“Adotta una rete” a favore del non profit italiano

Pubblicato il 16 Apr 2013

Le Cisco Networking Academy italiane lanciano l’iniziativa “Adotta una Rete”, per mettere a disposizione del mondo non profit del nostro paese opportunità quali: condivisione di competenze tecnologiche, supporto nell’organizzazione di corsi di formazione professionale, supporto pratico nella gestione di piccole reti utilizzate per le loro attività. Una consolidata realtà di eccellenza nella formazione Ict si attiva per contribuire a innovare il terzo settore e a sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia per rendere ancora più efficace la sua azione.

Le Networking Academy che vorranno aderire all’iniziativa “Adotta una Rete” sono invitate ad offrire ad un ente non profit di propria scelta diversi servizi: la formazione di istruttori Cisco Networking Academy, così da poter offrire agli utenti dei propri servizi corsi di formazione Ict; l’intervento diretto nell’organizzazione di corsi di formazione Ict per studenti in situazioni di svantaggio sociale; il supporto tecnico nell’installazione e nella manutenzione della rete e dei sistemi informatici dell’ente; attività di volontariato.

Alcune Academy italiane nei mesi scorsi hanno già iniziato spontaneamente a collaborare con realtà del terzo settore. Ad esempio, l’Academy Europa Networking, che opera in Lombardia, ha collaborato con la Fondazione Alessio Tavecchio Onlus di Monza formando gli istruttori e supportando gratuitamente l’organizzazione di corsi per conseguire l’attestato Cisco IT Essentials, che prepara alla gestione e manutenzione di piccole reti e computer; una attività simile è stata svolta anche con l’associazione Informatica Solidale. A Roma, invece, il Consorzio Elis ha fornito all’associazione Peter Pan onlus il supporto tecnico per l’installazione e la manutenzione di macchine di rete , donate da Cisco tramite l’iniziativa Techsoup Italia / Banco informatico e Tecnologico.

“L’apprezzamento per queste prime iniziative nate spontaneamente ha spinto a pensare a un progetto per coinvolgere più Academy possibili a livello nazionale – spiega Luca Lepore, il responsabile del programma Cisco Networking Academy in Italia – Pensiamo che in questo modo si possa moltiplicare l’impatto di un programma che già nasce per operare senza scopo di lucro, e che già ha dato i suoi frutti creando opportunità anche in contesti di disagio sociale, o di esclusione; aiutando altri enti non profit, offriamo o agli studenti che lo desiderano anche la possibilità di mettere in pratica sul campo le competenze che acquisiscono”.

Francesco Benvenuto, che coordina le attività del Civic Council – il gruppo di persone che in Cisco segue le attività di responsabilità sociale d’impresa, aggiunge: “Per Cisco promuovere iniziative di questo genere è un modo per seguire la “filosofia” che anima il nostro vivere nel territorio in cui operiamo: una filosofia basata sull’impegno a restituire valore positivo dove serve, utilizzando le nostre competenze e le nostre risorse. Da sempre i nostri dipendenti si impegnano in prima persona a questo scopo, con il supporto e la disponibilità dell’azienda; coinvolgere in quello che facciamo tutte le realtà che fanno parte del nostro mondo, come le Networking Academy, è un modo per ampliare la portata della nostra azione sul territorio nazionale e per diffondere una idea in cui crediamo fortemente: l’idea che la tecnologia offra opportunità straordinarie per migliorare la qualità della vita e le opportunità per tutti”.

Cisco Networking Academy è un programma di formazione senza scopo di lucro, promosso da Cisco in tutto il mondo per formare professionisti informatici qualificati per il settore delle Reti, offrendo maggiori opportunità di lavoro e di sviluppo professionale. In Italia il programma è attivo dal 1997 e ad oggi nel nostro paese vi sono circa 300 Academy, attive presso scuole, centri di formazione, enti e istituzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati