti Huawei “potrebbero essere risolti dagli Stati Uniti sostenendo Nokia e/o Ericsson, tramite una quota di controllo americana sia diretta che tramite un consorzio di imprese americane e di paesi alleati”.

Più forti contro la concorrenza cinese

L’investimento degli Usa in Nokia e Ericsson (Barr lo ha definito “il vasto mercato e possente muscolo finanziario dell’America) potrebbe rendere le due aziende europee dei concorrenti formidabili e “eliminare i timori sulla loro capacità di resistere” alla concorrenza cinese, ha affermato Barr. “Noi e i nostri più vicini alleati certamente abbiamo bisogno di prendere seriamente in considerazione questo approccio”.

Nokia e Ericsson hanno una capitalizzazione di mercato congiunta di circa 50 miliardi di dollari e non è chiaro con quali fondi il governo americano potrebbe comprare quote di controllo nei due vendor, né se le due aziende o i regolatori europei approverebbero un’operazione del genere. Il governo americano raramente investe in aziende quotate; ancora più rari sono gli investimenti in aziende estere.

Investire nelle “alternative occidentali”

Gli Stati Uniti puntano il dito contro Huawei per gli stretti legami col governo cinese e l’amministrazione Trump accusa l’azienda di cyberspionaggio (accuse sempre respinte da Huawei e da Pechino). L’azienda di Shenzhen è oggetto di un bando del dipartimento del Commercio (le aziende Usa non possono venderle tecnologie e componenti) e di un ordine esecutivo del presidente Donald Trump che vieta alle telco americane di comprare prodotti da fornitori considerati un pericolo per la sicurezza nazionale. Di fatto Huawei e la connazionale Zte sono fuori dalle reti 5G americane.

Lo scorso mese sei senatori hanno introdotto una proposta di legge per stanziare oltre 1 miliardo di dollari da investire in alternative occidentali ai fornitori di rete cinesi Huawei e Zte e accelerare lo sviluppo di un’architettura aperta per permettere a vendor concorrenti di entrare sul mercato di specifiche componenti di rete.

Sottrazione di tecnologie americane: indaga l’Fbi

Il Procuratore generale Barr ha detto che la Cina è diventata il “principale avversario geo-politico” e che “la Cina ha una marcia in più e ora è leader nel 5G … Hanno già catturato il 40% del mercato e stanno aggressivamente avanzando”.

Allo stesso evento a Washington il direttore dell’Fbi Christopher Wray ha dichiarato che Pechino cerca di “rubare” la tecnologia americana “con ogni mezzo possibile”. Wray ha riferito che attualmente l’Fbi ha circa mille indagini aperte su furti di tecnologia da parte dei cinesi in 56 uffici regionali e che le indagini toccano ogni settore industriale. Il direttore dell’Fbi ha aggiunto che la Cina sfrutta anche le università americane per sottrarre proprietà intellettuale e ha concluso invitando il governo di Washington ad “agire” immediatamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati