REGULATION

Addio negli Usa alla net neutrality: ma è davvero un male?

La prossima settimana il voto della Fcc che probabilmente abolirà le norme volute da Obama. Associazioni dei consumatori e web company temono un Internet a due velocità. Ma non tutti i pareri sono concordi, per una parte degli specialisti “non ci sarà nessuna catastrofe”

Pubblicato il 05 Dic 2017

pai-fcc-170124130624

Tanto rumore per nulla. Decrive così la battaglia sulla net neutrality negli Stati Uniti l’avvocato Ken Engelhart, senior adviser di StrategyCorp e professore di scienze delle comunicazione alla Osgoode Hall Law School, in un commento sul New York Times.

La Federal Communications Commission americana è pronta, con un voto programmato per la prossima settimana, a stralciare le norme sulla neutralità della rete varate sotto la presidenza di Barack Obama. Mentre le aziende telefoniche e i fornitori del servizio di banda larga festeggiano la ritrovata deregulation, le associazioni dei consumatori accusano l’amministrazione Trump di voler dare pieni poteri alle telco e ai colossi del cavo a scapito di start-up e innovatori che verrebbero cacciati fuori dal mercato. I fornitori di servizio di accesso a Internet potrebbero chiedere a specifici siti o app di pagare una tariffa per viaggiare veloci sulle loro reti e rallentare o bloccare quelli che si rifiutano. Si creerebbe il tanto temuto Internet a due velocità, con siti favoriti e altri discriminati.

Secondo Engelhart, però, non avverrà alcuna catastrofe. Sono passati molti anni da quando i service provider americani minacciavano di mettere un prezzo al transito sulle loro reti, come fece SBC Communications nel 2005. Pochi i casi in cui gli Isp hanno bloccato servizi concorrenti: accadde nel 2004, quando la Madison River Telephone Company del North Carolina ostacolò la concorrente Vonage ottenendone solo una multa dalla Fcc per violazione della net neutrality. Nel 2007 la Fcc intervenne contro Comcast che aveva rallentato alcuni servizi peer-to-peer; più di recente, nel 2012, il regolatore ha costretto At&t a rimuovere le limitazioni imposte ai suoi clienti sull’utilizzo della app FaceTime. Secondo l’avvocato Engelhart le regole che già esistono negli Usa sulla libera concorrenza impediscono le distorsioni sul mercato dell’accesso a Internet anche senza norme sulla neutralità della rete. L’esperto si allinea perfettamente alla posizione espressa dalla Commission e dal suo presidente Ajit Pai: c’è già la Federal Trade Commission a difendere i consumatori da eventuali abusi, non serve altro.

Engelhart ammette che i service provider possono  rallentare o dare priorità a parte del traffico all’interno delle loro strategie di network management ma aggiunge: “Non me ne preoccupo neanche un po’, perché ho lavorato in una telco per anni e so bene che non è nell’interesse di un service provider rallentare o impedire l’accesso dei consumatori ai servizi e ai contenuti che a loro interessano. L’accesso neutrale alla banda larga è una macchina da soldi, perché vorrebbero boicottarla?”.

Inoltre, argomenta Engelhart, sarebbe molto difficile per i service provider farsi pagare da colossi come Google e Netflix, perché gli Isp hanno bisogno delle Internet companies e dei loro miliardi di utenti più di quanto Google & co abbiano bisogno dei fornitori di banda larga. Infine c’è la competizione: “Internet non è nato come un’invenzione neutrale: la neutralità è stato l’esito naturale di un mercato in cui c’è concorrenza”.

Sapremo presto chi ha ragione: gli Stati Uniti si libereranno delle regole sulla net neutrality, Canada e Unione europea manterranno le loro “severe norme”.  Appuntamento al 2019 per vedere se gli statunitensi si ritroveranno con un Internet a due velocità e meno innovativo o, come ritiene l’esperto del NYTimes, avremo perso un sacco di tempo a questionare sulla net neutrality perché nulla sarà cambiato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati