STRATEGIE

Acquisizioni e aumenti di capitale: grandi manovre nelle Tlc europee

In Spagna due operazione chiave: Ardian compra il 100% della piattaforma in fibra Ftth Adamo e BlackRock sale oltre il 5% in Cellnex, diventando il terzo azionista. Più forte la partnership Prysmian-Openreach in Uk

Pubblicato il 12 Ott 2021

fusione-merger-accordo2

Grandi manovre nelle Tlc europee. Da Ardian che compra il 100% di Adamo, piattaforma spagnola in fibra Ftth,fino a Cellnex, che vede aumentare la presenza nel capitale del fondo Usa Blackrock, passando per l’estensione della partneship da Prysmian e OpenReach.

La mossa di Ardian

Ardian  investe nel settore delle telecomunicazioni in Spagna acquisendo da Eqt il 100% di Adamo, piattaforma in fibra ottica Ftth numero uno nel paese. Adamo copre 1,8 milioni di case e fornisce servizi fissi a banda larga e mobili a circa 250.000 abbonati al dettaglio e all’ingrosso in 27 province del Paese.

“Il settore delle telecomunicazioni – spiega una nota – è una priorità nella strategia di Ardian Infrastructure che attraverso i fondi che gestisce, ha una partecipazione di controllo del 30,2% in Inwit, il principale operatore infrastrutturale per le telecomunicazioni wireless in Italia, e una partecipazione del 26% in Ewe, una delle maggiori utility tedesche e uno dei principali fornitori di servizi di telecomunicazione.

“L’obiettivo di Ardian Infrastructure – precisa ancora la nota –  è quello di fornire ilpiù efficiente servizio di telecomunicazioni su tutto il territorio spagnolo, e in particolare nelle zone rurali che attualmente non dispongono di Internet ad alta velocità, fornendo cosi’ a queste aree una leva importante per il loro sviluppo.

Prysmian, più forte la partnership con Openreach

Prysmian Group estende la propria partnership con Openreach in UK. l’azienda più grande nella gestione della rete digitale in Uk, con un nuovo contratto di tre anni. Prysmian metterà a disposizione la propria esperienza e capacità di innovazione per supportare il piano “Full Fibre” di Openreach per la costruzione di una rete a banda larga, fondamentale affinchè il Governo britannico raggiunga il target di fornire una connessione ad un Gigabit per l’85% del Regno Unito entro il 2025. Openreach fa seguito al rinnovato impegno nell’investimento da parte della propria capogruppo BT Group, e ciò comporta che porterà la tecnologia Full Fibre ad un totale di 25 milioni di edifici, inclusi 6 milioni nelle zone più difficili da raggiungere.

Prysmian è partner di Openreach da più di 50 anni. Questo contratto riflette l’impatto positivo che la nostra relazione lavorativa ha sulle infrastrutture digitali nel Regno Unito – commenta Marcello Del Brenna, ceo Prysmian Group Uk -Il rinnovo della nostra collaborazione arriva in un momento in cui Prysmian sta investendo in innovazione per le telecomunicazioni per assicurare che i nostri partner responsabili delle reti digitali ricevano soluzioni all’avanguardia. Abbiamo anche fatto un notevole passo avanti nei nostri sforzi verso la sostenibilità, eliminando aggiunte cartacee ai nostri prodotti e sostituendole con soluzioni digitali”.

Per Matthew Hemmings, MD for Fibre and Network Delivery in Openreach, “costruire una nuova rete a banda larga nel Regno Unito è un progetto estremamente complesso di ingegneria a livello nazionale – secondo solo al progetto HS2 in termini di investimento”.

Si tratta di un progetto che “contribuirà a far salire di livello il Paese perchè il suo impatto si estende dalla prosperità economica e competitività internazionale, ad accresciuti benefici sull’impiego e sull’ambiente grazie alla possibilità di aumentare il lavoro agile e diminuire il pendolarismo – prosegue il manager – La nostra rete di partner è molto importante per noi, e cerchiamo collaborazioni strategiche a lungo termine. Prysmian ne è un grande esempio, e la nostra collaborazione duratura significa che possiamo beneficiare dell’abilitò del loro team, e dell’innovazione per aiutarci a proseguire nel progetto “Full Fibre”.

BlackRock sale in Cellnex

BlackRock è diventato il terzo azionista di Cellnex con una quota del  5,024% del capitale. Lo comunica l’autorità di Borsa spagnola. Nella precedente comunicazione, datata 1 settembre, BlackRock aveva indicato di controllare una quota del 4,952% del capitale di Cellnex.

Con questa “scalata” il fondo ha superato il capitale di Cellnex, controllato dal Canada Pension Plan Investment Group, che possiede il 5,005% della società.

Edizione, la holding della famiglia Benetton, rimane il primo azionista con l’8,532% mentre Gic, il fondo sovrano di Singapore, detiene il 7,031%. Lisson Grove Investment Private Limited ha seguito con il 6,73%; Criteria Caixa, holding di La Caixa, con il 4,774% del capitale; e Wellington Management Group, con il 4,275%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati