IL NUOVO CORSO

Acquisizioni e assunzioni: Blackberry fuori dalla crisi?

In una nota interna riservata, il ceo Chen ha messo nero su bianco i nuovi piani, tutti votati alla crescita. Completata la ristrutturazione l’azienda si prepara ad assumere in aree “strategiche” e a fare shopping “di rilievo” per aumentare il fatturato e ampliare il raggio d’azione del business

Pubblicato il 05 Ago 2014

Che le cose in Blackberry stiano prendendo una nuova piega lo si poteva intuire dall’annuncio, a fine luglio, dell’acquisizione di Secursmart, società tedesca specializzata nella protezione di comunicazioni VoIP: un affare le cui dimensioni sono rimaste ignote, ma che sancisce la volontà del nuovo management di riposizionare brand e tecnologie del gruppo che inventò lo smartphone ma che ha fatto fatica a seguirne l’evoluzione. Venerdì scorso Jack Chen è uscito allo scoperto. A otto mesi dall’insediamento e dopo un apparentemente interminabile stagione di lacrime e sangue che ha visto l’organizzazione ridursi del 60% dei dipendenti, l’amministratore delegato ha condiviso con i propri collaboratori una nota interna (a cui ha avuto accesso oggi l’agenzia Reuters) in cui spiega che il processo di ristrutturazione è completato e che i rischi di ulteriori licenziamenti sono scongiurati.

“Ancora più importante, salvo eventuali imprevisti del mercato, assumeremo nuove risorse – anche se all’inizio si tratterà di numeri modesti – in alcune aree strategiche, come lo sviluppo dei prodotti, le vendite, il servizio clienti”.

Chen ha anche precisato che ci saranno nuove acquisizioni di rilievo per rafforzare i settori che, secondo la sua analisi, dovrebbero garantire nell’immediato futuro la crescita del fatturato, tanto da far dire al ceo che la società ha buone chance di tornare al segno più per quanto riguarda il cash flow entro la chiusura dell’anno fiscale. Il colpo di reni è stato possibile grazie al disingaggio di molte attività considerate non core-business, tra cui diverse proprietà immobiliari in Canada, e alla creazione di nuove partnership che hanno reso più efficiente le catene di produzione e distribuzione di Blackberry. “Sono soddisfatto del punto a cui è arrivata la compagnia”, ha continuato Chen, “soprattutto del modo in cui abbiamo gestito la nostra tecnologia, i nostri business, i nostri margini, il canale distributivo e i prodotti in uscita.

Basterà aspettare i prossimi mesi per capire se la prospettiva di Chen è troppo ottimistica o se invece le basi costruite (o forse sarebbe meglio dire abbattute) in questi mesi rappresentano la giusta premessa per il ritorno al successo. Il mercato, per fortuna di Blackberry, si sta frammentando in maniera molto più veloce e imprevedibile di quanto abbia fatto negli anni in cui gli inventori dello smartphone hanno dovuto fare i conti prima con Apple e poi con Samsung.

In particolare il produttore coreano sta soffrendo nei mercati cinese e indiano, dove nel secondo trimestre 2014 è stato superato rispettivamente da Xiaomi e Micromax in termini di vendite di smartphone. L’ultraspecializzazione del brand canadese potrebbe dunque tornare a essere la carta vincente: se Blackberry continuerà a focalizzarsi su servizi e piattaforme come quelli di Secursmart (perfettamente in target con la clientela Blackberry e già diffuso negli ambienti governativi, tant’è che tra i suoi utenti vip c’è Angela Merkel; disponibili per Android, iOs e Windows; slegati da società americane, che dopo le rivelazioni di Snowden sembrano essere diventate gli untori della privacy e della cybersecurity) le chance di risalire la china si fanno decisamente elevate. Più che altro, bisognerà fare i conti con quelli che lo stesso Chen ha definito “eventuali imprevisti del mercato”, che come abbiamo visto non mancano mai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati