MOBILE

Acquisti in-app, l’Ue bacchetta Apple sulle bollette-shock

L’azienda non avrebbe offerto soluzioni “concrete e immediate”: occorre prevedere un’autorizzazione consapevole al pagamento. In Europa metà dei giochi online sono pubblicizzati come “gratis” nonostante costi nascosti

Pubblicato il 18 Lug 2014

apps-applicazione-applicazioni-111212141555

Apple non ha fornito soluzioni concrete e immediate per affrontare il problema delle bollette-shock per adulti e bambini che fanno acquisti “in-app” dai tablet e dai telefoni cellulari: lo dice oggi la Commissione europea.

Dopo i reclami presentati da una serie di associazioni a difesa dei consumatori in diversi Stati-membro, l’esecutivo Ue ha riunito rappresentanti dell’industria, politici e autorità per la protezione dei consumatori per discutere delle linee guida più chiare a difesa di chi fa acquisti dentro le app – su qualunque sistema operativo – e non si rende conto dell’ammontare finale del conto della carta di credito.

Da allora Google, che come noto controlla il sistema operativo per smartphone Android, ha proposto una serie di misure che già sono in fase di implementazione che tutelano meglio l’utente: per esempio, è stata bandita la parola “free” (gratis) quando i giochi contengono acquisti in-app e sono state cambiate le impostazioni di default in modo che i pagamenti debbano essere attivamente autorizzati.

La Commissione si dice però “rammaricata” dal fatto che Apple, la casa degli iPhone, non abbia avanzato alcuna solida proposta sul tema dell’autorizzazione consapevole da parte dell’utente ai pagamenti.

“Ad oggi Apple non ha presentato alcuna soluzione concreta e immediata per affrontare i problemi legati in particolare all’autorizzazione al pagamento”, si legge in una nota della Commissione.

Molti degli utenti che giocano sono bambini o adolescenti che spesso fanno gli acquisti in-app senza l’approvazione dei genitori, i quali si ritrovano poi una bolletta esorbitante da pagare.

I membri dell’industria, tra cui Apple, rischiano azioni legali da parte delle autorità nazionali se verrà dimostrato che hanno violato la legge Ue sulla protezione dei consumatori, nota oggi un commento di Reuters. Apple ha detto che darà risposta ai timori sollevati dalla Commissione, ma senza indicare quando, si è lamentato l’esecutivo Ue.

“L’anno scorso abbiamo lavorato per assicurarci che ogni applicazione che abiliti all’acquisto in-app sia chiaramente segnalata”, ha dichiarato il portavoce di Apple. “Continueremo a lavorare con gli Stati-membro dell’Ue per rispondere ai timori della Commissione“. Apple ha in effetti introdotto sul suo negozio iTunes un sistema più chiaro che segnala le app che, sebbene gratuite, offrono l’opzione dell’acquisto in-app.

L’industria delle app in Europa è in piena espansione. Il settore impiega più di un milione di persone e ha entrate annuali di circa 10 miliardi di euro, di cui circa l’80% deriva dagli acquisti in-app, secondo dati della Commissione. Ma l’esecutivo Ue stima che più della metà del mercato europeo dei giochi online venga ancora pubblicizzato come “free” pur comportando costi nascosti.

“Gli acquisti in-app sono un modello di business perfettamente legittimo ma è essenziale che i produttori delle app capiscano e rispettino la legge dell’Ue quando sviluppano questi modelli”, ha dichiarato la commissaria Ue Neelie Kroes.

In un caso in Gran Bretagna, una ragazzina di 8 anni è riuscita a spendere 4.000 sterline con acquisti in-app dentro giochi come My Horse e Smurfs’ Village. Apple ha restituito i soldi al padre della bambina. L’opzione acquisti in-app può comunque essere disattivata su quasi tutti i device mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati